Dubbi di neofita su rapporto tempo/apertura e iso/tempo in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Gennaio 2021, 23:44 Buongiorno, nuovo iscritto e assolutamente ignorante...da 2/3 settimane sto provando a capire qualcosa con una sony DSC R1 trovata nell immondizia come nuova.
Ho dei dubbi.
Nel rapporto tra apertura e tempo esposizione ad esempio:
Tralasciando quando voglio un soggetto vicino a fuoco e lo sfondo sfocato dove ho capito come usare l apertura.
Non ho assolutamente capito la differenza, in una foto panoramica o di un soggetto lontano, tra usare un apertura ad esempio 14 o16 e tempo x, e un apertuura 5 o6 e tempo piu breve di esposizione?
Se in entrambi i casi risulta tutto a fuoco e correttamente esposto?
Ci sono differenze che non vedo?
Lasciando perdere quando le aperture alte (chiuse) sono troppo buie per quella foto, o le aperture basse sono troppo luminose....in tutte le situazioni(tantissime) in cui giocando tra tempo e apertura si ottiene lo stesso risultato tra diaframma chiuso e aperto, COSA DEVO PRIVILEGIARE??
Nel rapporto tra iso e tempo esposizione (accantoniamo apertura per il momento):
A cosa serve l iso alto se la foto peggiora in qualità?
Io userei SEMPRE ISO SUPER BASSI e tempi lunghi, no??
D accordo ci vuole il treppiede...
Ma anche qui, tralasciando un soggetto in movimento che non permette di aumentare il tempo di esposizione dove l iso alto è obbligatorio....
Con soggetto fermo a che serve un iso superiore a 200? Se basta aumentare il tempo? Tralaltro con questa sony, iso piu alti di 800 sono inutilizZbili.
Non so se mi sono spiegato nelle mie perplessità...ricordo che fino a 2/3 settimane fa non sapevo nemmeno cosa fossero questi parametri, quindi mi scuso se dico bestialità
Intanto grazie delle risposte...
23 commenti, 905 visite - Leggi/Rispondi
Sony DSC R1 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Gennaio 2021, 0:47 Buongiorno,mi presento, sono Francesco e non sono un appassionato di fotografia...
Tuttavia 1 anno e mezzo fa la mia ragazza ha trovatoin spagna una Fotocamera SONY DSC R1 perfettamente funzionante e con obiettivo cristallino. Práticamente nuova.
Pare che una tale farmacista abbia buttato via alcune cose inndelle scatole. (Tra cui portatile, hd esterno etc..)
Ebbene per un anno e passa non abbiamo comprato la scheda, poiché non la trovavavmo in negozio.
Poi mi sono deciso ad acquistare la compact flash su internet.
E ho cominciato a interrssarmi a questa macchina, scoprendo che all epoca costava un migliaio di euro appena uscita.
-che è della categoria Bridge con obiettivo fisso.
-che è l unica macchina mai fatta di questa categoria con un sensore di dimensioni Aps c...la dimensione prima del full frame.
- che ha un ottica zeiss che dicono sia ottima e all epoca valeva solo quella i 900 e passa euro.
-che l obiettivo arriva a f2.8 che non è proprio da buttare.
Ora... detto questo, io fino all altro giorno non sapevo cos era una bridge una reflex, una.mirrorless, cosa fosse un sensore etc....
In un paio di settimane comincio a districarmi almeno nel comprendere nomi e categorie.
Ho fatto anche molte foto...iniziando a capire tempi di esposizione, apertura diaframma, iso etc...
La mia domanda , anzi LE domande da un milione so o:
Essendo una macchina di 15 anni, è ancora buona per fare belle foto?
È migliore di un telefono Huawei da 200 euro??
Nella mia estrema ignoranza, scattando in manuale, macro e tramonti e soggetti con panorama sfocato, mi pare sia mille volte meglio di uno smartphone medio.
Altre domande:
Ma è meglio o peggio di una moderna compatta da 100 euro??
Ho visto che le moderne Bridge hanno sensori mollto pii piccoli di questa sony...
Una moderna bridge da 250 /300 euro è meglio di questa sony? Questa sony si trova usata ancora a 250/300 euro...ma chi la compra con roba moderna allo stesso prezzo?
Vedo che nonostante fosse il top della categoria all epoca e con un ottica di cui ho letto molto piu che bene, ha uno zoom di soli 5 x che nella mia inesperienza sembra di buona qualità, più uno digitale fino a 10x ma che non mi piace come qualità.
Vedo invece che le moderne Bridge hanno zoom anche da 25 o 50 x...e mi pare parliamo di zoom ottici reali.
E anche le compatte arrivano a pii ingrandimenti di questa sony.
Insomma riassumendo, secondo voi posso imparare a fare belle foto amatoriali con questo reperto?
Poi conoscendo il forum meglio, cercherò di postare qualche scatto.
Grazie intanto delle risposte!!
5 commenti, 514 visite - Leggi/Rispondi