|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Vale_g www.juzaphoto.com/p/Vale_g ![]() |
![]() | Nikon F6 Pro: Dimensioni&peso, solidità, affidabilità, mirino strepitoso, funzionalità infinite, prodotto professionale. Contro: Difetto sulle prime della batteria tampone che si scarica, scarsa reperibilità. (Altro difetto: è fuori produzione e non ha successori, un peccato!) Opinione: L'F6 è un sogno. Il corpo macchina è professionale, al pari come robustezza della F5, ma con secondo me il plus non indifferente di essere un corpo più compatto e leggermente più leggero, cosa che aiuta la dinamicità e fa stancare meno braccia e collo quando la si porta in giro per giornate intere. Qualcuno è affezionato all'idea che un'ammiraglia debba necessariamente presentare un corpo come quello dell'F5, con il battery grip integrato. Io non sono della stessa idea, mi piace di più il corpo macchina semplice, motivo per cui preferisco la F100 alla F5 e la F4 alla F4s, il peso risparmiato non è indifferente e i vantaggi che può dare un vertical grip li trovo marginali: autonomia maggiorata risolvibile con qualche pila di scorta, scatto verticale fattibile anche senza e prestazioni aumentate del tutto inutili, non mi interessa che la mia F6 faccia 8 fotogrammi al secondo invece che solo 5 (quanti ne fa senza battery grip neanche lo so, non so chi usi ancora la raffica con macchine a pellicola oggi). D'altro canto la forma, il modo di stare in mano, il peso GIUSTO (non un macigno ma abbastanza pesante da risultare solida, robusta e bilanciata), le funzionalità, la disposizione dei comandi, la meccanica e l'elettronica di questa macchina la rendono semplicemente perfetta, non ci sono altre parole per descriverla. Parto dalla cosa che mi piace di più: il mirino. Fantastico, ci guardi dentro e ti ci vorresti buttare, è una finestra aperta sul mondo che hai davanti a te. Grande, luminoso e con tutte le informazioni che servono. Ottima la disposizione a lato della scala esposimetrica, messa in verticale, che risulta molto leggibile in quanto separata dalle altre informazioni disposte sotto come in tutte le macchine. E' una piccola differenza ma ci si accorge subito dell'efficacia di tale scelta, nelle misurazioni al volo si vede subito di quanto si sta sovra o sottoesponendo e la lettura è comoda, veloce ed intuitiva (scala verticale col + in alto e il - in basso, efficacia della semplicità!). Altra cosa comodissima che, a mio parere, da sola vale il costo della macchina è il tasto funzione programmabile: GRAZIE NIKON! Chi scatta in pellicola conosce bene l'importanza alle volte di dover esporre con la modalità spot per leggere le ombre e farle cadere in zona 3 o zona 4 (parlando di negativi bianco e nero), sottoesponendo la lettura di qualche stop per evitare che perdano dettaglio a causa di una esposizione sbagliata suggerita dalle modalità media ponderata o matrix (per quanto buona sia quest'ultima, a volte serve lo spot punto e basta). Bene, passare col selettore alla modalità spot (come devo fare su F100) è lungo e sicuramente una volta impostata la macchina il momento giusto è passato da un pezzo. D'altra parte anche lavorare sempre in spot può non essere sempre comodo e spesso si vuole la macchina impostata sulla modalità di lettura pesata al centro (con l'area di lettura di diametro variabile impostabile a piacere): bene, si può affidare al tasto fn la funzione di commutare momentaneamente, mentre viene premuto, la modalità di lettura, passando ad esempio alla spot oppure alla matrix o alla media ponderata al centro e tenere quindi una modalità di lettura impostata ma potendo passare velocemente ad un'altra differente. Comodissimo! La modalità di lettura matrix è ottima, ha una matrice di pixel che legge la luminosità della scena e la lettura sarà quasi sempre perfetta ma su questo non mi soffermo tanto perché non sono un amante delle modalità in cui "non so cosa sta pensando la macchina", quindi (limite mio) la uso poco per mancanza di fiducia. Ergonomicamente la trovo perfetta, non c'è niente da dire. Il supporto elettronico è tanto, d'altra parte questa è un'ammiraglia (l'ultima, purtroppo) ed è nata già nel periodo digitale, però è tutto FUNZIONALE: non ci sono cose messe per fare scena o per impressionare con effetti speciali, con questa macchina si può fare tutto e lo si fa in modo veloce, efficiente e sicuro! inviato il 06 Marzo 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me