|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Il Vime www.juzaphoto.com/p/IlVime ![]() |
![]() | Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD Pro: Peso, ingombro, costo, escursione focale, buona nitidezza. Contro: Af non sempre preciso, scarsa resistenza ai flare, qualità costruttiva, sfocato non al top, mancanza di stabilizzazione. Opinione: Sicuramente un'ottimo tuttofare ad un prezzo più che onesto. Attratto dai quei 100 mm in più, l'ho voluto provare per bene, con l'intenzione di sostituire il Sony 24-105G. Non è scattata la scintilla. Innanzitutto la cosa che temevo di più ovvero i 28mmm in basso, quei 4 mm di differenza dal Sony sono un abisso per il mio modo di fotografare. Sempre in confronto al Sony ho trovato un autofocus meno reattivo (soprattutto con l'eye af), uno sfocato meno piacevole, una resistenza al controluce inferiore e, in generale, una nitidezza/risolvenza non al top (che diamine ci sta, per uno superzoom low-cost cosi). La qualità costruttiva è ovviamente cheap, ma sembra comunque di buon livello. La mancanza della stabilizzazione, in condizioni di luci critiche, si sente, non ce n'è. Personalmente sentivo anche la mancanza del tastino di personalizzazione dei Sony, che una volta usato (nel mio caso come eye af),è dura tornare indietro. Peso ed ingombro: hanno fatto un piccolo miracolo, è davvero compatto e si accoppia bene pure a corpi piccoli come la A6400. Per quanto mi riguarda però dovrei scendere a troppi compromessi e preferisco continuare con il Sony. inviato il 27 Agosto 2020 |
![]() | DJI Mavic Pro Pro: Facilità d'uso,leggerezza e trasportabilità.Incredibile resistenza al vento forte...è talmente stabile da permettere tranquillamente doppie esposizioni(vedi alcune mie foto qui pubblicate)ed i video sembrano fatti da un elicottero.Ottima fotocamera.Validissima la modalità "tripod" che stabilizza ulteriormente il drone e l'Active Track.Durata batterie.Raggio di utilizzo molto ampio. Contro: 1: L'applicazione della DJI (solo in inglese),è stata aggiornata di recente (obbligatorio il login,vengono visualizzate le zone interdette al volo e quelle con restrizioni sulla mappa etc...)ma dopo questo upgrade sono cominciate le "rogne".Numerosi crash durante i voli ed errori anomali, con rischio di smarrire/schiantare il drone.Basta guardare su Play Store di Android le migliaia di recensioni (pessime) dopo l'aggiornamento di metà maggio(prima era un gioiellino).Speriamo che DJI risolvi presto(vale per tutti i droni DJI). 2: Ottima fotocamera...ma : chi come me arriva da reflex (full frame e non )si dovrà tener forte aprendo i primi Raw...i dettagli e la definizione non sono,ovviamente,gli stessi.Impossibilità di modificare il diaframma manualmente(sul Phantom 4 Pro è invece possibile).Scarsa resistenza ai flare e nei controluce(inutili gli accessori presenti attualmente in commercio tipo il "copri-gimball" ed i filtri).La limitata risoluzione del sensore non permette recuperi di alte luci ed ombre(si può ovviare come detto prima, con doppie esposizioni...ma non sempre è possibile) 3: Sensori di rilevamento ostacoli presenti solo frontalmente e sotto il drone...volando lateralmente senza controllo visivo, il drone incontrando un ostacolo,ovviamente si schianterà. 4: Regolamento Enac ancora molto confusionario e poco chiaro...ma questo vale per tutti i droni. Opinione: Nonostante sembrino molti i "contro" che ho menzionato qui sopra...il Mavic Pro è un gioiellino,un piccolo capolavoro di tecnologia impensabile fino a poco tempo fa.Inutile dire che utilizzando un drone si apre(fotograficamente parlando) un nuovo mondo,ho iniziato ad apprezzare nuovamente posti che ormai mi ero stancato di fotografare...qui ovviamente le prospettive sono uniche.Vivamente consigliato comprare i "piedini" aggiuntivi da attaccare al drone,in quanto è troppo basso ...e diventa pericoloso se si deve atterrare su terreni non perfettamente in piano(si trovano in rete ottimi ad una decina di euro)....consigliato anche il Landing Pad che (oltre ad evitare sporcizia,erba,polvere etc...) consente al drone di acquisire una maggiore precisione durante il "gohome" ,utilizzando infatti il Precision Landing il drone riconosce il luogo preciso da cui è decollato scattando una foto...e (in un prato per esempio)lo identificherà con maggior facilità in fase di atterraggio. Per chi però non vuole compromessi sulla fotocamera,meglio optare per il più performante(e molto più grosso)Phantom 4 Pro ...oppure attendere la seconda versione che i rumors prevedono nei prossimi mesi.Il vero problema rimane ,come detto prima,l'App della DJI che al momento è davvero inaffidabile. inviato il 17 Giugno 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me