Gestione Jpg+Raw in lightroom in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Ottobre 2022, 11:41 Ho il seguente problema. mi sono messo a scattare in jpg rapito dalle simulazioni pellicola fuji. ovviamente scatto in raf+jpg perché voglio avere il "negativo" anche se non è ottimizzato come scattando in solo raw ( esposizione a destra e iso al minimo).
ieri alla partita di mio figlio ho scattato 1190 foto. quindi ho importato in Lightroom 2380 foto.
disattivando l'opzione "tratta jpg e raw come file separati" mi fa vedere la foto come coppia ma mi mette l'anteprima del Raw mentre io, e mi sembra ovvio, vorrei vedere il jpg.
su aperture c'era questa possibilità di scegliere quale file vedere della coppia, su lightroom non mi sembra.
qualcuno sa se esiste il modo?
e poi mi domando anche a cosa serve vedere il raw in anteprima avendo il relativo jpg
0 commenti, 110 visite - Leggi/Rispondi
Fuji 70-300 o Tamron 18-300? in Obiettivi il 18 Settembre 2022, 10:33 Volevo dei riscontri dai possessori di questa lente per sciogliere questo dubbio che ho nell'acquistare la mia prossima lente.
Il mio corredo è formato da fuji X-T4, 16-55 2.8, 35 1.4 e 27 2.8.
il 27 lo uso quando voglio la fotocamera sempre con me, ed è una lente indispensabile.
il 35 lo uso nei luoghi chiusi e in genere quando voglio divertirmi a fare fotografie.
il 16-55 quando visito le città, e porto solo lui perché se si fa sera o entro in chiese o comunque luoghi chiusi mi permette comunque di avere foto di una certa qualità.
L'esigenza che ho è di fotografare mio figlio che ha cominciato a giocare a calcio l'anno scorso. avevo un 55-200 che ho venduto perché troppo corto per scattare dalla tribuna, mentre a bordo campo faceva foto spettacolari. un pò me ne sono pentito.
Avevo in mente, ovviamente, di prendere il 70-300 ma nella pletora di recensioni tutte positive ne ho trovate un paio che mi hanno instillato dei dubbi: una, di cui non ricordo il nome del recensore, che fa splendidi panorami con il 55-200 e che, provando il 70-300 ha lapidariamente concluso che non avrebbe fatto il cambio.
La seconda è di promirrorless, che è un sito che ritengo veramente serio, che ha fatto del 70-300 una recensione veramente approfondita in cui, per riassumere, non si grida al miracolo.
Due giorni fa mi sono imbattuto nella recensione di promirrorless del tamron 18-300 ed i toni erano abbastanza entusiastici.
Ovviamente ci sta che, essendo di categoria diversa, ci sia un diverso tono nei commenti.
Il punto è che quando facevano vedere i risultati a video il tamron mi piaceva davvero tanto.
Nella video recensione fanno vedere il tamron a 300mm f8 avere una nitidezza incredibile. Nella recensione del 70-300 a 300 f8 il risultato era molto più morbido.
Gradirei avere qualche parere che mi aiuti nella scelta.
Grazie
77 commenti, 6813 visite - Leggi/Rispondi
epson XP 970 illogica sulle dominanti in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Dicembre 2020, 14:37 Sto cominciando solo ora a cimentarmi nella stampa delle fotografie. Ho seguito una serie di tutorial sulla parte di gestione del colore. Non ho ancora un colorimetro e quindi non ho fatto la calibrazione del monitor. Ho scaricato una di quelle immagini che escono googolando "Calibration test" e onestamente il grigio di quella immagine viene rappresentato abbastanza fedelmente dal mio monitor (un 32 LG HDR). Ho aperto l'immagine con photoshop e ho stampato impostando la gestione del colore a photoshop e il profilo colore della carta, una Epson premium glossy.
il risultato è una foto con una dominante blu molto marcata.
A questo punto non mi sono spaventato. ho impostato un livello di bilanciamento colore e ho aumentato il blu fino ad avere corrispondenza tra l'immagine a monitor e quella stampata. l'ho avuta con il blu a +50.
a questo punto impostando -50 ho a video una foto con una netta dominante gialla che però dovrebbe portarmi ad una stampa corretta.
Ecco qui viene il bello. la foto che ottengo è perfettamente corrispondente a quello che vedo a monitor.
Ho fatto tantissime prove ed il risultato è sempre lo stesso. se introduco una dominante vedo in stampa lo stesso che sul monitor ma quando le neutralizzo ed a monitor vedo il grigio, in stampa ho una dominante blu.
Spero di essere riuscito a spiegarmi e soprattutto spero che qualcuno abbia un qualche suggerimento per venirne a capo.
17 commenti, 2159 visite - Leggi/Rispondi
parere su acquisto panasonic GF2/GF3 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2011, 19:41 tempo fa avevo deciso di procedere all'acquisto di una mirrorless per poter avere foto di qualità in occasioni in cui non avrei potuto o voluto portare la reflex con me.
in realtà avevo deciso di prendere una GF1 panasonic nel momento in cui fosse scesa abbastanza di prezzo con l'introduzione di un nuovo modello.
credevo che questo fosse il periodo giusto ma con mia enorme sorpresa la GF1 non è disponibile da nessuna parte.
sul mercato c'è la GF2 introdotta a febbraio e ieri ho visto la GF3 per la prima volta.
da un punto di vista prettamente visivo mi piacciono entrambe: la GF3 è proprio minuscola.
quello che mi frena è l'interfaccia touch: tra l'altro ho letto che la GF2 ha lo schermo resistivo e non capacitivo.
sono perplesso su questa cosa e gradirei sapere da chi possiede una delle due macchinette come è operare con un controllo di questo tipo.
un'alternativa sarebbe la LX-5 ma rispetto alla GF2 in kit con 14mm pancake ci sono meno di 50 euro di differenza ed il 14 mm potrei sempre riusarlo in seguito.
insomma non mi so decidere, gradirei il parere di chi ha più esperienza
grazie
7 commenti, 7205 visite - Leggi/Rispondi