Fotocamera da escursione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Aprile 2024, 9:40 Buongiorno, gruppo!
Sto ragionando sulla soluzione migliore per uscire, durante escursioni e viaggi, con una fotocamera che possegga quelle caratteristiche che, a mio parere, la renderebbero "la migliore" per questo uso:
- Sensore di buona qualità (=> 1");
- Obbiettivo zoom non intercambiabile, con buona luminosità (f=>2,8) ed estensione non eccessiva (3/4x, a partire da un buon grandangolo);
- Molteplici possibilità di regolazione di esposizione, messa a fuoco, ecc;
- Possibilità di riprendere in RAW;
- Localizzazione GPS;
-PESO E DIMENSIONI CONTENUTE (<400g, tascabile);
- PREZZO: NON È UN PROBLEMA, non ci sono soldi, quindi... ?
La ricerca è quasi estenuante, quindi se qualcuno sa dare una dritta lo ringrazio da subito. In ogni caso mi piacerebbe sentire pareri e valutazioni in merito.
Grazie a tutti!
EDIT
Mi rendo conto di aver elencato un mucchio di funzionalità che pare non sia possibile trovare riunite in un unico oggetto. Però ci ho provato, mica che poi qualcuno mi possa dire "se me lo chiedevi prima...". Intanto, e comunque, grazie per le osservazioni e i suggerimenti mo' vedo cosa posso eliminare dalla lista impossibile, poi deciderò che fare.
Per ora continuo a girare: o con la mia A6000 in configurazione light (col piccolo zoom); per fotografare quando il tempo è brutto userò sempre lo smartphone rugged che tanto mi porto sempre dietro!
EDIT 2
Alla fine mi sono deciso e ho acquistato una Sony RX 100 M3. Pare un piccolo riassunto di cose che mancano dalla mia lista originaria, ma, come qualcuno ha suggerito, "ci si deve accontentare". Sono restato su Sony oer evitare di dover ricalibrare la logica dei comandi e dei menù con un'altra marca (già quando son passato da Panasonic a Sony ho avuto le mie difficoltà).
Ringrazio di nuovo tutti quelli che hanno contribuito alla discussione.
6 commenti, 416 visite - Leggi/Rispondi
Nuovo arrivato in Blog il 21 Febbraio 2022, 1:53 Un saluto a tutti! Mi presento, sia mai che possa servire a qualcuno...
Ho iniziato a fare fotografie da ragazzino, con una macchina "a cassetta", una Ferrania Condor II.
Erano gli anni 60/70, si impostava tutto a mano, avendo a riferimento il bugiardino della pellicola, che raccomandava cose del tipo:
sensibilità 17 DIN (50ASA), sole pieno, 1/125°- f/9. E, dopo aver portato il rullino nel negozietto del fotografo di quartiere, si attendeva qualche giorno e si andava a vedere cos'era successo. Incredibilmente, ma forse nemmeno tanto, c'era anche qualcosa che usciva piacevole da vedere.
Poi i libri di Feininger, poi la prima reflex (Konica T3), qualche esperimento con obbiettivi raccattati qua e la, le prime stampe B/N in casa, le diapositive; tanto interesse e tanta passione. Una coppia di obbiettivi Tamron, 35-70 e 70-210.
Poi l'interesse è diminuito: pochissime riprese, fine delle notti in bianco a stampare.
Le digitali arrivano tardi, capisco che la tecnologia è ancora poco popolare e la roba buona costa veramente troppo, e comincio a girare con una macchinetta di quelle che costano poco. Così, giusto per curiosità. Nikon 875 e altre baraccchette che non ricordo.
Piano piano arrivo a riprenderci un po' di gusto, grazie anche ad amici che invece vanno già forte. E' il momento di prendere una Bridge, tanta resa e poca spesa.Minolta prima, Panasonic DMC-FZ300 presa per la straordinaria luminosità dell'ottica ma guastatasi presto, succede una FZ 1000-II, che ho usato fino ad ora. Il sensore è un bel 1", ma mi manca sempre qualcosa...
E' il momento di passare a un formato più grande. Per motivi di costi e di pesi ora sto iniziando a provare il più grande dei piccoli formati, l'APS-C.
Voglio spendere poco, vado su una Sony A6000 e un paio di obbiettivi che credo possano dare soddisfazioni, rigorosamente materiale di seconda mano.
La cosa che mi piace di più di tutto questo è il sentire come mi stia tornando piano piano la passione per il click...
Vi ringrazio per la pazienza!
9 commenti, 364 visite - Leggi/Rispondi