Aps-c Sony o...no? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Maggio 2024, 19:03 Ciao a tutti, Sto valutando l'acquisto di una seconda macchina fotografica oltre alla mia sony a7iii, per poter avere qualcosa di più economico e leggero da portare in viaggio e nella quotidianità, senza aver paura che si rompa/me la rubino. Anzi, in realtà non sarebbe la seconda, perché una seconda ce l'ho già, una sony rx100 iv, che mi è comodissima come dimensioni però mi soddisfa ma fino a un certo punto. Non che io abbia necessità di performance troppo elevate, non mi dedico a sport o avifauna, la userei sopratutto per la street ma anche per paesaggio ed architettura in viaggio. Per queste ultime due cose, la rx100 è buona, ma non mi soddisfa abbastanza. Mi consigliereste quindi una Aps-c mirrorless Sony, un po' "da battaglia" (la potrei prendere usata e vendere la rx100), cioè che non costi molto ma abbia una buona resa? Quale potrebbe essere la a6100 o a6400? Come sono queste come peso e dimensioni, oltre che ovviamente come qualità, tenendo conto anche degli obiettivi? Pensavo di rimanere con Sony per l'eventuale intercambiabilità degli obiettivi, oltre che per il Menu.. ma si accettagno consigli. Grazie mille a chi potrà e vorrà rispondere! 8 commenti, 617 visite - Leggi/Rispondi Catalogo vs Sessione, catalogazione archivio in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2024, 17:50 Cari tutti, Ripropongo nuovamente la questione, non avendo trovato un thread specifico e dato che, ora che sono passato ala versione Pro, voglio trovare il miglior metodo possibile per la catalogazione sulla base delle mie esigenze. Voi come siete organizzati, con sessioni, cataloghi o entrambi? Io al momento sto usando un unico catalogo da cui gestisco tutte le anteprime delle foto. Credo di aver risolto il problema di come localizzare i files raw anche dopo spostamento da primo SSD a HD di backup annuale, attraverso la funzione "localizza" spostando tutta la macrocartella dell'anno. Poi esporto i jpg degli scatti migliori e li catalogo con delle cartelle su computer per utilizzarle ai fini social ed altro, seppur non sono sicuro che questa sia la strategia migliore: mi domando se non sia meglio lasciare tutto in C1, tenendo però conto che li ho vecchie foto elaborate in Lr anni fa che attraverso il software non sono mai passate.. Oltre a quello appena esposto, ho alcuni altri dubbi: secondo voi conviene forse utilizzare anche le sessioni, ed integrarle nel/i catalogo/hi? Secondo voi conviene utilizzare più cataloghi, in base all'anno o alla categoria di foto effettuate, o meglio uno dove avere tutto e farne backup sicuro? Anche voi riscontrate per le lavorazioni delle foto in modalità offline (cioè senza ssd con file raw sopra attaccato al pc) una grossa lentezza nell'applicare le variazioni di editing? O da cosa pensate che potrebbe dipendere, dato che in modalità Online questo non accade? Grazie mille a chi potrà/vorrà rispondere per un confronto 1 commenti, 212 visite - Leggi/Rispondi Capture one fine della versione express? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Gennaio 2024, 23:26 Buongiorno a tutti, Utilizzo ormai la versione Express di questo programma da un paio di anni. Ho ricevuto ora una mail in cui viene indicato che non ci sarà più modo di utilizzarla ma sarà necessario passare alla Pro necessariamente, anche voi? Avrei anche un codice sconto del 60% che mi è stato mandato, per acquistare la versione Pro per 140 euro circa. Il prezzo non mi sembra male, avendo tra l'altro già Affinity, ma so anche che la versione 23 non si aggiornerà e bisognerà riacquistare più in avanti. Mi confermate dell'abbandono della versione express? Voi che pensate di fare? Grazie mille 13 commenti, 887 visite - Leggi/Rispondi Grandangolo economico (fisso?) per Sony E in Obiettivi il 14 Luglio 2022, 17:30 Ciao a tutti, Per potermi affacciare con più "ampiezza di campo" alla fotografia di paesaggio, architettura e, perché no, street, sto valutando l'acquisto di un obiettivo grandangolare da affiancare al Tamron 28-75 2.8. Purtroppo, devo dire, ho perso l'opportunità del Prime day relativa al Tamron 17-28, che mi faceva gola. Ma dato che questo obiettivo costa un po' in più di quanto vorrei (dati i vari investimenti che ho fatto ultimamente, cioè macchina, obiettivo, schermo, computer, insomma tutto ahah), e dato che forse con una focale sui 20-21 mm riesco a ottenere comunque i risultati che che voglio (al massimo con qualche crop se voglio restringere), sto valutando altre possibilità casomai anche più leggere compatte/travel friendly. Fra queste c'è: -Tamron 20 mm 2.8, che ho capito ha un problema con la distorsione e la messa a fuoco, ma che sembra nitido e la distorsione si può correggere in post. -TTArtisan 21mm f/1.5 ASPH. Il mio post è riferito sopratutto a questo, che è un obiettivo totalmente meccanico: qualcuno lo conosce? Mi farebbe piacere avere un feedback in merito Mi è sembrato di capire poi che il Tamron 24 mm 2.8 ha meno problemi del 20 mm, ma non so se il gioco vale la candela data la maggiore opportunità che mi offrirebbe una focale piu aperta. Grazie a tutti per il confronto :) 9 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi Nuovo portatile - Apple? in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Gennaio 2022, 14:44 Buongiorno a tutti, Sto valutando l'acquisto di un nuovo portatile, venendo da un Acer ormai super obsoleto. Ho da poco acquistato uno schermo 24' per cui anche un portatile con schermo piccolo potrebbe fare al caso mio. Prendo in considerazione più un portatile che un fisso per avere comunque la flessibilità di portarlo in giro. Da sempre ho usato Windows, sto valutando se passare a Apple date le buone recensioni sul processore M1. In particolare per avere un utilizzo fotografico 'base' pensavo che un MacBook Air per rapporto qualità prezzo potesse fare al caso mio, probabilmente con 512 giga Ssd e forse mi farei bastare 8 giga di RAM. Pareri su questa macchina, vale la pena del cambio? O meglio altro? Grazie mille! 64 commenti, 4052 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|