fujifilm x-s10 vs sony a6400 vs olympus om-d e-m10 iv in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2022, 11:05 Ciao a tutti,
sono indeciso (un bel po') su cosa acquistare. Premetto che attualmente ho un Nikon d3300 che da quando mi sono sposato la uso per foto di famiglia, in particolare di mia figlia, che ha due anni e mezzo. La difficoltà principale che riscontro con la d3300 (acquistata nel 2015 per viaggi e foto panoramiche) è l'AF abbastanza lento che noto soprattutto quando fotografo mia figlia che come tutti i bimbi non sta mai ferma. Un altro fattore importante è la mancanza di tempo da dedicare alla PP per cui cerco qualcosa che mi permetta eventualmente di stampare anche direttamente i JPG. Attenzione questo non vuol dire che non voglio fare PP, di solito scatto in JPG+RAW e se proprio vedo una foto che in PP acquisirebbe tanto valore aggiunto mi dedico allo sviluppo, però ho l'esigenza di ridurre al massimo il tempo da dedicare alla PP. Altra informazione, forse importante per la valutazione del confronto è che principalmente scatto dove mi trovo, all'aperto e in casa, raramente di notte o con scarsissima luce. Però, specie in casa, a volte devo salire un po' con gli ISO, (cerco di non andare oltre i 1600 con la mia d3300 però poter arrivare anche 3200/6400 ISO senza perdere in maniera irrecuperabile dettaglio nella foto sarebbe il TOP!
Ovunque mi consigliano SONY a6400, immagino per l'AF spaziale, però ho dubbi sul fatto che sarei costretto a passare tutte le foto in PP (sempre da quello che leggo).
La Sony la prenderei con Sigma 18-50 f/2.8 (al quale affiancare anche un 50mm).
La Fujifilm è un pallino che ho da almeno 4/5 anni, sia per il fascino (anche se la X-S10 è forse la meno affascinante), sia per le simulazioni pellicola e poi leggo che l'AF non è a livello di SONY, ma si difende bene. La Fuji la prenderei sempre con Sigma 18-50 f/2.8 (al quale affiancare anche un 56mm f/1.4 magari Viltrox).
Olympus/OM-D è un dubbio recente (assieme a Panasonic per la verità, ma scartata per una gamma dei prodotti, non parlo di fascia alta, sulla carta più vecchiotta di OM-D). Guardando i prezzi delle fotocamere pare siano tutte aumentate (specialmente le Fuji), per cui mi chiedevo se per l'uso che ne devo fare (ricordi famiglia) non convenga risparmiare e prendere appunto una entry-level come la E-M10 IV con obiettivo Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO (al quale affiancare un 42/45mm). Il dubbio su m43 (non conoscendo questo sensore) è se e quanto sia paragonabile ad APS-C come qualità dell'immagine, Gamma Dinamica, resa ad alti ISO. Da una recensione della E-M10 IV che ho visto non sembrava male, ne la resa ad alti ISO (almeno fino a 3200 ISO con perdita del dettaglio minima), sia per la gamma dinamica con recupero delle ombre di 4 stop e recupero luci di 2 stop (a me non sembra male avendo come paragone la d3300). Inoltre qualcuno sa come si comporta Olympus / OM-D lato AF e come sono i JPG (paragonabili a FUJI?).
Grazie a tutti.
13 commenti, 1713 visite - Leggi/Rispondi