RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Sergio_77
www.juzaphoto.com/p/Sergio_77



avatarEsposizione multipla su full frame Nikon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Aprile 2022, 6:56


Salve a tutti,
sto finalmente per acquistare la mia prima full frame e vorrei avere una conferma dai possessori di Nikon.
Nel mio caso un requisito fondamentale è l'esposizione multipla, dato che la utilizzo nel 90% dei casi per realizzare scatti particolari.
Con la D7500 ora posso sovrapporre fino a 10 scatti con risultato finale in RAW: a quanto mi pare di capire leggendo anche le varie discussioni del forum e cercando i vari manuali, come full frame solamente la D810 e la D850 danno il file combinato in RAW, mentre altre che inizialmente avevo considerato (come la D780), danno come risultato un jpg.
Altre macchine fuori produzione, come la D750, anche danno la possibilità di avere un RAW, ma sembra che il numero massimo di esposizioni sia 3 e per quanto riguarda le mirrorless sembra che anche in questo caso il file finale sia un jpg (e comunque il salto alle mirrorless per ora non lo sto considerando).
Sembra, quindi, che come reflex le uniche scelte per avere più di 3 file da sovrapporre e un RAW come risultato finale siano la D810 e la D850: i possessori di queste macchine me lo possono confermare? Ci sarebbero eventualmente altri corpi macchina con questo requisito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte! ;)


22 commenti, 816 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art su Nikon: insoddisfatto della qualità delle foto
in Obiettivi il 21 Gennaio 2021, 11:57


Salve,
premetto che sono un fotoamatore e non un professionista.
Posseggo una Nikon D7500: vivo ad Hong Kong e in un piccolo shopping mall dedicato alla fotografia, ho trovato un Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art praticamente nuovo (comprato ad agosto dal precedente proprietario) e con garanzia valida fino al 2023 quasi alla metà del prezzo di listino.
Avendo letto recensioni entusiastiche su Juza Photo riguardo allo stesso, ho pensato che fosse un'occasione da non lasciarsi sfuggire e così l'ho comprato.
E' il mio primo obiettivo Sigma e per quanto riguarda la costruzione ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: è un obiettivo fantastico e costruito in maniera eccellente, oltre ad essere (come già detto prima) praticamente nuovo.
La prima uscita però è stata a dir poco disastrosa! Controllando le foto sul computer, se visualizzate al 100%, tutte quelle scattate a f/4 erano praticamente da buttare, indipendentemente dalla lunghezza focale: per niente nitide, problemi di back focus e aberrazioni cromatiche. A diaframmi più chiusi la situazione migliorava sensibilmente, ma onestamente non a livelli per me soddisfacenti, considerata la fama di cui sembra godere quest'obiettivo.
Tengo a precisare che, pur non essendo un professionista le foto comunque le so fare abbastanza bene e tali mostruosità non sono sicuramente imputabili a miei errori di scatto o di impostazioni della macchina.
Pensando che l'obiettivo fosse difettoso l'ho subito portato in assistenza assieme alla macchina e lì mi hanno detto che in effetti c'era un problema di back focus, ma niente più.
Ritirata la macchina ho effettuato altre prove a f/4, stavolta con cavalletto, telecomando e stabilizzatore ottico disattivato. Controllandole al computer e ingrandendole al massimo noto che la situazione sicuramente è migliorata, ma purtroppo a mio modesto parere per niente all'altezza di un obiettivo del genere. Noto aberrazioni cromatiche e micromosso che francamente non mi aspettavo, considerato il fatto che con altri obiettivi zoom che ho di fascia notevolmente inferiore (come il Nikon 18/140 f/3.5-5.6 giusto per dirne uno), sono riuscito a tirare fuori foto molto più nitide e pulite che con questo.
Ora: dalle recensioni degli utenti sembra che questo obiettivo abbia una resa fantastica e una nitidezza quasi da fisso, per cui avevo aspettative altissime ovviamente.
Mi rivolgo quindi ai possessori di questo obiettivo: avete riscontrato anche voi problemi del genere scattando a f/4? Il vostro obiettivo è "un rasoio" come si legge da qualche recensione o è normale che a ingrandimenti estremi delle foto mostri questi difetti?
Mi riprometto di fare altre uscite a breve e approfondire ulteriormente, ma onestamente finora sono abbastanza deluso.
Chiedo venia se magari qualcosa che ho scritto potrà risultare troppo "da amatore", ma spero qualcuno possa darmi dei consigli su come ottenere il meglio da quest'obiettivo! MrGreen



27 commenti, 1310 visite - Leggi/Rispondi





17 messaggi, 4 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Sergio_77 ha ricevuto 1125 visite, 31 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 22 Settembre 2020

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me