Passaggio da Nikon d7500 a Mirrorless in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2022, 10:03 Buongiorno a tutti, utilizzo per fotografia sportiva veloce una Nikon D7500 e comincio a sentire la mancanza del full frame per abbassare il rumore digitale e del sistema mirrorless per aumentare la velocità di scatto. I soldi son quelli che sono, imprescindibile rivolgersi al mercato dell'usato. Tralasciando l'esoterico inavvicinabile, cosa meriterebbe valutare? Grazie per le vostre opinioni 11 commenti, 803 visite - Leggi/Rispondi Sigma 10-20 f/3.5 DC HSM vs Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS in Obiettivi il 23 Aprile 2022, 23:47 Buongiorno, possiedo il Sigma 10/20 e non sono soddisfatto della nitidezza (pur usandolo a diaframmi ottimali). Sapete dirmi se il Samyang 10mm è migliore? AF e zoom mi interessano molto relativamente. Grazie a tutti :) PS Forse ho crosspostato, nel caso domando scusa, non sono espertissimo 0 commenti, 143 visite - Leggi/Rispondi Sigma 10-20 f/3.5 DC HSM vs Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS in Obiettivi il 23 Aprile 2022, 23:43 Buongiorno, possiedo il Sigma 10/20 e non sono soddisfatto della nitidezza (pur usandolo a diaframmi ottimali). Sapete dirmi se il Samyang 10mm è migliore? AF e zoom mi interessano molto relativamente. Grazie a tutti :) 5 commenti, 292 visite - Leggi/Rispondi confronto Sigma 10-20 f/3.5 DC HSM vs Sigma 10mm f/2.8 EX DC HSM Diagonal in Obiettivi il 20 Aprile 2022, 13:51 Come da oggetto, chiedo se qualcuno ha avuto modo di utilizzarli entrambi e ha potuto verificarne le prestazioni. Possiedo il 10-20, lo ho acquistato leggendo le recensioni, ma non sono soddisfatto dall'incisione/nitidezza, basta ingrandire un po' e gli impastamenti (ad esempio tra le foglie di un albero a qualche metro di distanza) sono evidenti. Uso una Nikon D7500. Il discorso zoom mi interessa relativamente. Andando sul fisso (che leggo qui su Juza essere considerato ad altissimi livelli) si notano miglioramenti che possono valere l'investimento, oppure quando è la fine... "Purtroppo" vengo da decenni di fotografia analogica e mi sto rendendo conto che forse i vetri di una volta mi hanno abituato un po' troppo bene... 0 commenti, 160 visite - Leggi/Rispondi autofocus d7500 vs d500 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2022, 18:12 Leggo nelle recensioni che la D500 ha un autofocus 'migliore e più veloce' della D7500. Le ottiche che possiedo hanno tutte il motore AF interno, niente 'alberino' comandato dalla fotocamera. Facendo prevalentemente fotografia sportiva mi domandavo, a prescindere, in cosa si distinguessero - dal lato pratico - le fotocamere riguardo la miglior qualità dell'AF, quindi se la velocità in effetti migliorerebbe considerando le ottiche che utilizzo. Infine... Stesso sensore significa stessa qualità e quantità di rumore digitale, giusto? Grazie per gli interventi. 2 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi AF sballato su Nikon af-s 17-55 2.8 in Obiettivi il 01 Febbraio 2022, 20:36 Ho appena acquistato, usato, l'obiettivo in oggetto. Ho una Nikon D7500. Testando l'AF con quegli appositi cartoncini che si trovano anche su Amazon, mi sono accorto che l'AF con immagine da mirino ottico è quasi perfetta, mentre spostando l'immagine sul display ho un front focus di quasi 5cm... Mi domandavo, anzitutto, se è 'ammissibile' che tra i sue sistemi ci sia una differenza così marcata, quindi se in qualche modo fosse possibile, nella correzione fine, impostare *due* valori differenti di correzione per il medesimo obiettivo. Presumo di utilizzarlo quasi sempre via mirino ottico, però, insomma... Il punto è che, in teoria, posso anche restituire l'obiettivo, ma se poi queste differenze sono, in realtà, la norma, può capitarmi anche di peggio :O Grazie a tutti per i contributi PS Tengo l'AF sempre su 'spot', proprio per avere misurazioni precise al massimo 6 commenti, 623 visite - Leggi/Rispondi Vetro smerigliato sostituibile? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2022, 15:00 Buongiorno a tutti i frequentatori. Posseggo una D7500 e, come da oggetto, mi domandavo se il vetro smerigliato del mirino ottico fosse sostituibile (dall'Utente, non in un centro assistenza) come era possibile fare in alcune vecchie reflex analogiche. Entrando nei dettagli, vorrei sostituirlo con uno che avesse il controllo del fuoco a immagine spezzata, quella cosa meravigliosa che, ai tempi in cui "AF" non significava nulla, ti consentiva di controllare il fuoco meglio, più velocemente, più facilmente, pure a lume di candela, del più sofisticato dei sistemi attuali. Grazie per le info 0 commenti, 136 visite - Leggi/Rispondi Sigma 4/3 su Nikon in Obiettivi il 29 Dicembre 2021, 17:25 Buonasera a tutti, posseggo una Nikon D7500 e sto cercando un Sigma 105 OS HSM usato. Mi è stato proposto un Sigma con attacco 4/3 e il venditore mi ha assicurato che tramite apposito adattatore l'ottica potrà funzionare senza problemi. Ora la domanda, forse banale... Sapreste indicarmi, con istruzioni a prova di ×, cosa esattamente dovrei cercare? Inoltre, siamo proprio sicuri che il tutto funzionerà? No, perché, allora mi chiedo a cosa serva che Sigma esca di suo con diversi attacchi dedicati alle varie marche quando invece, come una volta con gli innesti solo meccanici, bastava un anello adattatore per montarli ovunque. Grazie a tutti 2 commenti, 197 visite - Leggi/Rispondi Vintage vs attuale in Obiettivi il 23 Dicembre 2021, 19:19 Buonasera a tutti. Per la macro ho utilizzato negli anni '80-'90 il Nikon Micro Nikkor 55 f2.8 Ais. Poi ho abbandonato e ora ho ripreso. A Natale arriverà una D7500 e sono indeciso se rispolverare il Nikon 55mm o, restando per budget sull'usato, acquistare un Sigma 70 f2.8 EX DG Macro. Sui vantaggi 'elettronici' del Sigma penso sia inutile discutere. Mi domandavo se, a livello qualitativo delle lenti, rispetto al Nikon fosse un passo avanti, uno indietro o un più o meno... Grazie per i vostri contributi. 17 commenti, 1712 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|