RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



DanieleP.
www.juzaphoto.com/p/DanieleP.2



avatarFuji XF 16-80
in Obiettivi il 14 Gennaio 2024, 15:18


Buongiorno a tutti,

Sono felice possessore di una XT-30 con relativi obbiettivi:
- Sammy 12mm f2 manuale
- XC 15-45
- XF 23mm f2
- XC 50-230

Vorrei razionalizzare un po' il corredo, dato che dopo anni spesi a capire cosa mi piace fare, finalmente ho trovato il mio mondo.
Mi piace fare street e travel photography, quindi scatti che riprendono i luoghi visitati, scene di vita quotidiane, ma anche paesaggi quando serve.

La mia idea era dunque togliere il Sammy e il 15-45(odio il powerzoom) per prendere il 16-80 come lente definitiva da usare. Tenere il 23 per qua do voglio stare leggero e tenere comunque il tele.

Scelta azzeccata?
Come si comporta il 16-80 la sera essendo solo F4?
Sarebbe un upgrade questo passo?

Grazie mille a tutti!


27 commenti, 1188 visite - Leggi/Rispondi


avatarSuper wide zoom: Tamron e Tokina arrivano no?
in Obiettivi il 28 Agosto 2022, 21:05


Ciao a tutti,

Attualmente nel parco obiettivi Fuji, per quanto riguarda i super wide zoom, troviamo solo:

- 10-24 f4
- 8-16 f2.8

Mi chiedevo se c'erano novità o info su Tamron e Tokina.
Le due case infatti hanno nel loro repertorio un 11-20 che però non c'è per Fuji.
Considerando che ormai da un annetto e mezzo escono lenti AF per Fuji di terze parti, abbiamo qualche possibilità di vedere questi zoom anche su Fuji?

Cosa ne pensate? :)


0 commenti, 144 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio Stampa Fine Art
in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Ottobre 2021, 20:41


Buongiorno a tutti,

A breve stamperò 6 delle mie foto fatte fatte nel mio ultimo viaggio in Islanda.
Stampando da Saal Digital su carta Fine Art ho questa scelta:
- Photo Rag
- Baryta
- German Etching

Avendole provate tutte e tre con buoni risultati, ho sempre il dubbio su cosa è più indicato per ogni tipo di scatto.
Considerando che le foto stampate le tengo in un contenitore dedicato che spesso e volentieri mi diletto a sfogliare (non espongo, quindi eventuali riflessi etc etc possono essere non considerabili), voi, per questi 6 scatti che supporto consigliate?

FOTO 1: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055270&l=it
FOTO 2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055271&l=it
FOTO 3: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055272&l=it
FOTO 4: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055282&l=it
FOTO 5: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055283&l=it
FOTO 6: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4055284&l=it

So che ognuno ha sempre le proprie preferenze ma mi piacerebbe capire di più come scegliere la carta giusta per il soggetto giusto.
Un esempio dei mie dubbi è: la foto 6 secondo me renderebbe molto con la baryta (essendo lucida), la foto 1 invece su carta opaca...ma semplice photo rag (morbida) o german etching (molto texturizzata)? E' proprio qui che casca l'asino (io).

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. :)

PS: se avete qualche consiglio anche per quanto riguarda il foto editing e la resa colori di un ipotetica stampa...sono tutt'orecchie!



7 commenti, 622 visite - Leggi/Rispondi


avatarUpgrade al mio corredo Fuji
in Obiettivi il 20 Settembre 2021, 14:03


Ciao a tutti

Parto con un presupposto: non sono un fotografo professionista.
La fotografia per me è un hobby che coltivo da un paio di anni, nato a causa della mia passione per i viaggi e che dunque mi aiuta a documentare e "ricordare" i posti che visito.

Mi sono accorto che mi piace scattare abbastanza wide, adoro fare paesaggio (quando non viaggio questo è il mio campo preferito) ma anche catturare l'essenza dei posti, come può essere ad esempio un pescatore che parte dal porto all'alba o una casetta nel mezzo del nulla. Non disdegno nemmeno la fotografia notturna e se il posto lo concede, uno scatto alle stelle cerco di portarlo casa.

Il mio attuale corredo è:
Fuji X-T30
Samyang 12mm F2
Fuji XC 15-45
Fuji XF 23mm F2
Fuji XC 50-230mm

Il mio dubbio è se acquistare il 10-24 Fuji F4 (o no?) per avere a corredo un unica lente wide che mi permetta di passare dai 10mm ultra wide, che userei per paesaggi, ai 24mm che userei prevalentemente in street. Infatti spesso e volentieri mi ritrovo a passare tra 12mm (che è anche MF) al 23mm, mentre il 15-45 lo uso poco a causa del power zoom che non mi piace moltissimo.

Voi che consiglio mi dareste?
Esistono alternative (sul mercato o di prossima produzione) al Fuji 10-24?
Come rivedreste il mio corredo?

Grazie mille.




14 commenti, 890 visite - Leggi/Rispondi


avatarBraketing e lunghe esposizioni
in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Agosto 2021, 12:23


Buongiorno a tutti,

Non avendo esperienza chiedo lumi sulla tecnica del braketing che conosco a livello basic.

È possibile usare questa tecnica anche per foto a lunga esposizione?

Ad esempio, voglio fotografare una scogliera al tramonto, voglio enfatizzare il movimento delle nuvole e quindi devo usare una LE usando il mio ND1000. Tuttavia, ho necessità di multiscatto per fotografare correttamente anche il suolo, compensando così la gamma dinamica e dunque mi serve fare braketing.

Come ci si comporta in questi modi?
In poche parole vorrei simulare ciò che si ottiene con un GND (che non possiedo) insieme al mio ND1000.

Spero di essermi spiegato.
Grazie. :)


7 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi


avatar10/07 - Luna nuova e stelle all'Osservatorio Ca del monte
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 08 Luglio 2021, 21:52


Buongiorno a tutti,

Meteo permettendo e approfittando della luna nuova, questo sabato 10 luglio pensavo di fare una gita notturna in cerca di stelle vicino all'osservatorio ca del monte vicino Pavia.
Non conosco il posto e quindi chiedo info.
- E' possibile parcheggiare con la macchina vicino?
- Il posto è particolarmente isolato o comunque il sabato ci sono altre persone?
- E' necessario pagare un ingresso?

Inoltre, già che ci sono chiedo se ci sarà anche qualcuno di voi.

Grazie mille :)


1 commenti, 195 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli Custom Settings Fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Novembre 2020, 17:25


Buongiorno a tutti,

Sono un felice possessore di una Fuji XT-30, scatto paesaggio, qualcosa di street e travel e qualche ritratto.
Scatto sempre in RAW.
L'idea di avere dei JPG pronti però, da passare alla morosa quando non riesce ad aspettare il rientro a casa e relativa post, mi stuzzica parecchio.
Passerei dunque al RAW+JPG.

A detta di tutti, Fuji sforna ottimi JPG. Ma con che settaggi?
A tal proposito volevo sfruttare a pieno i custom setting offerti dalla macchina.
Su 7 slot direi che vorrei occuparne almeno 3/4.

1 - Settaggio base ideale
2 - Settaggio per paesaggi
3 - Settaggio per street e urban
4 - Settaggio da ritratto

Voi che impostazioni usate? (WB, simulazione pellicola, ombre, luci, etc)
Avete articoli o siti web da consultare?
Date che questi valori poi non vengono applicati al RAW, userei questi settings anche per avere un idea del risultato finale durante lo scatto.


Grazie a tutti! MrGreen



19 commenti, 2994 visite - Leggi/Rispondi


avatarRevisione corredo Fuji: lenti piccole, ma buone
in Obiettivi il 28 Ottobre 2020, 8:48


Buongiorno a tutti

Dopo un annetto di esperienza fotografica penso sia venuto il momento di crearmi un corredo più su misura possibile per le mie esigenze.

Attualmente ho una Fuji XT-30, un Samyang 12mm, un XC 15-45 e un XC 50-230.
Sono interessato a paesaggistica, foto di viaggio e street.

L'idea alla base è sposare in pieno l'idea mirrorless di casa Fuji, ovvero obiettivi di buona qualità, piccoli, leggeri e funzionali.
L'XC 15-45, pur quanto sia leggero, piccolo e di buona qualità mi stressa nell'uso del suo powerzoom, nonchè del suo feel "plasticoso".
E proprio lui è ciò che maggiormente sarà toccato dalla mia scelta.

Pensavo a una lineup di questo tipo:
- Samyang 12mm
- XF 23mm F2
- XF 18-55mm
- XC 50-230

L'obiettivo principale diventeremmo il 23mm, che vorrei sfruttare come fisso tuttofare sfruttando le mie gambine.
Il 12mm f2 lo terrei come super grandangolo e astrofotografia
Il 18-55 avrebbe lo scopo di SINGOLA LENTE (da portare quando non puoi portarti dietro tutto quanto)
Il 50-230 lo terrei come tele (anche se lo uso veramente poco)

Il dubbio casca sul 18-55: sarebbe necessario secondo voi?
Col 23mm si riesce a fare paesaggistica e allo stesso tempo street?
Senno che altro corredo consigliate? La serie f2 mi sembra la più abbordabile per prezzo, dimensione e pesi.

Grazie a tutti!







13 commenti, 667 visite - Leggi/Rispondi


avatarEterno dilemma: 23 F2 o 35 f2?
in Obiettivi il 04 Settembre 2020, 8:24


Buongiorno a tutti

Sono un felice possessore di una fuji XT-30 con ottiche 12mm samyang, 15-45 fuji e 50-230 fuji.
Volevo iniziare a usare dei fissi di qualità per ridurre l'uso del 15-45 alle sole situazioni "leggere e veloci".
Il dubbio quindi mi cade su 23 e 35.
Cosa scatto? Generalmente faccio molte foto di paesaggio, qualche ritratto ma vorrei anche iniziare con la street photography.

Voi cosa consigliate? Ho paura che io 23 sia troppo wide, e il 35 troppo lungo per l'uso che ne andrei a fare. Il top sarebbe avere una lente di qualità "tuttofare" che durante i miei viaggi possa sostituire il buon 15-45 e rendermi un fotografo migliore, dato che a detto di tutti, non c'è zoom migliore delle proprie gambine. MrGreen

Grazie a tutti


14 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi


avatarStelle e Porta di Prada (lc)
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Settembre 2020, 8:32


Buongiorno a tutti,

Mi chiedevo se si voleva/poteva organizzare un gruppo di 3/4 persone per le notti di luna nuova tra il 18 e il 20 Settembre.
Obiettivo: fotografare la via lattea sulle Grigne di Lecco, specialmente nella fantastica cornice della Porta di Prada.
Da li poi si può proseguire per 40 minuti al Rifugio Bietti (qui qualche info: www.montagnelagodicomo.it/listings/dal-cainallo-alla-porta-di-prada-e-

Potrebbe essere una cosa fattibile?
Grazie a tutti :)


0 commenti, 219 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrima prove di Via Lattea
in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Luglio 2020, 13:12


Buongiorno a tutti,

Questo fine settimana mi recherò a Montespluga (tempo permettendo) per fare le mie prime prove di astrofotografia con soggetto la Via Lattea.
Mi sto informando molto ma vorrei chiedere a voi se il mio recap sia corretto.

Scatterò con una Fuji X-T100, Samyang 12mm f2 e cavalletto Manfrotto.
Dato che è la prima volta che provo a fotografare questo soggetto volevo approfittarne per imparare le due tecniche: scatto singolo e stacking. Sorriso

Per lo scatto singolo andrò con 25"ss, ISO 1600/3200, f2.0, Noise Reduction per lunghe esposizioni ON.
Come impostazioni può andare bene? Messa a fuoco su infinito (con scatto doppio, uno cielo e uno terreno) o iperfocale?

Per lo stacking invece pensavo di impostare la camera cosi:
- Sequenza di 30 scatti a 25"ss, ISO 3200, f2.0, Noise Reduction per lunghe esposizioni OFF;
- Scatti 1-7 come dark frame iniziali;
- Scatti 7-23 via lattea;
- Scatti 24-30 come dark frame finali;

Come piano potrebbe andare?
Il noise reduction per il singolo scatto penso mi serva in quanto di recente ho notato un gran numero di hot pixel su scatti lunghi e con sensore caldo. Giusta come cosa?
Avete qualche consiglio da darmi in quanto neofita del genere?

Grazie mille a tutti!


8 commenti, 600 visite - Leggi/Rispondi





154 messaggi, 17 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


DanieleP. ha ricevuto 7433 visite, 144 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Luglio 2020

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me