|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Novembre 2024, 10:40 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW o DNG 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=359903&l=it 5) Tema: Vi mando uno zip con alcuni scatti chi vuole può provare a fare un blend/HDR o simile. Ma non è necessario. Mi piacerebbe vedere delle elaborazioni a colori, io ne ho già proposta una in B/N. A parte questa indicazione, tutto libero. 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 190 commenti, 6938 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Ottobre 2023, 7:39 Avrei piacere di condividere alcune prove che ho fatto con l'accessorio in oggetto (https://nisifilters.it/prodotto/lente-close-up-nc-macro-58-52-49mm/), corredate da qualche considerazione generale che può essere pertinente anche per altre soluzioni simili. Sono infatti ben noti i vari filtri Raynox e similari, nati per lo stesso scopo. Questi prodotti NiSi si pongono sulla carta come un'alternativa di qualità ancora maggiore. La versione che ho preso io è +5 diottrie (simile al Raynox 150) e si monta su filetto da 58mm, con inclusi due adattatori di step-up da 52mm e 49mm. La lente è abbastanza pesante e fornita di un astuccio rigido di buona fattura. L'applicazione più comune di questi filtri è quella di aumentare il rapporto di riproduzione di teleobiettivi o telezoom come i classici 70-300, 70-200 etc. Io l'ho preso proprio per questo utilizzo; in particolare per aggiungere un po' di capacità macro al mio kit micro 4/3 senza comprare una lente dedicata, da abbinare all'economicissimo 40-150r (che monta filtri da 58mm). Ma mi ha invogliato all'acquisto anche la compatibilità (fortuita) con il mio Pentax 55-300 PLM che è sempre da 58mm, e l'adattatore già incluso per filetto da 49mm come gli altri macro Pentax che ho. In particolare ho fatto qualche prova con il Pentax 100mm f2.8 Macro WR, oltre che con i due tele-zoom citati. Sebbene si possa calcolare a priori il rapporto di riproduzione complessivo dato dal filtro, soprattutto da distanza ravvicinata e per gli zoom non è immediato dedurre la focale esatta soprattutto nei pressi della minima distanza di messa a fuoco dove l'effetto del focus breathing è pesante. Perciò ho fatto qualche foto a un metro graduato per misurare empiricamente il rapporto di riproduzione (alla mimima distanza di messa a fuoco), alle varie focali con i due zoom: ![]() Col 300mm Pentax si arriva a quasi 1.4:1 a 300mm (dove l'obiettivo ha nativamente un rapporto di 0.3:1), l'Olympus si ferma a circa 0.8:1. In entrambi i casi le capacità macro dell'obiettivo vengono estese in maniera considerevole entrando nel range di quanto offerto da lenti macro dedicate. Ma la qualità immagine resta buona ? Cerco di rispondere a questa domanda con qualche esempio. La prima serie è su un soggetto piano (una banconota) illuminata da dietro. A posteriori direi che non è stata una scelta felicissima ma permette comunque di evidenziare qualche aspetto saliente. 1) Sul Pentax 100mm Macro WR Partiamo da questo test come riferimento, il tutto è stato eseguito su cavalletto in live view con otturatore elettronico usando la Pentax K-3iii. Un uso secondario che avevo ipotizzato era di aumentare l'ingrandimento di un macro dedicato. Il Pentax 100mm macro è circa un 75mm a 1:1, in teoria secondo i calcoli (http://extreme-macro.co.uk/extreme-macro-closeup-lenses/#calculator) mi dovrei trovare un'ingrandimento di 1.75:1. Nella pratica ho misurato circa un 1.57:1 (con un certo errore ma sicuramente non siamo compatibili con il calcolo teorico). Seguono due immagini a 1:1 con la lente nativa, e con il close-up (1.57:1). 1:1 f5.6 ![]() 1.57:1 f8 ![]() Le distanze di lavoro sono rispettivamente 30cm (dal piano sensore) e 12cm (dal fronte lente) per il caso 1:1 e 27cm, 7cm col closeup. Per cui ancora usabili. L'incremento di magnificazione ottica non è eclatante, e qualcosa in nitidezza si perde (forse avrei dovuto provare a chiudere un po' di più il diaframma, come ho poi dovuto fare con il tele-zoom). Supponendo di fermarci a f5.6 vs f8 confrontiamo due crop 100% di cui il primo è l' 1:1 upscalato per avere la stessa risoluzione del caso con maggior ingrandimento ottico. Guadagno effettivamente qualcosa con la lente closeup ? Non saprei, non è decisivo, forse il soggetto non è felicissimo, forse chiudendo di più i diaframmi qualcosa si sposterebbe a favore della configurazione con maggior magnificazione ottica, anche tenendo conto della perdita di nitidezza che la lente addizionale inevitabilmente produrrà. 1:1 f5.6 upscaled 157%, 100% crop ![]() 1.57:1 f8 100% crop ![]() 2) Sul Pentax 55-300PLM@ 210mm approx 1:1 Propongo tre crop 100% a diaframmi f8,f10,f11. Si vede abbastanza chiaramente che a f8 c'è tanta morbidezza, per avere un'immagine ben incisa bisogna chiudere a f10, a f11 mi sembra migliorare ancora. A f11 direi che siamo in linea con la lente macro. Almeno al centro del frame e chiudendo di qualche stop questo aggiuntivo mi sembra garantire una qualità immagine più che rispettabile. La distanza di lavoro in queste condizioni è di circa 14cm dal fronte della lente, non male. Qualcosa in più che col 100mm macro nativo, ma non decisivo. ![]() ![]() ![]() 3) Sull' Olympus 40-150r In questo caso non ho sperimentato con quel target di test, ma ho fatto qualche prova "sul campo". ![]() ![]() I risultati mi sembrano direi più che soddisfacenti, sebbene il soggetto sia piccolino nel frame e stia usando un'obiettivo economicissimo c'è un bel dettaglio il risultato è gradevole. Lo consiglierei a qualcuno per spingersi oltre 1:1 con un macro dedicato ? direi di no. Lo consiglierei per il suo scopo primario cioè con un tele lungo o un tele-zoom ? direi di sì in generale Terrei in conto che pesa abbastanza e dentro il suo astuccio ingombra qualcosina, forse anche come accessorio al mio kit m4/3 tutto sommato nello stesso peso e qualche cm in più di ingombro mi sarei potuto prendere il piccolo 30mm macro f3.5. Tuttavia questo aggiuntivo fa il suo lavoro e la qualità che si porta a casa è più che onesta, nelle giuste condizioni si avvicina a quella di lenti macro dedicate (ancorchè non strettamente eccezionali come il mio 100mm Pentax che è molto buono,per me più che sufficiente, ma sicuramente inferiore alla risolvenza di "mostri" più moderni). 5 commenti, 795 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Maggio 2023, 9:41 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=341437&l=it 5) Tema: Classica foto da turista fatta al volo e piuttosto mediocre, ma chissà, con qualche ritaglio, qualche timbro clone o qualche magia può venire qualcosa di interessante, io non ci sono riuscito. 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 150 commenti, 5688 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Simone_S ha ricevuto 62612 visite, 1035 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 04 Febbraio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me