domanda problema sviluppo con fotocamera analogica fed 4 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Dicembre 2020, 14:32 buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un consulto per aiutarmi a capire cosa possa essere successo al rullino che ho appena ritirato dal laboratorio. Ho scattato 24 pose con la mia fed 4 che ho aggiustato e sto provando a vedere tutto funziona. Tutte le 24 pose sono riuscite. Il problema che ho ritrovato è che solo il primo scatto è sviluppato nella sua interezza. Dal secondo scatto fino all'ultimo è visibile metà posa ottimamente esposta mentre l'altra metà è completamente nera. Dato che la fed ha un caricatore a rotella e non a leva, può essere che per il secondo scatto io abbia caricato troppo poco il rullino e di conseguenza ho sfasato tutta la conta delle pose seguenti? Oppure è un problema legato all'otturatore?
2 commenti, 386 visite - Leggi/Rispondi
ritorno alla pellicola. Le fotocamere che ho a casa andranno bene? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2020, 16:46 buongiorno a tutti.
Dopo anni di fotografia di strada con fotocamere digitali e per ultima una fuji x-a2, ho deciso di ritornare ad usare la pellicola. Senza entrare nella diatriba analogico/digitale, conoscendo le spese che comporta una scelta del genere e che al giorno d'oggi con i file raw si possono avere risultati enormi, vorrei chiedervi, rimanendo nel mondo della street photography di persone oppure edifici, se le fotocamere e le lenti correlate in mio possesso sono bastevoli per ottenere delle foto di qualità o se sono troppo "amatoriali". E, se conoscete le lenti, quali renderanno meglio.
- pentax me super (con smc-a 1.7/50mm, pancolar zeiss jena 1.8/50mm, mir 1b 2.8/37mm,soligor mc 2.8/28mm, tokina 3.5/17mm)
- rollei 35te (con tessar 3.5/40mm)
- fed 4 (con industar 61 52mm)
- kiev 4 (con jupiter 8)
15 commenti, 1130 visite - Leggi/Rispondi
Vivitar 19mm su apsc. tenerlo o venderlo? in Obiettivi il 02 Luglio 2020, 13:43 Buongiorno. Come avevo scritto nel forum precedentemente sto testando Sulla fuji x-a2 varie lenti vintage che possedevo già e vorrei tenere, se non proprio one Lens one camera, un paio di opzioni e per il resto sfoltire. Specifico in Primis che la mia intenzione è restare sulla Street photogeaphy/street portrait / reportage. In questi giorni sto provando questo vivitar 19mm che per ora non mi sembra niente male, ma devo ammettere che arrivo dal mondo analogico e forse non è un giudizio "obbiettivo"

ok scusate.
Volevo sapere se merita dargli una chance a questo vivitar come 28eq oppure meglio monetizzare? Le altre lenti che vorrei vedere se funzionano bene su apsc o se devo venderle sono :
-Soligor 28mm (già messo in vendita poiché ho trovato un 7artisans 25mm scontato)
-mir1b 37mm (che diventerebbe un 55mm perciò ne corto e nemmeno lungo)
- pentax smc-a 50 mm f/1.7 e pancolar jena 50mm f/1.8 (penso uno dei due da vendere poiché diventerebbero doppioni, presumo)
Resto in attesa dei vostri consigli ed è sempre un piacere leggere le vostre discussioni!
0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi
Scelta lente vintage per fuji x-a2 in Obiettivi il 25 Giugno 2020, 20:41 Mi hanno appena regalato una fujifilm x-a2 e vorrei chiedervi un consiglio. Fino ad oggi ho fatto solo foto con pellicola (una rollei 35 e una pentax me super with 28mm/50mm Lens). Ora voglio scegliere una lente per Street photography e per tutti i giorni. Ho comprato gli adattatori necessari e a disposizione ho:
- vivitar 19mm
-soligor 28mm
- mir 1b 37mm
- pancolar jena 50mm.
Quale lente dovrei scegliere secondo voi , calcolando il fattore crop apsc e la resa su mirrorless?
7 commenti, 458 visite - Leggi/Rispondi
Problema adattatore per lenti vintage su fuji x-a2 e consigli lenti da usare per street e travel photography in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2020, 13:22 Buongiorno. Mi sono appena iscritto al sito anche se sono vostro ospite da molto tempo e mi avete aiutato a scegliere la mirrorless e anche un paio di lenti vintage che ho recentemente acquistato. Venendo dal mondo analogico volevo fare delle prove per lavorare in modalità iperfocale. Perciò ho acquistato un adattatore di 20 euro (marca) per poter usare un vivitar 19mm olympus sulla fuji. Cercando la zona a fuoco (usando anche le app ed il famoso sito) ho notato che, usando quei valori, tutto quanto era sfuocato. Perciò, con l'ausilio del focus peaking ho scoperto che per lavorare in iperfocale devo stare tra 0.25 e 0.35 m invece che i circa 1.29m e infinito! Tutto questo è dovuto all'adattatore? Non sbaglio niente nelle impostazioni della macchina fotografica etc? Poi ho notato molta luce. Sempre colpa del l'adattatore o della lente? In questo caso basta lavorare sui valori di esposizione?
Non vedo l'ora di trovare la quadra e scendere in strada a fare foto per scegliere chi tra il vivitar 19mm, il soligor 28mm, il mir1b 37mm ed il pancolar jena 50mm sarà compagno di avventure Street nel mio battesimo digitale!
0 commenti, 176 visite - Leggi/Rispondi