Ammiraglia, quali lenti si merita? in Obiettivi il 28 Luglio 2023, 9:03 Ora che la ammiraglia è con me, considerato il “lunghissimo termine “ dell'acquisto effettuato, non resta altro da fare che costruire attorno ad essa un buon corredo di lenti.
Non sono più un patito di lenti iper luminose, iper bokehggianti, mi piace lo stacco e la tridimensionalità delle immagini ma avendo una MF quello che ho scoperto con il tempo piacermi, è la sensazione di spazio e aria presente nella foto.
Lo sfocato wow mi attrae molto meno ora, mentre ne ho fatto una questione di sopravvalutazione gli anni addietro.
Con il tempo mi sono “liberato” sia di tutto il corredo Canon che vedeva tutte le lenti a focale fissa superluminose, compreso il 200f2 l is.
Ora per la foto che “ricerco” non so se quelle lenti ancora mi interessino, lo vedrò con il tempo e le scimmie che mi si arrampicheranno dalla schiena, ma nel frattempo vorrei dare solidità al corredo.
Non faccio e non farò avifauna, farò foto di viaggio, ritratti di famiglia, foto in città, durante le gite, ma se capita ovviamente qualsiasi cosa sarà di interesse come ovvio che sia.
In questo momento ad esempio, non posso fotografare tantissima roba, perché non ho lenti e la 1dsiii ad esempio al chiuso e di notte va in difficoltà, e in più sono praticamente senza lenti Se non il 28-70
Il wide lo tollero pochino, diciamo che partirei dai 24 mm e qui, 24-70 va da se che non posso non averlo.
Sarà forse il serie II al 80%
70-200 o 100-400 che entrambi già avuti saranno una questione di mm, ma forse li avrò entrambi.
Il 28-300 sta in testa nei miei pensieri per la praticità ma il dubbio è sulla Qi e resa colori. Se all'altezza arriverà anche lui, probabile ne cercherò uno nuovo.
Questi gli zoom. Diciamo che se avete suggerimenti e pro-contro da condividere, molto benaccetti.
Per i fissi…. Allora:
24 fisso non credo mi serva
35 fisso come sopra, ho il 45 della hasselblad e quindi non ne vedo il senso
50 fisso, dopo un periodo a scattare solo con lui, anni fa, mi “accorsi” che perdevo un sacco di potenziali belle foto, e mi venne un po' a nausea
85 mm forse vale la pena rimetterlo a corredo
Fin qui, tutto mi è abbastanza chiaro
Il bello viene ora:
100 mm
135 mm
180 mm
200 mm
300 mm
400 mm
Per queste focali con “poca spesa” si andrebbe a creare un corredo di ottiche fantastiche ma il dubbio sale dai 200 mm in su.
Le ottiche fisse sono davvero superiori agli zoom in quanto a QI?
Parlo di ottiche NON super luminose ma dei fratellini sempre serie L, che petono da f2.8 in su.
Il 300 sarebbe F4 ecc
Qui a dire il vero mi servirebbe il vostro aiuto, non avendone mai posseduto uno di quelli elencati e non avendo idea se siano comparabili, in meglio e in peggio, alle focali corrispondenti degli zoom.
Lo so che è un topic “rompica**o” ma vi ringrazio di darmi una mano
24 commenti, 1283 visite - Leggi/Rispondi