canon 800d, 77d, canon m50 o olympus e-m10 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2020, 13:34 Un saluto a tutti voi.
Premessa, un po' per presentarmi ed un po' per aiutare nei consigli: sono un appassionato di fotografia da quando avevo 10 anni, ossia da 35 anni. Ho sempre avuto Canon, passione per il marchio ereditata da mio padre. Sono passato (ma le ho ancora tutte) da una Canon FT ad una A1, poi 50E ed infine l'attuale 450D.
Ora, dopo 11 anni, vorrei rinnovare, visto anche che la 450D inizia a dare segni di cedimento. Attualmente, come obiettivi, possiedo un Tamron SP 17-50mm f/2.8, un Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro ed un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM. Quindi nulla di particolarmente costoso e professionale, ma mi ci sono sempre trovato bene ed hanno sempre soddisfatto le mie esigenze. Per lavoro (sono un botanico) e per passione, fotografo principalmente natura e paesaggi, quindi anche l'idea di alleggerire il carico in termini di peso e dimensioni non mi dispiacerebbe affatto, compreso quando faccio qualche viaggio con la famiglia e non mi va di portarmi dietro tutto il borsone.
Il quesito (sicuramente già spesso dibattuto) è: mi conviene investire su un altro corpo reflex (tipo 800D, 77D o al limite anche 80D), oppure fare il passo "tecnologico" e scegliere una mirrorless (Canon M50) mantenendo per ora le ottiche (magari prendendo per ora solo un pancake per i viaggi e, solo successivamente, pensare i passare agli altri obiettivi M dedicati) oppure, infine, stravolgere tutto e virare sul 4/3 (tipo Olympus OM-D E-M10 Mark III, con magari abbinato un M.ZUIKO ED 12-40mm f/2.8 PRO). E, in quest'ultimi due casi, ha senso utilizzare (con adattatori ovviamente) pesanti ottiche EF-S su fotocamere ML o 4/3?
Ovviamente tutta la faccenda risulta molto soggettiva, ma ho passato così tanto tempo ad analizzare i pro ed i contro di ogni soluzione, che mi occorre un altro punto di vista per arrivare ad una soluzione sensata.
Grazie in anticipo,
Andrea.
12 commenti, 867 visite - Leggi/Rispondi