|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2024, 4:59 Buona sera. Ho comprato una om1n in ottimo stato e pulita. "Purtroppo" nel mirino c'è una piccola, ma evidente, macchia nera ibb.co/92m40tq Nella prossima riflessa nello specchio ibb.co/xqKkRps Posso eventualmente comprare un focus screen nuovo e farmelo cambiare ? E' ossidato il pentaprisma ? E' questo il "problema" ? E' la spugna del battispecchio? E' un'operazione eventualmente che un buon riparatore puo' fare ? P.s capisco e so che non influisce sulla foto finale, ma essendo la macchina molto buona dal punto di vista estetico, questa è una piccola "macchia" :) Grazie tante 8 commenti, 203 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Dicembre 2023, 17:01 Ciao, ho sviluppato dei rullini Lomo metropolis 400 col kit ars imago c41. Su alcuni fotogrammi e non su tutti ho una riga. ibb.co/8X0MDdN ibb.co/FVVqdg9 Tutti saremmo portati a dire che e' un'infiltrazione della macchina. Ma con la stessa macchina ho scattato nello stesso giorno un rullino in bw e non ho avuto nessuna presenza di questa riga. Cosa puo' essere? Un'infiltrazione non dovrebbe essere presente su tutti i fotogrammi? Il colore non dovrebbe essere bianco? Sul bw ripeto questo problema non si presenta. Grazie tante a tutti 2 commenti, 221 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 15 Aprile 2023, 15:04 Ciao, oggi (abito a Bologna), ho avuto un'amara sopresa. Le isole ecoglogiche non prendono piu' i chimici fotografici per lo smaltimento. Ho segnalato la cosa al gruppo Hera e martedi' li ricontattero'. Come è possibile ? Come regolarsi ? Come vi regolate ? Grazie tante 3 commenti, 311 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Aprile 2023, 19:19 Partendo anche da, per esempio, questo articolo: www.bhphotovideo.com/explora/photography/buying-guide/top-12-black-and Vi chiedo qual è il vosto rivelatore preferito bw e perche'? io ho provato: monobagno ars imago (adesso abbdandonato), ars imago fd ( non mi dispiace), ed il buon vecchio caro Adonal (Rodinal) che mi sta piacendo moltissimo 11 commenti, 907 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 12 Aprile 2023, 6:12 Ciao a tutti, è il secondo rullino che dopo l'asciugatura ed il conseguente passaggio sotto lo scanner mi produce delle immagine che hanno gli evidenti problemi di pulizia. Ci sono diversi punti bianchi di dimensioni diverse e, a volte, intere strisce di calcare. A questo punto devo pensare che devo buttare l'imbibiente. Ma la domanda è come posso rilavarli ? Esite un metodo che mi permetta di avere fotogrammi puliti dal calcare e varie ? Grazie tante, buona giornata 19 commenti, 660 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 31 Marzo 2023, 10:07 Ciao, inavvertitamente ho fatto uno scatto a vuoto senza batterie e lo specchio non si e' piu' riposizionato. Dopo aver messo le batterie, nulla. come posso risolvere ? Grazie tante 2 commenti, 297 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 04 Marzo 2023, 8:50 Ciao a tutti, da qualche giorno sto provando la condor ii con messa a fuoco via telemetro dopo più di un anno di foto con sistema reflex con messa a fuoco con immagine a telemetro spezzata. Si dice così, vero? Bene, per il momento, ma mi devo esercitare ancora tanto, trovo il sistema reflex più' veloce ed efficace in diverse situazioni penso sopratutto a quelle di movimento. Cosa ne pensate? Che suggerimenti dare nell'uso di foto più' dinamiche. Faccio un esempio dove mi posso sbagliare, per carità. Anche mettendo ad infinito, rispetto a reflex, tutti i piani non sono a fuoco. Sarà' caratteristica della foto con distanza telemetro o sto sbagliando? Ps per chi comincia a diventare presbite, come me, è un casino 6 commenti, 512 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Febbraio 2023, 7:52 La desideravo tanto, l'ho aspettata tantissimo. Nuova, nuovissima come carrozzeria ma dopo un rullo di prova l'amara sopresa. Telemetro starato. Va be' quello si è percepito subito anche senza scattare, ma soprattutto delle infiltrazioni di luce. ibb.co/qDV8Sp4 su tutti i fotogrammi questi cerchietti bianchi che immagino siano forellini minuscoli nella tendina ? cosa ne pensate ? E' la tendina bucata o cos'altro? Grazie tante 56 commenti, 3329 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 04 Febbraio 2023, 16:40 Eccoci qua. Sono entrato in possesso di questo gioiellino italiano del 1950. Bella e meccanicamente funzionante. Il problema, come sapevo, e' il telemetro. Non è trasparente ma naturalmente ha perso la sua efficacia. Ho letto che nel tempo evapora l'argentatura. Conoscete qualcuno che può' riargentarlo / sostituirlo. Lèggevo che un trucchetto potrebbe essere mettere del nastro piccolo al mirino. Non so, mi piacerebbe vederlo funzionare bene.Grazie tante 15 commenti, 1022 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Gennaio 2023, 9:28 Ciao, ad un anno quasi esatto ho abbandonato il monobagno (for lazy man). Piu' di 100 rulli dopo a scoprire cosa mi sono perso fino ad ora. Ok d'accordo la resa con il processo classico e' sicuramente migliore (ma con il monobagno ho tirato su anche delle buone foto). Bene. Ho delle domande sul fixer. Mentre per lo sviluppo, come ci viene insegnato, si va di usa e getta (ed anche per lo stop tanto e' piu' economico maybe) per il fixer si potrebbe provare anche a riutilizzarlo. Ho preso quello della ars imago --> www.ars-imago.com/en/shop/ch004-ars-imago-fx-fixer-universal-500ml-614 Diluizione consigliata 1 + 5. Cio' significa volendo fare un litro: 835ml ACQUA+ 165 ml CHIMICA = 1L SOLUZIONE DI LAVORO. Benone. Per quanti rulli lo posso usare per stare in sicurezza ed in quanto tempo ? Conviene invece sempre prepararlo fresco (e magari usarlo con due rulli consecutivi) ? Grazie tante 6 commenti, 771 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Gennaio 2023, 5:13 Ciao a tutti, gli ultimi sviluppi con nikon fm3a presentano, come si puo' vedere dall'immagine ibb.co/MfWGLHZ , in alto a centro destra due segnetti neri. Cosa puo' essere? Escludo polver sullo scanner perche' con altre pellicole da altre macchine non succede; Escludo obiettivo perche' ne ho usati due. Ho pensato a polvere sullo specchio ma ho spompettatto ![]() Grazie tante per le eventuali risposte 27 commenti, 936 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Dicembre 2022, 8:13 Buongiorno a tutti, buone feste. Mi è venuta voglia di provare a sviluppare con il metodo ECN2. Questo perche' mi è venuta voglia di provare le pellicole SILBERSALZ35 (https://www.ars-imago.com/shop/silb250d-silbersalz35-250d-pellicola-colore-negativa-135-36-ecn-2-6822?page=3&category=665#attr=8991,8992,8993,8995,8996,8998,8997) che altro non sono che delle pellicole cinematografiche alla stregua delle kodak vision. Fin qui tutto bene. Esiste una particolare chimica dedicata -- www.bellinifoto.it/en/prodotto/kit-amateur-ecn2/. Il processo è piu' o meno simile al C41 (https://www.bellinifoto.it/wp-content/uploads/2019/07/ECN2_scheda-tecnica-NEW-1.pdf). La differenza sostanziale e' la rimozione del rem-jet che è una patina di carbone attivo tipico di queste pellicole. La mia domanda è ... Qualcuno ci ha provato ? La rimozione dello strato di rem-jet è pratica (dopo il prebagno, si continua con l'acqua fino a che non resta pulita?) ? Si deve fare all'inzio ma anche alla fine dopo che la pellicola e' stata stabilizzata ? Grazie tante 2 commenti, 579 visite - Leggi/Rispondi | 187 messaggi, 12 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gianlucalarizza ha ricevuto 2775 visite, 10 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 12 Aprile 2021 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me