|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Arki www.juzaphoto.com/p/Arki ![]() |
![]() | Olympus OM-D E-M5 Pro: Leggerezza, resistenza alla pioggia(col 12-50), stabilizzatore corpo, personalizzazione tasti, gamma dinamica, risoluzione del mirino elettronico, qualita jpeg, non serve un cavalletto pesante Contro: LCD con risoluzione migliorabile, tastini un po' piccoli Opinione: Ho la macchina col 12-50 di serie, e dopo 6 mesi di utilizzo ne sono soddisfatto. Grazie alla sua ampia gamma dinamica, che pero' si apprezza solo a casa sul monitor o in stampa, al peso contenuto rispetto alla resa qualitativa e alla buona resistenza alla pioggia, mi sento di consigliarla a chiunque pratichi trekking e voglia avere delle ottime foto senza portarsi appresso 2kg di attrezzatura. Pioggia: e' una grande liberazione fregarsene alla grande, da accesa ho fatto tranquillamente foto sotto la pioggerella, da spenta nel borsello al collo ci sono stato piu' di un'ora sotto un gran bel acquazzone in montagna, nessun problema. Ovviamente e' d'obbligo un filtro e un obiettivo tropicalizzato. Lo stabilizzatore permette con una mano ferma di usare tempi veramente bassi e quindi fare foto in condizione di luce veramente scarsa. Mirino: mi trovo molto bene, ha un buon livello di dettaglio e anche nei colori, per passare da mirino a schermo uso il tastino perche' il sensore di prossimita' e' un po' troppo sensibile, e' sufficentemente usabile anche con gli occhiali. Schermo: fa la sua funzione, poterlo inclinare aiuta molto, anche se sarebbe meglio se verso il basso potesse inclinarsi di altri 30 gradi. Il touch screen lo uso a volte solo per selezionare il punto di messa a fuoco e la dimensione del riquadro di messa a fuoco. Definizione e resa cromatica dello schermo invece sono decisamente migliorabili: la funzione zoom digitale per la messa a fuoco fine praticamente e' usabile solo col mirino. I tasti: si' sono effettivamente piccolini, soprattutto per chi ha mani grandi, a volte mi capita di premere REC al posto di Fn2 o viceversa, idem per PLAY e Fn1, pero' e' compensato dal fatto di poter personalizzare la funzione di ogni tasto in un corpo cosi' compatto: si puo' avere configurati simultaneamente i tasti per accedere alle funzioni ISO, bil.bianco, zoom, play, flash, sequenza/autoscatto, tipo di messa a fuoco. La batteria dura abbastanza da farci un trekking di 2 giorni, ma 2 batterie levano ogni pensiero :) L'ostacolo piu' grosso. con il 12-50, e' la fotografia notturna non urbana(cielo o paesaggi): difficilissimo mettere a fuoco se non si ha una stella luminosa o un faro in lontananza come riferimento. L'unica cosa che mi manca veramente rispetto a Canon dove usavo il CHDK, e' un temporizzatore per scattare ogni X in automatico. In ultimo, anche se non trascurabile per chi va per monti, come cavalletto si puo' usare anche cose come un cullmann nanomax 250(1,1kg) senza problemi di stabilita', e quindi risparmiare altro peso in zaino. NOTA BENE: prima dell'utilizzo e' imperativo leggersi integralmente il manuale, poi la si configura secondo le proprie esigenze e solo infine si potra' godere di questa meraviglia, altrimenti puo' risultare davvero ostica nell'utilizzo. inviato il 16 Dicembre 2013 |
![]() | Canon PowerShot SX200 IS Pro: Controlli manuali Zoom 12x messa a fuoco da 0cm in supermacro Possibilita' di usarla col CHDK Regolazione intensita' del flash Accessibilita' delle funzioni(per essere una compatta) Buona autonomia Contro: Pessima resa ad alti ISO Ergonomia migliorabile Mancanza del mirino Opinione: Per essere una compatta del 2009-2010, svolge egregiamente le sue funzioni a ISO bassi, paragonarla ai modelli attuali(2013) o a bridge/mirrorless sarebbe insensato. Con la qualita' di una compatta, copre un po' qualsiasi tipo di foto dalle macro, paesaggi e anche in tele con lo zoom, tranne quelle dinamiche, l'AF e' un po' lento. Ho trovato comodissimo poter regolare l'intensita' del flash, meno comodo che si apra ad ogni accensione. Grazie al firmware CHDK e' possibile espandere le sue funzioni notevolmente scattando in RAW, usando temporizzazioni e addirittura creare script in basic. La sua nota dolente solo le foto in luce scarsa, a 400 ISO e' appena utilizzabile, a 800 il rumore e' molto vistoso, a 1600 fa pena. La modalita' AUTO, a parer mio fa foto scadenti, mentre nelle modalita' scene possono risultare buone, ma e' meglio imparare a usarla in manuale per avere risultati migliori. inviato il 14 Marzo 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me