RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Baronerosso
www.juzaphoto.com/p/Baronerosso



avatarAlta definizione nell'audio: aumenta la qualità o occupa soltanto più memoria?
in Tema Libero il 02 Febbraio 2015, 20:00


Nelle discussioni in cui si confrontano fotografia analogica e digitale spesso si fa un parallelo con il confronto analogico - digitale nel mondo audio. Il paragone poi spesso si spinge a prendere in considerazione la distinzione tra audio digitale di "qualità CD", caratterizzato dalla frequenza di campionamento 44 Khz e da campioni a 16 bit, e digitale ad alta definizione, caratterizzato da frequenze di campionamento da 96 Khz fino a 192 Mhz, e da campioni a 24 bit; è quasi spontaneo paragonare l'alta definizione del digitale audio con l'alta risoluzione dei sensori (tipo full frame da 36 e ora anche oltre 50 Megapixel).

A mio parere tutti questi paragoni rischiano di essere un po' fuorvianti. Soprattutto, mentre l'alta risoluzione digitale in fotografia, a fronte di alcuni inconvenienti, ha senza dubbio dei vantaggi importanti (secondo me il principale è quello di poter fare a meno del filtro anti aliasing, ma ovviamente ce ne sono anche altri), ci sono buone ragioni per affermare che l'alta definizione in campo audio non serva assolutamente a nulla. Per chi fosse interessato, vi riporto un bell'articolo che spiega le ragioni di questa affermazione: people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html .
Soprattutto, l'articolo ne cita altri, che sintetizzano un test di qualche anno fa, molto accurato, fatto in doppio cieco su circa una sessantina di soggetti, la maggior parte dei quali con orecchie "educate" a valutare le sfumature delle riproduzioni audio. I soggetti dovevano identificare registrazioni ad alta definizione rispetto a registrazioni a qualità CD degli stessi brani, ottenute dagli stessi master. Il risultato, apparentemente controintuitivo, è che anche soggetti esperti hanno la stessa probabilità di "azzeccare" che si ha lanciando una moneta ;-). Forse ci sono buone ragioni se il SACD (Super Audio CD) e il DVD Audio non si sono affermati... e non è un male! Non sempre il marketing riesce a spingere tecnologie inutili (e costose).
Il link all'articolo che sintetizza il test suddetto è questo: www.mixonline.com/news/profiles/emperors-new-sampling-rate/365968


75 commenti, 6052 visite - Leggi/Rispondi





prov. Torino, 378 messaggi, 10 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Baronerosso ha ricevuto 14841 visite, 75 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Febbraio 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me