Punteggio 82 e Gold Award per la Sony a7/r da dpreview! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2014, 22:11 Colpo di scena! Dopo le critiche e lo scarso entusiasmo manifestato per la Sony A7, gli esperti di dpreview cambiano i toni e si dimostrano decisamente più soddisfatti della A7/R. Alla R viene infatti attribuito un punteggio di 82 e le viene conferito il Gold Award. In sintesi si osserva che anche per la R si sono riscontrati gli stessi difetti sui jpeg giá evidenziatisi sulla 7 liscia. Tuttavia secondo dpreview questo incide molto meno sul punteggio della R dal momento che chi compra la R è naturalmente portato ad utilizzare il Raw e non il jpeg, cosa che invece non sarebbe vera per i possessori della 7 liscia. A un certo punto viene anche scritto che il punteggio più basso attribuito alla 7 liscia è dovuto al maggior piacere che il recensore ha ricavato dall'utilizzo della versione R (introducendo quindi un criterio puramente soggettivo). Il recensore sottolinea che la sua preferenza è da attribuire alla qualitá di immagine prodotta dalla versione R. Peraltro, viene ammessa la maggiore possibilitá di micromosso nella versione R e vengono dati gli ovvi suggerimenti di utilizzo del treppiede o aumento del tempo di otturazione. Anche l'autofocus, nonostante sia solo a contrasto, viene giudicato molto preciso e superiore a quello ibrido della 7 liscia.
Il giudizio è come al solito articolato e può essere letto sul loro sito. Poichè tuttavia a pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca mi chiedo quanto possano aver influito sulla valutazione della R le critiche, anche feroci, che dpreview ha ricevuto dopo la recensione della 7 liscia. Chiudo con un'annotazione personale. In questi giorni sto provando la mia Sony A7 col FE 24-70 f/4. Sono contento di potermi dichiarare abbastanza soddisfatto di quello che vedo nonostante tutte le riserve di dpreview....
8 commenti, 833 visite - Leggi/Rispondi
Non eccezionale il giudizio di dpreview sulla Sony a7 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Gennaio 2014, 14:31 Buongiorno a tutti. Dpreview ha pubblicato la recensione ufficiale della Sony a7 sul proprio sito. La Sony non ne esce male ma neppure benissimo, le viene attribuito un giudizio di 80, a fronte di giudizi migliori a suo tempo attibuiti alla canon 6d e nikon d600/610. Come si può leggere sul sito americano, tra le lacune più gravi riscontrate c'è la bassa qualitá dei jpeg dovuta, secondo gli esperti di dpreview, ad effetti occasionali di posterizzazione, derivanti da imperfezioni nella nitidezza e nella aggressiva riduzione del rumore applicata in camera (soprattutto in condizione di bassa luminositá). Migliore è il giudizio sui raw, tuttavia dpreview pone in evidenza il livello di compressione che subirebbero i raw - dedotta dallo spessore contenuto dei files - e manifesta una non meglio specificata perplessità (basata non si sa su che perchè alla fine gli esperti sottolineano che tale procedimento comunque non altera la qualitá complessiva del raw). Altri difetti sono stati riscontrati nella dispersivitá dei menù, nelle impostazioni auto-iso, ecc, le indicazioni sono numerose e possono essere lette sul loro sito. Molto divertente poi riscontrare che i giudizi di dpreview hanno suscitato una sollevazione popolare degli iscritti al forum: a fronte di alcuni possessori della a7 che si sono mostrati d'accordo con le critiche sollevate, altri hanno reagito con rabbia accusando gli esperti di dpreview di non prendere le mazzette da Sony come farebbero invece - a loro giudizio - da Canon e Nikon. Al di lá degli aspetti folkloristici mi interessava sapere se qualcuno dei possessori italiani della a7 si ritrovava negli aspetti di criticitá sollevati da dpreview. Personalmente, leggendo il giudizio di dpreview, anch'io ho avuto l'impressione che ci sia una certa prevenzione nei confronti di Sony; voglio sottolineare il lungo sproloquio per dimostrare la posterizzazione dei jpeg (che dalle immagini pubblicate sul loro sito a me non é chiarissima) e le conclusioni finali quando dpreview scrive che i difetti della a7 sono gli stessi che Sony ha sempre avuto nella produzione delle macchinette compatte (a me è sembrata una frase scritta quasi con una punta di disprezzo). Grazie e buona giornata a tutti!
2 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi
Come va Canon mp-e 65mm con gli insetti? in Obiettivi il 24 Febbraio 2013, 11:09 Buongiorno a tutti, premetto che non sono espertissimo di fotografia macro. Finora ho fatto esclusivamente delle prove con la mia nikon D800 e il 105 micro. I risultati che ho conseguito li giudico buoni ma non eccezionali. Nel senso che per quanti tentativi fatti, non sono riuscito a conseguire quei bei primi piani degli insetti - e a volte solo della loro testa - che vedo invece in molte foto postate in rete ( a meno di procedere a massicci crop in postproduzione, chiaro). Avendo anche la canon 6D mi chiedo se l'obiettivo MP-E 65 ( non mi sembra in nikon esista un obiettivo macro con capacità di ingrandimento 5x), pur tenuto conto delle difficoltà di utilizzo di cui ho letto (focus manuale con eventuale spostamento fisico della lente o della macchina, assenza d DOF, ecc), possa consentire delle riprese degli insetti più ravvicinate senza ricorrere a massicci crop. Soprattutto i miei dubbi sono relativi alla possibilità di mettere a fuoco velocemente ( viste le caratteristiche dell'obiettivo) un insetto che in genere si muove ancor più velocemente! Non è che questo magnifico obiettivo serve solo per fotografare i fiori ( a meno di colpi di fortuna)?bGiro il quesito ai possessori del MP-E 65 e a tutti gli esperti di macro.
Grazie per l'aiuto e buona giornata
35 commenti, 4315 visite - Leggi/Rispondi