RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Istoria
www.juzaphoto.com/p/Istoria



avatarRecupero alte luci sensori Fuji di ultima generazione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Settembre 2025, 9:15


In questi giorni sto sviluppando in parallelo i files di XT4, XT5 ed XH2-s quindi riesco a darvi il feed back in merito ad una domanda che mi era stata posta.

La maggiore capacità di recupero delle alte luci dipende dalla risolvenza del sensore oppure dalla generazione del sensore?

Ebbene la risposta è che il sensore della XH2-S dal punto di vista del recupero delle alte luci è in linea con quello della XT5 entrambe nettamente superiori a quello della XT4 dove quei tipo di recupero diventano veramente improbabili ponendo quel genere di APSC ad un livello decisamente inferiore rispetto ad una FF.

Mentre la marginalità dei due sensori più moderni è comparabile ai files delle FF che ho affiancato negli stessi servizi.

Chiaramente dal punto di vista del microdettaglio il 40 mega offre, anche a dimensioni originali senza ingrandimenti, una percepibile differenza sia rispetto al 26 mega old che a quello new. Entrambi sono riconoscibili rispetto al file delle FF.

Quindi diciamo che il nuovo sensore presenta una malleabilità del file ben più elevata rispetto al vecchio ed il 40 mega è consigliabile dal punto di vista di chi opera in crop e sotto altissime soglie iso e necessita di un file ad alta resa di risolvenza.

Se riesco a trovare degli esempi magari relativi ad dei dettagli ve li poso.





5 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 17-40 f1.8 per Fuji - La prova sul campo. Un mostro!
in Obiettivi il 17 Agosto 2025, 11:37






Ecco il video:


Ho deciso di aprire questo post mentre sto preparando la video recensione di quella che, alla prova sul campo, si è dimostrata straordinaria.

Mai avrei pensato fosse possibile avere su una APSC un range di focali a grandissima luminosità con una qualità di immagine equivalente ai migliori fissi mai prodotti per il sistema Fuji.

Ebbene ieri l'ho messa alla prova sul campo per capire se e come potesse rivoluzionare il mio corredo.

Queste sono le mie conclusioni dopo aver aperto e lavorato i files.

USO IN CERIMONIA

1) Fuji avrà un grosso contraccolpo economico dal momento che con quest'unica ottica, praticamente, si mettono in panchina, per un uso professionale, al prezzo di €990 le seguenti lenti: 16 1.4 - 18 1.4 - 23 1.4 - 33 1.4. Questo è un range di focali in cui la differenza di apertura tra 1.8 ed 1.4 genera si un minimo di stacco in più ma non mediamente sufficiente da essere percepito se non mettendo un file a fianco dell'altro. Non parliamo poi degli zoom standard come il 16-55 che saranno massacrati da questa uscita perchè nè il mm in più lato grandangolo e tanto meno i 15mm in medio tele possono competere con l'aumento di luminosità. Non posso entrare nel merito della risolvenza non avendoli provati ma dubito che un 16-55 fosse in linea con i fissi prime come questa.

2) Per sfruttare la qualità dei fissi sei obbligato ad avere almeno due combinazioni contemporanee di solito si usano 18+33 oppure 23+56, con questa lente l'abbinamento è Sigma + 56 (o il tele che uno preferisce). Ma se nel primo caso sei obbligato ad "usare" il secondo corpo in maniera attiva con il Sigma puoi, in alcuni contesti lavorare solo con un corpo e tenere il secondo come backup con montata una lente d'emergenza.

3) Ad 1.8 (ed è questa la cosa veramente mostruosa) ha la capacità di risolvenza di una lente prime!!! Questo significa poter usare ad 17mmm questa lente incamerando una quantità di luce pazzesca. In termini pratici... durante una cerimonia ti puoi portare a casa con la massima tranquillità un intero servizio alla massima ampiezza lavorando, eventualmente, in post con dei generosi ritagli. Tra l'altro a 17mm si ha veramente una distorsione (ottica) praticamente assente. Quindi se si sta attenti un minimo alla distorsione prospettica applicando una correzione automatica si riesce ad avere un angolo di campo sempre larghissimo in assenza di linee cadenti. Mi sono reso conto che ho scattato praticamente tutta la cerimonia a 17mm usandola come fosse un fisso ed usando lo zoom solo nelle rare occasioni in cui si è reso necessario dove sono andato sui 23mm oppure intorno ai 27/28. A 40 ho scattato poco perchè avendo anche il 56 quando mi serviva il tele usavo quello. Però a 40mm ad 1.8 è in grado di produrre un bellissimo stacco a risolvenza piena anche dei dettagli.

4) Come si è comportato a 17mm? L'apertura ad 1.8 ti permette già di creare una bella tridimensionalità quando devi scattare a dei dettagli avvicinandoti al soggetto esaltando l'uso delle linee guida. Quando chiudi a 2.2 / 2.8 riesci a tenere fuoco anche da posizione defilata due soggetti vicini ma avendo ancora un molto percepibile stacco dallo sfondo. I situazioni di spazi ridotti poi, gestendo un pò il punto di inquadratura, arrivare a fare dei ritratti a figura intera molto naturali senza introduzione di distorsioni.

5) A 23mm l'1.8 è usabile da posizioni decentrati solo a soggetto singolo perchè la PDC inizia a sfuocare praticamente dalla fine del primo che rimane nell'inquadratura.

6) A 27/28 l'1.8 inizia già ad essere considerabile una resa da ritratto a mezzo busto.

7) Dai 30 ai 40 l'1.8 rientra a pieno nell'ambito di una lente da ritratto di primissimo livello. Diciamo che rispetto al 33 puoi recuperare un pò della differenza di pdc con i 5 mm in più.

8) La pasta della lente è identica a tutte le latitudini ed è identica alle lenti Fuji sia per resa cromatica, contrasto e correzione ottica pertanto è integrabile perfettamente con altre lenti PRO.

9) La ghiera dello zoom l'ho trovata un pò ostica perchè non sono più abituato ad usarla ma è molto precisa ed una volta posizionata non si sposta nemmeno per sbaglio.

10) La ghiera dei diaframmi è stabile (impendendo inavvertiti cambiamenti durante l'uso) forse la migliore che abbia mai usato.

11) Il peso della lente + corpo mi hanno fatto preferire l'uso di una blackrapid ad una slim però anche nell'uso protratto non porta ad affaticamenti di sorta. Questa configurazione mi ha costretto, però, a spostare nella fondina il 56 e questo significa che la cintura è messa un pò più sotto sforzo però durante i movimenti ho percepito solo un minimo di ingombro in più.

12) La "discrezione" con obbiettivi di questo tipo te la scordi proprio (per metterlo alla prova l'ho usato con il suo petaloso) quando vai in puntamento è difficile che il soggetto ritratto non si renda conto di non essere ripreso però, tutto sommato, è un contro che mi sento di sopportare.

13) Il metodo d'uso a mio modesto parere dovrebbe essere equiparato a quello dei fissi: scegli la focale e poi fai andare i piedi usando la ghiera dello zoom solo per recuperare qualche attimo sfuggito.

14) Af e silenziosità sono veramente eccezionali rendendola la lente perfetta per le cerimonie in cui la discrezione "sonora" è un plus.

15) Minima distanza di messa a fuoco. Beh... non vi dico nulla, la dovete provare perchè tanto anche se ve lo dico non ci credereste. Praticamente un macro a tutte le focali. Solo alle massime focali e ad 1.8 subentrano le aberrazioni cromatiche se ti trovi ATTACCATO al soggetto ma basta chiudere da 2.5 in su e non se ne vede mezza.


USO IN RITRATTISTICA

1) L'ottimo AF ti permette di seguire senza problemi i soggetti anche più veloci.

2) PDC ad 1.8 puoi esaltare al massimo e a tutte le focali gli stacchi e sinceramente anche grazie alla capacità di minima distanza di messa a fuoco le possibilità di composizione artistica diventano infinite. Il tipo di resa è identico alle Prime di Fuji quindi è inutile che le racconti. Non ha la magia del 35 1.4 perchè, avendo tolto i difetti, come resa si allinea a tutte le ottiche di primo livello presenti oggi sul mercato.


OSO IN PAESAGGISTICA/URBAN

1) Distorsioni ottiche contenutissime al pari della vignettatura.

2) Mi è entrato in diffrazione in pieno sole ad F8 prima nulla.

3) Flare, col paraluce montato, difficile da generare e comunque veramente contenuto


SERVIZI CORPORATE/FOOD

1) Range di focali perfetto
2) Distanza minima di messa a fuoco spaventosa
3) in grado di risolvere a pieno un servizio ibrido con un unico corpo macchina.




PRO

1) Apertura 1.8 fissa
2) Range di focali che va dal grandangolo al medio tele
3) Estrema risolvenza già da 1.8, pari ad un fisso
4) Peso contenuto
5) Ottima distanza minima di messa a fuoco
6) AF reattivo e silenziosissimo
7) Ghiera dei diaframmi precisa che non si sposta ed anche decliccabile
8) Ottima qualità costruttiva
9) Paraluce che si monta facilmente con pulsante
10) Distorsione ottica molto contenta
11) Filtro 67
13) Resistenza al flare
14) Colori e contrasto in linea con la serie WR di ultima genrazione


CONTRO

1) Non è discreto come un fisso
2) A distanza minima ad 1.8 soffre un pò di aberrazioni cromatiche
3) Leggera vignettatura & distorsione a 17mm



VANTAGGI

1) E' un equivalente FF di un 2.5 come profondità di campo ma ha un'apertura di 1.8 permettendoti di recuperare lo stop di differenza sulla resistenza ISO
2) Range focali ideale per Eventi e servizi Corporate/Commerciali
3) Puoi usarlo come unico corpo macchina relegando il secondo all'uso di un tele oppure a backup.


Che fine faranno le mie PRIME?

18 1.4 (Probabile cessione dal momento che la differenza 1.4/1.8 a in quella prospettiva mi cambia poco ed avendolo provato sul campo non ne ho sentito la mancanza, anzi... l'angolo più ampio mi ha fatto davvero comodo e ben usabile perchè non distorce)
23 1.4 (Lo terrò come lente di backup da montare sul secondo corpo nei momenti topici oppure quando userò un corpo per video e l'altro per foto. Inoltre, mi serve una lente generalista da montare sul gimbal perchè il Sigma non lo godrei molto)
33 1.4 (Probabile cessione anche per questo perchè avendo anche il 35 1.4 preferisco tenere quello ed in pratica il lavoro del 33 il sigma lo svolge egregiamente, se vorrò un pò più di sfuocato posso andare a 40mm oppure montare il 56)
56 1.2 Si tiene perchè come tele si integra benissimo con il Sigma.

Nel giro di qualche giorno preparo la video recensione che condividerò con voi e a breve vi pubblico qualche esempio, se volete qualche scatto specifico per togliervi dei dubbi fatemi sapere.




77 commenti, 8306 visite - Leggi/Rispondi


avatarSensore di prossimità e pettorine di sicurezza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Maggio 2025, 20:45


Volevo condividere la mia esperienza di oggi per evitare che qualcuno che incappa nella mia stessa situazione lanci la macchina contro il muro :)

Servizio corporate presso il Cliente, che ci fa indossare scarpe antinfortunistiche e pettorine (catarifrangenti arancioni).

Inizia lo shooting e subito si manifesta un fenomeno strano ossia il sensore di prossimità dell'evf che fa switchare verso l'LCD inizia a fare i capricci random.

Avendo due corpi penso che il problema risieda nel 18 1.4 WR allora inverto con il 33 1.4 e la situazione non cambia... Azz allora deve essere il corpo macchina, non foss'altro che anche il secondo corpo con il 18 fa le bizze.

Una situazione snervante perchè in uno shooting dinamico come quello passare da evf ad lcd è fondamentale.

Procedo tutto il giorno con il cambio "manuale" della visualizzazione mandando anche qualche brutto pensiero verso Fuji.

Ma... alla fine l'illuminazione dal momento che mi sono accorto che negli uffici (location in cui mi ero tolto nel pomeriggio la pettorina) le macchine sembravano tornate a posto.

Torno in officina e taaacccc...

A questo punto però mi sono fermato a ragionare ed ho capito che poteva essere la pettorina a mandare in vacca il sistema.

Faccio la prova ed ho la conferma che il problema era quello.

Ora... premesso che immagino che non tutte le pettorine abbiano quel livello di rifrangenza ma a qualcuno era mai successo prima? Ma soprattutto se vi dovesse succedere almeno ora sapete da cosa può dipendere.






12 commenti, 768 visite - Leggi/Rispondi


avatarI vermetti Xtrans
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2025, 17:58




Dal momento che ciclicamente vengono sollevati dubbi sulla qualità e funzionalità del sensore Xtrans vi segnalo questo video in cui vi viene spiegato molto semplicemente come e quando sti vermetti possono comparire.

Come detto ripetutamente in altri post se si vuole avere la certezza di ottenere il massimo da questo tipo di sensore si deve passare per un programma che demosaicizzi il Raf nella maniera corretta.

Quindi invito chi volesse avvicinarsi al mondo Fuji fare le seguenti considerazioni.

1) Vuoi essere sicuro di avere un file bello croccante, pieno di dettaglio in cui il moire è praticamente assente? L'Xtrans fa per te.
2) Vuoi essere sicuro di aprire il file con il programma che lo demosaicizza al top? C1 è il programma che fa per te
3) Vuoi accettare un compromesso (per me praticamente invisibile ma per qualcuno di vitale importanza) non farti problemi ad usare Lr o altri programmi Adobe perchè gli eventuali artefatti sono veramente impercettibili in uso comune.

Riporto di seguito un intervento fatto in altro post in cui sui capisce al volo quello di cui stiamo parlando.

Differenza di demoisacizzazione ed elaborazione tra C1 e Jpg on camera.

Si tratta di un ingrandimento del 400% quindi valido solo per far due chiacchiere sui forum.





Ingrandimento al 100% altrettanto inutile





Dimensione piena in cui si capisce che l'entità dei famosi "Vermicelli" è roba da sofismi.







P.s. onde evitare inutili polemiche che non ho voglia di sopportare si astengano pure i fenomeni per cui esistono solo il sensore Bayer ed il formato FF avete mille mila altri post aperti in cui vi tranquillizzano sul fatto che avete il mezzo più WOW ed unico in grado di produrre immagini degne di tale definizione sulla faccia della terra.



48 commenti, 2604 visite - Leggi/Rispondi


avatarVertical Cage per Fuji x-t5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Marzo 2025, 8:28


Voglio condividere con voi, finalmente dopo tante ricerche, la configurazione ideale che sono riuscito a trovare per eseguire riprese verticali professionali con tutti gli strumenti ed ausili necessari per operare con fuoco manuale avendo la massima leggerezza, facilità di accesso ed ergonomia.

Il tutto si sviluppa intorno al cage specifico per la Fuji XT5 implementato solo da un manicotto della Neewer, semplice staffa duplicatrice ed una piastra ad L per rendere il tutto applicabile su treppiede.

Dal momento che sempre più spesso vengono richieste riprese in verticale e che le configurazioni presenti sul mercato non sono ancora state propriamente sviluppate per questo genere di necessità ho provato a risolvere alcune criticità:

1) Avere installato un sistema di follow focus compatto ed il più semplice possibile
2) Dotare il cage di un un monitor che permetta di avere un controllo più preciso (dal momento che si va in manuale) ed utilizzabile anche in condizioni critiche di luminosità
3) Riuscire ad mantenere una presa salda e che non aggravi tutto il peso su un solo braccio anche durante l'uso del follow focus
4) Riuscire a montare il monitor in verticale in modo da poter avere a tutto schermo la visione piena
5) Riuscire a posizionare e rimuovere da uno stativo in maniera immediata
6) Mantenere liberi gli accessi a tutti i comparti (Batteria, cablaggio e schede)
7) Possibilità di inserire una maniglia superiore
8) Possibilità di inserire una tracolla
9) Mantenere tutto il blocco compatto in modo che sia perfettamente bilanciato con i pesi e riducendo al minimo gli ingombri


Qui le specifiche in foto






























Qui il video



So che sembra una banalità ma per arrivare a questa configurazione ho dovuto assemblare 2 cage ed aggiungere altri accessori cercandone il posizionamento ideale.

Spero vi possa essere utile!!!




0 commenti, 80 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji XT5 nuova funzione per range di rotazione ghiera obbiettivo.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Febbraio 2025, 10:21


Nell'ultimo aggiornamento firmware Fuij ha introdotto anche per la XT5 la possibilità di impostare il range di rotazione obbiettivo.

Ora nelle impostazioni:
IMPOSTAZIONI PULSANTI E GHIERE -> IMPOSTAZIONE ZOOM/MESSA A FUOCO -> FUNZIONAMENTO GHIERA MESSA A FUOCO -> E poi si può impostare a piacimento scegliendo tra i 90° ed i 360°.

Opzione, tra l'latro, distinta per foto e video e personalizzabile per ogni singola lente.

Questa opzione permette di ridurre o aumentare il range di escursione della ghiera della messa a fuoco quando si usa in manuale.

Davvero una figata!!!
Bravi.









0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa fotografia estrapolata è il futuro?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Febbraio 2025, 19:38


Premetto che sono consapevole che ad oggi ci sono ancora dei limiti tecnici soprattutto in alcuni contesti ma volevo riallacciarmi ad un post chiuso per raggiunto limite di interventi in cui si faceva riferimento alla necessità di avere mille mila frame x secondo per poter portare a casa un risultato degno di nota.

Però nella discussione si era arrivati al "paradosso" che chi fa mille mila scatti alla fine è come se stesse girando un film.

Ecco... l'altro giorno dato che ero unico operatore ed i tempi, per la mole di scene da girare, erano stretti ho provato ragionare in ottica di "estrapolazione".

Quindi oggi ho provato a lavorare sui frame per vedere che livello di utilizzabilità ci potesse essere con le immagini estrapolate.

Questo è il video:



Queste sono le immagini estrapolate:








































































































































































Il workflow è stato il seguente:

Girato in 4K 50 fps ad 1/100
Montato in 1080 (quindi con già una riduzione della qualità di immagine)
Applicato una color in linea con l'esigenza video.
Estrapolato i frame che mi servivano con dei semplici print screen
Aperto i png con Affinity ed applicato una seconda color velocissima.

Credo che il risultato sia ampiamente "utilizzabile", soprattutto considerato che la destinazione sarà contesto web e social quindi fruibile prevalentemente da monitor small.

E' chiaro che la gamma dinamica è quella permessa dal log e non dal raf quindi in alcuni casi le alte luci sono oggettivamente briciate ed in altre i recuperi delle ombre hanno creato un pò di pastrogno. Però sinceramente considerando che ho fatto una post proprio volante mi sono reso conto che a breve la tecnologia ci porterà veramente ad avere in mano uno strumento di ripresa che in azioni che si assestano su tempi entro l'1/200mo che renderanno superfluo lo strumento prettamente fotografico.

Però riallacciandomi sempre al mio punto di vista espresso nell'altra discussione, al di la della comodità, io credo che il vero plus della fotografia sia insito nell'atto stesso. Nel momento ragionato (e rallentato) del singolo click e delle scelte fatte in diretta e mai più ripetibili.

Quindi in conclusione sono, ormai, consapevole che un servizio video possa anche essere (con le debite accettazioni di compromesso) convertito in servizio ibrido ma che il plus della fotografia sia proprio insita nei tempi ragionamento ponderato fatto nell'attimo irripetibile.

Se avessi potuto scattare direttamente le immagini le avrei sicuramente ragionate differentemente.

Questa per quanto mi riguarda è la conferma che lo scatto singolo non può essere sostituito dallo stile "raffica" e tanto meno dall'estrapolazione dei frame nonostante riconosca che già oggi le immagini possano essere altamente fruibili.

Voi avete avuto esperienze simili? Io forse col drone, dove spesso sono tentato di girare ed estrapolare piuttosto che passare in modalità scatto. Ma anche in quel caso mi rendo conto che il fermarmi un attimo in più e ragionare è sempre meglio.


33 commenti, 1466 visite - Leggi/Rispondi


avatarSensibilità ISO sopra ai 3200.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2025, 15:37


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4960743

Immagini pubblicate a sensibilità ISO superiori a 3200 n° 8.000.

Immagini pubblicate a sensibilità ISO uguali o inferiori a 3200 n° 146.000

95% vs 5%.



224 commenti, 7648 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji XT5 uscito nuovo firmware Versione 4.10
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Dicembre 2024, 10:43


Volevo avvisare che è uscito il nuovo firmware che dovrebbe implementare il sistema di AF (eseguirò e condividerò test a breve).

Purtroppo si è limitato ad al sistema di AF e non sono state implementate anche nuove importanti features introdotte nel nuovo modello come la possibilità di variare l'angolo della messa a fuoco manuale delle lenti.




224 commenti, 12843 visite - Leggi/Rispondi


avatarHelp me! Drenaggio anomalo delle batterie su Fuji XT5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Dicembre 2024, 20:16


Ciao, c'è qualche buon uomo che si intende di elettronica che mi potrebbe dare qualche indicazione? Perchè non ci si salta fuori...

In pratica mi succede, con tutte batterie originali (6) Fuji caricate con il caricabatterie originale Fuji, che arrivato a 2/3 tacche poi mi spara fuori la spia rossa grossa centrale di low battery e poi dopo si spegne.

Solitamente tengo il livello di batteria bello alto quindi potrebbe anche essere che non mi sia accorto di queste anomalie.

Secondo me possono essere intervenuti 2 fattori... il primo è che entrambi i corpi macchina XT5 sono andati in assistenza per la sostituzione dell'EVF (e se non erro devono smontare il blocco superiore) ed il secondo fattore è l'ultimo aggiornamento Firmware.

Nel primo caso potrebbe essere che a seguito delle operazioni di sostituzione EVF si sia creata una qualche "dispersione". Però non mi sembra plausibile che la cosa sia avvenuta in 2 corpi su 2. Inoltre anche la XT4 (con una maggiore autonomia anche se di poco) alla fine si spegne.

Nel secondo caso (il firmware) hanno introdotto la possibilità di comunicare con la camera anche da spenta (via bluetooth) e non vorrei che questo fatto possa aver incasinato le batterie. Avevo lasciato quelle funzioni su "on" quindi sicuramente il corpo andava a richiedere per conto proprio energia per tentare le connessioni. Quando me ne sono accorto, leggendolo, ho disabilitato tutte ste funzioni ma non vorrei che ora sia troppo tardi nel senso che, e qui la sparo a caso, andando a pescare energia (da spenta) magari ha incasinato il software di gestione della batteria e quindi ora la batteria anche se magari è a zero pensa di essere al 50% quindi arrivata al 100% non si carica più incamerando solo il 50% dell'energia possibile. Quindi chiedo a chi è esperto di elettronica, dal momento che le batterie al litio non hanno la "memoria" ma è possibile che ci sia qualcosa (un software) che gestisce il funzionamento della batteria che si può sconfigurare? Oppure la batteria è "asina" ed ha un funzionamento lineare?

Posto il link ad un video che fa capire cosa succede: www.istoria.it/Batterie.m4v

3 batterie me le hanno già testate in Fuji Italia (Santi subito) ma il responso è stato che sono tutte a posto. Anche il test sia con l'app che direttamente in camera le definisce come "nuove".

In pratica a me succede questo: www.reddit.com/r/fujifilm/comments/1cfaifc/why_is_my_xt5_showing_a_red (leggete anche l'ultimo intervento di un paio di settimane fa)

Il problema è che in pratica, ormai, qualsiasi batteria inserisca (ne ho presa anche una un mesetto fa) quando arriva alla 2° tacca poi si "attacca" e si spegne.

Mi rimane solo un ultimo test da eseguire dopo di che non so più dove sbattere la testa.

In Fuji Italia mi dicono che sono disposti ad analizzare i miei corpi però questa cosa è veramente strana (tre corpi anche diversi tra loro e 6 batterie) e mi farebbe piacere se qualche esperto mi potesse dare qualche dritta sul rapporto di gestione tra la batteria ed il corpo macchina...

Ringrazio in anticipo.
















1 commenti, 183 visite - Leggi/Rispondi


avatarupdate firmware x-h2 ed x-h2s pareri ed opinioni.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Novembre 2024, 17:00


www.fujirumors.com/finally-new-autofocus-firmware-and-new-features-rel

Chi ha esperienze dirette o contributi interessanti li potrebbe postare?

Grazie


120 commenti, 5526 visite - Leggi/Rispondi


avatarUna FF Fujifilm? (Parte II)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2024, 18:25


Ripartiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4900590

Dal momento che nel Xsummit hanno "mascherato" due nuovi lanci per il 2025 potrebbe essere lo spunto per proseguire il ragionamento su che tipo di nuovi corpi saranno.

Uno certamente più small e l'altro più grande.



23 commenti, 663 visite - Leggi/Rispondi





3384 messaggi, 40 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Istoria ha ricevuto 77700 visite, 1044 mi piace

Occupazione: Produzione Foto - Video - Grafica - Siti Web

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 29 Dicembre 2020

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me