|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Aprile 2025, 12:16 Una mia conoscente mi chiede consiglio per una fotocamera ad uso "turistico" che però produca buoni file, utili anche per stampe di un po' grandi di buona qualità. Ha cercato un po' ed ha visto la Sony A6100 con obiettivo in kit (Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS ) in offerta a poco più di 700€, e come rapporto qualità/prezzo mi pare che ci siamo, considerato che vorrebbe stare ampiamente sotto i 1000€. Qualcosa da ridire sull'obiettivo forse ci sarebbe (leggendo le recensioni) ma per iniziare secondo me ci sta. Le caratteristiche ricercate sarebbero: peso non eccessivo, obiettivi intercambiabili, buona qualità del file, e fin qui, considerato che sarebbe la sua prima fotocamera, direi che ci siamo. Inoltre voleva la possibilità di scattare controllando lo scatto da remoto su treppiedi e di trasferire velocemente (wifi) le foto dalla fotocamera allo smartphone. Siccome queste sono cose che non faccio mai e non ne so nulla chiedo ai più esperti se siano possibili ed agevoli (credo di sì, visto che la scheda tecnica dice che la fotocamera è provvista di wifi). Ci sono app che permettano di usare lo smartphone per comandare lo scatto da remoto? Immagino di sì, ma confesso la mia ignoranza e chiedo aiuto. Altra domanda da 'niorante: quando le foto vengono trasferite via wifi, per mantenere la miglior qualità ci sono settaggi particolari da fare? Come alternativa alla Sony A6100 , visto l'uso che ne farà (foto turistiche, ma di buona qualità) pensavo di consigliare anche una M4/3, per il minor peso e per lo sterminato parco di ottiche a prezzi anche economici, ma non so se tra i modelli attualmente in produzione si possa trovare qualcosa di valido più o meno allo stesso prezzo. Non mi pare, a voi viene in mente qualcosa? (escludendo l'usato). 4 commenti, 179 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Aprile 2025, 15:54 Mi capita in questo periodo di vedere degli esemplari di Arion Vulgaris che mi piacerebbe fotografare con la tecnica del panning. Secondo voi, considerato che sfrutterei la luce naturale di metà mattinata, quali potrebbe essere il settaggio migliore? Possono essere utili filtri ND? 0 commenti, 52 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2025, 15:51 Ho in mente di fare un fotolibro sul Sacro Monte di Orta, e ho visto che su google maps sono indicate in modo preciso le posizioni delle varie cappelle e i percorsi pedonali che le collegano. Siccome mi piaceva l'idea di inserire nel libro anche una mappa del luogo pensavo di fare uno screenshot dell'area rappresentata con google maps e usare quell'immagine, eventualmente con qualche modifica. Mi domandavo se l'utilizzo delle immagini di google maps e google earth fosse libero o soggetto a qualche restrizione. Qualcuno ne sa qualcosa? 12 commenti, 622 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Febbraio 2025, 13:44 Prendo spunto dall'osservazione di Alb83 a proposito della correzione dei grandangolari: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4989050&show=last#30023991 Mi viene in mente che, in genere, da un grandangolare anche abbastanza spinto, ci aspettiamo una correzione decorosa della distorsione, perchè se fotografiamo, per esempio, architettura nella foto vogliamo vedere che la facciata di un edificio sia perfettamente rettangolare, coi lati dritti e non curvati dalla distorsione a botte (o, più raramente, da quella a cuscino). Perchè, se questo accade, pensiamo due cose, in genere: 1) l'edificio non è rappresentato come è in realtà, oppure 2) l'edificio non è rappresentato come lo vediamo. La prima affermazione ha un suo perchè: se stiamo fotografando una casa dai muri dritti anche la sua usuale rappresentazione (per esempio quella del suo progetto) mostrerà linee di contorno che sono segmenti di retta, e noi vogliamo vedere quello anche in fotografia. La seconda considerazione (l'edificio non è rappresentato "come lo vediamo") invece è più interessante, perchè le cose non stanno affatto così e non sono così semplici: quando osserviamo una costruzione da vicino noi pensiamo di vedere le linee di contorno della facciata come delle rette, ma non è mica vero che il nostro occhio le veda così. Se siamo vicini alla facciata, diciamo in posizione centrale e la facciata è rettangolare gli angoli del rettangolo saranno più lontani dal nostro occhio di quanto non siano le parti intermedie dei lati, e quindi la zona degli angoli la vedremo rimpicciolita, semplicemente perchè è più lontana. E perciò il nostro occhio registrerà un'immgine del rettangolo coi lati convessi. Il problema è che in questi casi non non "vediamo" quello che vede l'occhio, ma "vediamo" quello che ci dice il cervello. Siccome noi sappiamo che i lati sono dritti allora pensiamo di vederli così. Siamo come i bambini piccoli che non disegnano quel che vedono di un oggetto, ma quel che ne sanno in base alla somma di tutte le percezioni che ne hanno avute. Quindi la correzione della distorsione introduce elementi di irrealtà nell'immagine: gli oggetti negli angoli appaiono più grandi di quanto non siano oggetti simili al centro del fotogramma, il che può essere un buon motivo, quando la correzione della distorsione avviene via software, per farne a meno oppure (via software si può fare) per ridurne l'effetto. Oppure si può sfruttare questa caratteristica per ottenerne effetti suggestivi. (poi ovviamente la faccenda è complicata ulteriormente dal fatto che di occhi ne abbiamo due...) Questa cosa, insieme ad altre, è uno dei motivi per cui quando qualcuno afferma che "la fotografia riproduce la realtà" mi scappa da ridere. 56 commenti, 1724 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2025, 19:28 Come da titolo: mi interesserebbe sapere quali siano le reflex Canon aps-c dotate del miglior sensore. Non mi interessanto, al momento, le altre prestazioni delle fotocamere, mi interessa solo la qualità del file che ne può uscire, pensando alla gamma dinamica, alla resa del colore e alla possibilità di salire con gli ISO. Chiedo perchè, per provare ad avere un tele un po' lungo, mi sono preso una 550D da mettere dietro al Tamron 100-400mm. L'obiettivo mi pare vada bene, soprattutto per quel che costa, ma il sensore della 550D invece mi pare un po' limitato per resistenza al rumore e gamma dinamica. Mi interesserebbe anche sapere se, usando una aps-c con sensore migliore il guadagno, in termini di qualità di immagine sarebbe consistente o se invece mi convenga restare con la 550D. ATTENZIONE: non mi interessano confronti e classifiche tra tutti i corpi aps-c Canon tirando in ballo anche ergonomia, velocità della raffica e dell'autofocus, tropicalizzazione eccetera eccetera. Mi interessa soltanto sapere se esistono reflex aps-c (reflex, non ML) con un sensore in grado di sfornare file considerevolmente migliori di quelli della 550D. Perciò vi pregherei di non inquinare questa discussione in questo senso. 43 commenti, 1721 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Ottobre 2024, 14:55 Ciao a tutti, sono tentato di prendermi una tavoletta grafica che userei soprattutto per lavorare sulle maschere di livello e sulle selezioni, in maniera da poterlo fare più comodamente di quanto non faccia ora con il mouse. Immagino perciò che non mi serva un modello particolarmente sofisticato. Dovrebbe avere un'area attiva in grado da farmi lavorare comodamente ma allo stesso tempo non dovrebbe essere troppo ingombrante, perchè non ho troppo spazio sulla scrivania. Ho in ballottaggio questi modelli: www.graphiland.it/wacom-intuos/7720-wacom-intuos-small-black-tavoletta www.graphiland.it/wacom-intuos/7720-wacom-intuos-small-black-tavoletta www.graphiland.it/wacom-one-series/11166-wacom-one-small-tavoletta-con www.graphiland.it/xencelabs/11447-xencelabs-tavoletta-grafica-small-a6 Ringrazio anticipatamente per consigli e suggerimenti. 10 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Ottobre 2024, 17:28 Come da titolo: ho recentemente installato Topaz Photo AI. Il pc ce la fa a far girare questo software senza problemi, ma non è certo un fulmine. Mi domandavo se una nuova scheda grafica potesse migliorare le prestazioni di questo software o di altri analoghi, considerando che i RAW che maneggio escono da un sensore da 42mpx. Ho due monitor collegati, ma non credo che questo sia un problema, per le foto uso il BenQ SW240. Al momento non faccio video e non mi interessa far girare giochi pesanti da gestire. Vorrei contenere la spesa entro i 500€ o poco oltre. Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare suggerimenti. Alcuni dati del pc: System Manufacturer: ASUS System Model: System Product Name BIOS: 2801 (type: UEFI) Processor: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i5-12400 (12 CPUs), ~2.5GHz Memory: 16384MB RAM Available OS Memory: 16124MB RAM Card name: Intel(R) UHD Graphics 730 Manufacturer: Intel Corporation Chip type: Intel(R) UHD Graphics Family DAC type: Internal Device Type: Full Device (POST) Monitor Model: BenQ SW240 Monitor Model: X192W 14 commenti, 720 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2024, 14:31 Come da titolo: usando una ML capita che lo scatto arrivi un po' in ritardo rispetto a quel che si vorrebbe. A volte è possibile anticipare, se i movimenti del soggetto sono prevedibili, ma altre volte si può solo reagire. Domanda per chi ha sperimentato entrambe le tipologie di fotocamera: le reflex reagiscono più prontamente delle ML? E quanto? La differenza può essere decisiva? 50 commenti, 1923 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2024, 14:11 Ciao a tutti, il nipote di una mia amica, di nove anni, ha chiesto come regalo di Natale una fotocamera adatta a fare foto di animali. Secondo voi esiste una superzoom economica, che si possa dare in mano senza troppi problemi a un ragazzino, che abbia uno zoom adatto a fotografare animali in libertà e un sensore non troppo misero? 11 commenti, 309 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Ottobre 2024, 15:10 Ciao a tutti, vorrei acquistare uno smartphone da regalare, con queste caratteristiche: Deve essere un Samsung perché chi lo riceverà è un fan di questo brand Uso intenso quindi robusto, affidabile e con una buona tenuta della batteria Viene usato spesso per vedere film, video e ascoltare musica, quindi display adatto e audio decente Fotocamera dignitosa per foto ricordo e cose così, senza grandi pretese ma che faccia foto gradevoli Compatibile con auricolari wifi Costo sui 300 euro Semplice da gestire nelle impostazioni Grazie anticipato a chi darà indicazioni. 2 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Ottobre 2024, 15:54 Ultimamente mi capita, nelle mie passeggiatine di vedere e fotografare uccelli acquatici: smerghi, svassi, aironi. Li fotografo col 70-300mm e qualcosa riesco a fare anche grazie ai 42mpx della AR7, che mi permettono di croppare, ma penso che un tele più lungo non guasterebbe. Non voglio però prendere un 600mm sia per la spesa sia perché si tratterebbe di un obiettivo piuttosto pesante, che finirebbe per restare sempre a casa. Mi spiego meglio: non è che io esca appositamente per andare a fotografare uccelli: in quel caso avrebbe senso portare un obiettivo davvero adatto. Diciamo che sono soggetti che mi capitano tra i piedi occasionalmente, e allora pensavo di sostituire il 70-300, che viene sempre con me, con un 100-400mm, che è solo leggermente più pesante ed ingombrante. In teoria queste ottiche (tamron o sigma) sarebbero anche compatibili con moltiplicatori. Qualcuno usa questi obiettivi? Come vanno? Si possono davvero moltiplicare ottenendo risultati accettabili? 21 commenti, 973 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Agosto 2024, 19:09 Come da titolo: sto iniziando ad avere parecchie foto in archivio e mi servirebbero un paio di hard disk esterni da 2 o forse addirittura da 4 Tb dove parcheggiare l'archivio delle foto. Non mi interessa la velocità di lettura o scrittura, visto che sarebbe un archivio al quale accedere sporadicamente (i file sui quali lavoro li tengo nell'HD interno del pc) e neanche gli ingombri e neanche mi importa di spendere qualcosina in più se ne vale davvero la pena: quel che mi interessa soprattutto è l'affidabilità nel tempo. Fin'ora ho usato HD Western Digital e non ho mai avuto problemi. Altra domanda per gli esperti: fin'ora ho tenuto l'archivio delle mie cose in duplice copia su due HD esterni, confidando nel fatto che non morissero contemporaneamente, e al momento del decesso di uno dei due l'ho sostituito con uno nuovo... procedimento un po' avventuroso, lo ammetto. La domanda è: dopo quanto tempo sarebbe bene sostituire gli HD dove stanno dati importanti, per evitare perdite dolorose? Esiste un limite di tempo oltre il quale si rischia, o va semplicemente a kulo? 27 commenti, 1678 visite - Leggi/Rispondi | 6292 messaggi, 12 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Miopiartistica ha ricevuto 19949 visite, 101 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Ottobre 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me