Kentmere Pan 400 e Olympus om10 - La mia prima pellicola in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Giugno 2023, 13:58 In occasione di un regalo per una persona cara (e tanta curiosità personale...) sono venuto in possesso di una bellissima Olympus OM10 + classico 50 1.8, in dotazione completa tutta originale. Tralasciando le considerazioni più tecniche adatte ad altre sezioni del forum, sono molto soddisfatto: non mi aspettavo una solidità, compattezza e un mirino così da una macchina relativamente anziana ed entry level.
Ho deciso di scattare un rullino BN a basso costo, per vedere come me la cavo e per verificare di non avere un esposimetro starato di diversi stop. Ho scelto un rullino di Kentmere 400, scattato box speed.
Ho ricevuto le scansioni ieri - a bassa risoluzione, non volendo investire troppo nel primo rullino - e devo dire che sono proprio soddisfatto! Le foto si trovano tutte in una galleria apposita sul mio profilo. Qualche considerazione:
- Di 36 scatti sono mal fatti e/o non mi piacciono circa 5 o 6. Mi aspettavo peggio

.
- Ho preso un ASA 400 seguendo consigli sulla rete per versatilità, ma me la sarei cavata meglio con un 100 per il tipo di foto. La grana è importante.
- C'è una generale tendenza alla sovraesposizione, non dispiace e la trovo preferibile per il tipo di pellicola ma è da tenere d'occhio. Ho il sospetto sia colpa del
meccanismo di DOF preview sulla lente OLY, un po' poco fluido dopo tanti anni ed è lento a chiudersi a f16, ma è di facilissima pulizia quindi provvederò.
- Intervenuto pochissimo sugli scatti, generalmente solo contrasto e toni/esposizione quando serve.
- Tra le poche foto uscite male la maggior parte sono a tutta apertura. Trovo super facile e appagante la MAF manuale, ma a tutta apertura faccio ancora fatica a
comporre e la lente diventa "morbida"
Apprezzerei moltissimo qualsiasi consiglio, anche schietto che va più che bene per imparare

.
Concludo solo dicendo che mi sono divertito da matti!
11 commenti, 829 visite - Leggi/Rispondi