RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andrea Vilnius
www.juzaphoto.com/p/AndreaVilnius



avatarridare vita ad un vecchio teleconverter
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Maggio 2021, 12:33


Ho un teleconverter 2X vintage compatibile Nikon pre-AI; sulla D60 (e tante altre APS-C) è possibile montarlo senza problemi, mentre per la D700 (e tutte le full frame, tranne la DF, e tante altre APS-C) non è possibile, pena rottura del "dente" d'accoppiamento dell'esposizione.

Che farne, quindi, dato che adesso ho una D700 e una D200? Soluzioni più ovvie: metterlo nel cassetto e dimenticarlo, buttarlo, regalarlo a qualcuno che ha una macchina compatibile, venderlo a poco niente.

Visto che mi piace trovare soluzioni ad ogni problema, ho pensato di convertirlo ad AI; ma dato che non ho gli attrezzi e non mi conviene far fare il lavoro a qualcuno, ho avuto la (brillante? malsana?) idea di rimuovere la ghiera che accoppia il teleconverter con gli obiettivi pre-AI - che ha quel cuneo che si attacca alla forcelle ad "orecchie di coniglio"; ghiera che girava libera e quindi, a mio parere, inutile.

Bene, ha funzionato; ora il teleconverter si monta senza problemi sulla D700, e il dente di accoppiamento esposizione lo vede solo da lontano.

Ora, che uso può avere un aggeggio del genere, vecchio di mezzo secolo, con una lente fondo di bottiglia, al giorno d'oggi?

- utilizzo classico: TC + teleobiettivo; devo ammettere che, sebbene lontanissimo dalla perfezione, i risultati sono relativamente decenti
- utilizzo macro: TC + macro; raddoppia l'ingradimento; ho uno zoom macro che arriva ad 1:2.55 e col TC arriverebbe a 1:1.27 - ancora non macro, ma molto più close-up
- per utilizzare lenti pre-AI; anche se l'uso è limitato
- da aggiungere ad altri TC; per divertirsi a chi ha la focale più lunga
- per testare compatibilità obiettivi, senza portarsi dietro la fotocamera - utile nei mercatini
- per testare compatibilità fotocamera, senza portarsi dietro un obiettivo - idem come sopra; magari trovo una Kiev a due soldi, da mettere sullo scaffale e fare finta di essere un fotografo enfant prodige

e poi senza cuneo adesso non mi buca più le chia... tasche quando lo metto nei pantaloni! MrGreen


12 commenti, 562 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d700 - peripezie d'acquisto
in Blog il 28 Maggio 2021, 21:54


Prologo: fotografo per caso da marzo di quest'anno; comprato una D60 per 40€ con memoria da 32GB e tracolla - tutta la storia qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3936624 - a cui ho affiancato una D200, stesso prezzo stesse dotazioni, che giace tranquilla nella sua scatola in attesa del mio ritorno.

Deciso ad acquistare una Nikon D700 a max 300€, scopro che il sito MPB (sede di Berlino) ne ha una "well used" con 55k scatti, batteria, caricabatteria, cavo video, tracolla, manuali vari, scatola originale, a 284€ + spedizione 16€; chiedo di fermarla, e di rendere la mia D60 per avere un po' di sconto.

Le istruzioni chiedevano di mettere la mia fotocamera con la sua batteria inserita, il caricabatteria ed il cavo, nulla più, di imballarla adeguatamente, e di scrivere l'indirizzo del destinatario sul pacco. "Niente altro?" ho chiesto, visto che mi sembrava strano. "Tutto qui" la loro risposta. Bene, mi rimane la tracolla e la memoria SD da 32GB, che regalo a mia figlia.

Il corriere arriva, ma non accetta il pacco perché non c'era l'etichetta stampata attaccata sopra. Come volevasi dimostrare. Ma i tedeschi sono precisi, ho pensato io. Magari mi sbagliavo.

Stampo l'etichetta, e il corriere il giorno dopo ripassa e ritira il pacco; mail ricevuta il giorno dopo che mi diceva che la macchina era arrivata, e che l'avrebbero controllata e valutata entro 4/5 giorni lavorativi.

Dieci giorni dopo - otto lavorativi - chiedo lumi sulla valutazione della mia D60, ed inoltre faccio notare che il coupon che avevo trovato, con cui la spedizione era gratuita, non funzionava. Mi rispondono che la valutazione sarebbe stata fatta il giorno dopo, e per farsi perdonare del ritardo mi avrebbero concesso la spedizione gratuita. Bene!

Due giorni dopo ricevo la valutazione, 43€ - WOW, ho guadagnato 3€ + tracolla e memoria! - accetto, e pago 284€ - 43€ = 241€ per la D700. Dopo pochi minuti ricevo una mail che mi notificava che il pacco era pronto per essere spedito. Era giovedì scorso.

Questo martedì una notifica che il pacco era stato appena ritirato dal corriere - se la sono presa comoda! - ed, incredibilmente, arriva mercoledì mattina; velocissimi!

Imballo perfetto, Nikon D700 in ottimo stato - più che well used, era used well! - scatola originale con tutti gli accessori, tranne, purtroppo, la batteria! Eeeek!!! I tedeschi non sbagliano mai, pensavo. Mi sbagliavo, e loro pure.
Avverto subito via mail della sua mancanza, e mi assicurano che il giorno dopo sarebbe arrivata.

Giovedì mattina arriva il secondo pacco - ancora, fantastica DHL! - enorme, quasi quanto quello della D700; lo apro, e, RI-WOW! Non una, ma ben due batterie, una nuova imballata originale Nikon, l'altra usata Patona - quindi una batteria extra! Tutto contento, vado ad inserirla, ma non andava... "che fesso, non so nemmeno mettere una batteria"... non ero il fesso io, ma i tedeschi, che hanno provveduto ad inviare le batterie sbagliate!
Ancora, avverto subito dell'errore, si scusano, e dicono che il giorno dopo la batteria giusta sarebbe arrivata.
"Che cosa ci faccio delle altre due batterie?" e loro "Visto che è stato un nostro errore, le tenga pure - e poi costerebbe di più rimandarle indietro"

Stamattina, arriva il terzo pacco - di solito la terza volta è quella buona; sempre velocissimi, ancora pacco enorme, stavolta non solo la batteria GIUSTA , ma RI-RI-WOW! anche un'altra tracolla, ed una memoria da 32GB... si volevano fare perdonare, perfetto... peccato che sia una SD e non una Compact Flash! Capisco che a caval donato... ma a questo punto potevano anche non metterla, ma tant'è...

Morale della favola: un mio amico, anche se già pieno sia delle une che delle altre, ma mosso a pietà per tutto quello che è successo, ha deciso di prendere le batterie e la memoria e darmi 30€.

Alla fine della fiera, la Nikon D700 mi è costata 251€ ; alla MPB non ho idea, ma fra i costi delle spedizioni e gli accessori omaggio, credo che sia andata in perdita.

La fotocamera, ribadisco, è in ottimo stato, molto meglio di quelle che ho adocchiato durante l'ultimo mese su ebay e subito; quelle che avevano circa lo stesso numero di scatti erano messe molto peggio in quanto a gomme, ed il fondo era in tutti i caso graffiato anche pesantemente, per prezzi sempre attorno ai 350/400€ se non oltre. Quindi, come prodotto sono molto soddisfatto, come anche delle comunicazioni tempestive, della cortesia e disponibilità del personale, e della velocità incredibile delle spedizioni, e degli omaggi. Che però non sarebbero stati fatti - giustamente - perché credo non sia capitato mai a nessuno le peripezie capitate a me! Sorriso

Mi servirò ancora da questo negozio? Credo di sì, ma stavolta chiederò di controllare perfettamente OGNI.SINGOLO.COMPONENTE!

E voi, che ne pensate?


9 commenti, 425 visite - Leggi/Rispondi


avatarSuperluna (26 maggio 2021) e eclissi solare anulare (10 giugno 2021)
in Blog il 26 Maggio 2021, 19:10


Per la superluna:
si riesce a fotografarla decentemente con una Nikon D3200 e uno zoom 100-500mm f5.6-8 non AF? Ed eventualmente con un TC vintage che fa piombare la luminosità a 500mm ad f16? Meglio live view o mirino?

Per l'eclissi solare anulare:
sarò a Vilnius per quel giorno (non il massimo come latitudine, lo so, ma meglio di niente); mi piacerebbe fotografarla con la Nikon D700 e/o la D200, stesso obiettivo citato sopra; cosa usare per non rischiare di accecarmi? Bastano occhiali da sole, o occhialoni da sci (se uso il mirino)?


29 commenti, 788 visite - Leggi/Rispondi


avatarpensiero sulla durata incredibile negli anni delle batterie
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2021, 20:28


Sulla D60 che ho acquistato usata un paio di mesi fa, la batteria durava ancora un migliaio di scatti... se uno pensa che ha almeno 15 anni, è incredibile che mantenga ancora la carica così bene dopo tutti quegli anni.

Poi vai a fare un conto: 30000 scatti (circa), con una carica ci fai 1000 scatti (circa) = la batteria è stata caricata 30 volte (circa)!
Cosa che con un cellulare accade in un mese o due... e le batterie per cellulari quanto durano, due o tre anni? 700/1000 ricariche?

Ecco perché durano tanto le batterie delle fotocamere*!

* non al nichel-metalidrato


1 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi


avataril treppiede dei Transformers - Megatron ET 59
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2021, 8:03


Ho trovato un treppiede interessante, e vista la marca Megatron, non poteva che essere eccezionale! :D
Insomma, il classico treppiede (cavalletto, si diceva una volta, ma poi lo confondevano con quello della moto, e quindi...) dei fotografi neofiti e squattrinati - lo so, lo so, mea culpa! :-P
Sono curioso di saperne di più; ho cercato su Internet e non ho trovato niente a riguardo di questa marca.

Non ho immagini, ma è praticamente uguale a questo:



tranne la leva inclinazione che nel mio finisce ricurva, mentre questa è dritta.

Presumo che sia un treppiedi video - ha solo una leva di inclinazione, niente bolla; cinese, probabilmente?
Però è fatto bene, più robusto di quelli economici che si trovano nei negozi di elettronica. Almeno sembra.

Dati tecnici:
in alluminio
tre sezioni
gambe rettangolari
fermi a clip
punte metallo + gomma
testa a tre vie (non rimovibile, credo)

Misure:
peso 2,4Kg
chiuso 52cm
aperto 123cm
massima estensione 167cm
portata massima sconosciuta

Qualcuno sa qualcosa?


17 commenti, 1570 visite - Leggi/Rispondi


avatarNeofita che vuole passare a full frame Nikon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Maggio 2021, 12:45


Long story short: fotograficchio con una D60 da un paio di mesi, e, visto i prezzi stracciati e la costruzione solida, mi sono appropriato di qualche obiettivo vintage (EDIT: nativi) , più per la curiosità di vedere come vanno, di trovare un bokeh particolare, o altre caratteristiche interessanti (leggi: difetti ottici) che gli obiettivi moderni non hanno.

Da fotografo povero, vorrei appagare la mia curiosità provando una full frame Nikon, per continuare ad usare le ottiche che ho già.
Full frame soprattutto per avere meno rumore agli alti ISO, angolari "veri", bokeh più pronunciato.
Certo, potrei passare ad una mirrorless, ma i prezzi più o meno sono quelli, e poi sono un fautore del vintage e del "più pesano e più sono grosse, meglio è" - relativo alle fotocamere, non alle donne, sia chiaro! ;-)
Quello che cerco è una costruzione robusta, un mirino tondo che aiuta nel fuoco manuale, ed una "commerciabilità" buona, cosicché se non mi piacesse - o mi piacesse tanto da voler fare un upgrade - non perderei troppo rivendendola.

Anche se mi piacerebbe una D850 (grazie, direte voi!), il budget risicato non lo permette.
Le ammiraglie D3 e seguenti sono troppo grosse e pesanti, e costose.
Una D800 con pochi scatti non mi dispiacerebbe, ma è difficile trovarla a meno di 600 euro.
La D750 e la D600 le ho escluse, leggendo i problemi che hanno avuto.
La D610 potrebbe essere interessante.
La D700 anche se vecchia mi intriga molto.

La mia idea sarebbe di trovare una D700 con pochi scatti a 300€ - missione MOLTO difficile, ma non impossibile.
Mi permetterebbe di capire come funziona una macchina con tanti comandi manuali; se mi piacesse, la potrei tenere, o rivenderla poi per passare eventualmente ad una D800/D800E

Ragiono male?

EDIT: budget attorno ai 300€ Eeeek!!!


139 commenti, 5524 visite - Leggi/Rispondi


avatarConversione teleconverter pre-AI in AI?
in Obiettivi il 01 Maggio 2021, 12:18


Ho un teleconverter vintage che uso su una D60 senza problemi; però se volessi utilizzarlo su macchine superiori dovrei convertirlo in AI per non danneggiare la fotocamera.

Il mio dubbio sorge dal momento che, per modificare un obiettivo pre-AI in AI, bisogna limare il metallo (o la plastica) della ghiera di apertura, in relazione all'apertura massima del medesimo.

Ora, se volessi utilizzare il teleconverter con diversi obiettivi - ad esempio un 200mm f3.5 ed un 500mm f8 - cosa dovrei fare?
Oppure limare tutto attorno, e lasciare la ghiera di accoppiamento diaframma libera di girare allegramente, come fa tuttora sulla D60? Sorriso


3 commenti, 268 visite - Leggi/Rispondi


avatarl'autofocus e la regola dei terzi
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Maggio 2021, 11:19


Neofitissimo, sto cercando di farmi una minima cultura fotografica.

Ed ho notato che (almeno in ambito Nikon) l'autofocus non "rispetta" la regola dei terzi.

Voglio dire, i punti degli autofocus, per quanti che siano, sono prettamente al centro (soprattuto sulle full frame), alcuni ai lati, ma nessuno nell'intersecazione dei terzi.

Non sarebbe cosa "buona e giusta" avere i quattro punti "terziari"(?) oltre tutti gli altri?


50 commenti, 2197 visite - Leggi/Rispondi


avatarfotografo povero (povero fotografo!)
in Blog il 01 Maggio 2021, 11:12


Febbraio 2021. Vilnius. -20 gradi. Freddo, neve, ghiaccio ovunque.

Mia figlia ventenne, venutami a trovare, si annoiava. E, non so perché, le era venuto in mente di passare del tempo facendo foto. Ma non con il cellulare, troppo facile, visto che tutti (o quasi) abbiamo un cellulare che scatta foto "decenti" (dipende, ovviamente, da vari fattori, ma questa è un'altra storia).

Voleva una fotocamera. Una di quelle "vere", non le compattine da due soldi, inutili. Anzi, più grossa e pesante, e meglio è! Controcorrente, eh?
Budget risicatissimo, quasi nessuna conoscenza fotografica, ci siamo buttati sulla rete alla ricerca di quella che sarebbe divenuta la sua prima fotocamera.
Dopo tanti, e vari, ragionamenti, ci siamo indirizzati verso una reflex Nikon. Fra i vari motivi, il fatto che la sua migliore amica ne ha una, ed un mio amico è un fotografo "amatoriale avanzato" Nikonista, che magari poteva fare comodo. E, abbiamo pensato, se la fotografia fosse stata solo "una fase", si sarebbe potuta rivendere facilmente.

Morale della favola:
Nikon D3200 con 6000 scatti, praticamente nuova +
Nikkor 18-55mm F3.5-5.6 VR - il tutto a 110€
Ma lo zoom non era abbastanza - voleva, DOVEVA, arrivare più lontano, così abbiamo trovato un
Tamron 18-200mm F3.5-6.3 AF a 40€.
Aggiungiamoci una borsa Samsonite usata ma praticamente nuova, ed arriviamo a 160€.
Per un'aspirante fotografa, credo un buon compromesso qualità/prezzo per iniziare.

Ed arriviamo a me... visto che l'obiettivo piccolo se ne stava sempre a casa da solo, mi dispiaceva lasciarlo inutilizzato. Che fare, quindi?
Ovvio, prendere anche per me una Nikon! Missione: trovare la più "scalcagnata" di sempre. E quindi:
Nikon D60 con 24000 scatti tenuta benissimo a 40€ - ovviamente con borsa e memoria 32GB
lo so, lo so, vecchissima, ma giusto per sfizio, che problema poteva mai essere?

Il problema era, come avrete capito, che ci avevo preso gusto!
Anche se tecnicamente siamo due schiappe - su 100 foto fatte 10 sono decenti ed una buona (quando va bene) - abbiamo iniziato la nostra "carriera" di fotografi poveri.
Dico poveri perché il budget è risicatissimo, e non possiamo né vogliamo investire cifre importanti (almeno per il momento) per... un hobby? una passione? un "qualcosa" che non sappiamo ancora se sia passeggero o duraturo. Solo il tempo ce lo saprà dire.

Intanto, visto che sono un fotografo povero, ho deciso di investire qualche euro in obiettivi vintage... povero fotografo!

(continua, se vi va di leggermi ancora)



24 commenti, 1413 visite - Leggi/Rispondi



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Lituania, 179 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Andrea Vilnius ha ricevuto 1968 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 28 Aprile 2021

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me