Da bella Fotografia a Buona Fotografia in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2025, 8:56 Buongiorno, è da 5/6 anni ormai che faccio fotografia amatoriale, e la sto amando sempre di più.
Le conoscenze di base, dello strumento, delle tecniche e della post produzione ormai penso di avercele, devo solo affinarle con ancora più pratica.
Per quanto riguarda la composizione ho in mente di fare un corso perché penso di essere un po' carente su quello.
Però penso che mi manchi ancora qualcosa, penso di dover fare lo step da bella foto a foto com un senso, con profondità comunicativa, qualcosa di meno superficiale.
Fino ad adesso ho sempre passato la settimana a scegliere e studiare i luoghi e gli orari in cui andare nel weekend per fare delle belle foto, a volte le foto sono studiate a volte sono fatte così, a sentimento, come viene viene, che è poi un aspetto molto bello della fotografia per quanto mi riguarda.
Però adesso penso che dovrei fare uno step successivo,a non so da dove iniziare.
Voi che me dite? Qualche consiglio?
109 commenti, 3673 visite - Leggi/Rispondi
Zaino trekking/fotografico per 1 fotocamera in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Febbraio 2025, 9:21 Buongiorno, io ho appena acquistato una Nikon Zf con obiettivo Z 24-120 f/4. Ho solo questo corredo e non ho intenzione di acquistarne di altri(salvo filtri, flash, ecc..), mi basta, sono un appassionato e non un professionista.
Avrei bisogno di uno zaino grande, ma che abbia lo spazio solo per una macchina e poco più, e cioè che dedichi molto più spazio al vestiario, laptop ecc...
Sono giorni che guardo ma gli unici zaini che hanno spazio per un solo corredo sono molto piccoli e ci sta poco e niente dentro di altro.
Mentre quelli grandi hanno tantissimo spazio per fotocamere e obiettivi ma sempre poco per il resto.
5 commenti, 258 visite - Leggi/Rispondi
Tutte le schede sd in sola lettura in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Luglio 2020, 13:09 Buongiorno,
il mio pc ha uno slot (non esterno) per le schede di memoria SD. Le schede che uso io le uso solo per la mia macchina fotografica, una Nikon D3300.
Però non capisco come da un giorno all'altro tutte le schede che inserico nel mio pc per scaricare le foto sono protette da scrittura.
Ho provato a risolverla in vari modi. Ho controllato che il pulsantino della scheda al momento dell'inserimento non si spostasse sul blocco di scrittura.
Ho provato a formattare la/le schede cambiando il file system in NTFS, che è quello che usa Windows, (io ho Windows), però non me le fa neanche formattare.
Avevo in precedenza due schede e ho provato a comprarne un altra per capire se era un problema solo di schede danneggiate, ma niente, anche quella nuova si comporta analogamente alle vecchie.
Ho provato a impostare una variabile di registro di sistema per la sola lettura, ho provato a forzare la scrittura da DOS (riga di comando) utilizzando diskpart, selezionando la scheda e facendo un clear sulla variabile readonly.
Niente di niente, non riesco a capire che problema ci sia, ho anche provato a fare una scansione per vedere se è un virus, ma niente.
Ora mi chiedo, c'è qualcuno che mi può aiutare? Sto tralasciando qualcosa? Magari qualcosa di banale? Può essere un impostazione della macchina fotografica?
Potrebbe essere lo slot di lettura SD il problema, visto che il comportamento anomalo si verifica su tutte le schede.
0 commenti, 179 visite - Leggi/Rispondi
diversita' tra foto su schermo fotocamera e raw in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2020, 16:58 Buongiorno,
sono nuovo alla fotografia ed ho un problema con la mia fotocamera.
Se mi capita di scattare una foto senza badare all'esposimetro della mia fotocamera e successivamente controllo sullo schermo della suddetta la foto, sembra sempre che sia ben esposta, o che comunque, anche se un po' sottoesposta, sia comunque salvabile.
Purtroppo però, una volta in post produzione con Lightroom, mi accorgo che tutte le foto scattate (sempre senza badare all'esposimetro) sono tanto più scure e sottoesposte di quello che mi appaiono dallo schermo, e molte addirittura anche non salvabili.
Ora io utilizzo una Nikon D3300, sensore APS-C, con un obiettivo Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6 DX (praticamente un fondo di bottiglia).
Vorrei sapere se è un problema comune alla maggior parte delle fotocamere oppure se è un problema dato dalla mia ignoranza nelle impostazioni delle proprietà dello schermo o addirittura dall'utilizzo di Lightroom.
19 commenti, 1005 visite - Leggi/Rispondi