quando pensi di essere arrivato al limite...che si fa? in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Gennaio 2021, 21:54 Buonasera a tutti,
non scrivo molto ma seguo sempre il forum in quanto penso sia una delle fonti migliori dove trovare consigli di ogni genere e sopratutto dove farsi ispirare.
Scatto oramai da 4-5 anni e l'anno scorso dopo vari tutorial e esperienza da autodidatta mi son deciso a seguire un corso di fotografia nella mia città. diciamo che tecnicamente sapevo gestire già il corpo macchina e dedicarmi in maniera molto leggera alla postproduzione. Mi ero convinto che con il corso potessi affinare comunque la tecnica così da tirare fuori qualcosa di piu dai miei scatti. Non sò se mi sia stato utile in questo senso, di una cosa però sono certo: mi ha permesso di confrontarmi, con appassionati ed esperti, dandomi modo di vedere i miei scatti da diversi punti di vista. Ringrazio davvero di aver potuto fare un'esperienza di questo tipo perchè nessun obiettivo o corpo macchina mi potrà dare quella sensazione di "essere capito" in quell'ambito. Però il dubbio che mi è rimasto è se io non sia arrivato a limite della tencologia che ho a disposizione, e cioè una nikon d3100 e un 35mm 1.8. E' come se traessi sempre meno soddisfazione dagli scatti che realizzo, come se quella tencologia non stesse al passo con quanto io mi aspetto di realizzare. Quindi son qui a chiedermi e a chiedervi se avete provato mai quanto descritto e se pensate che arrivato a questo punto io debba fare un salto di qualità, in che modo? obiettivo nuovo? full frame? mirrorless (sembra oramai si parli solo di quest'ultime). Scatto principalmente ritratti in interni (no studio,noflash) e all'aperto.
Grazie a tutti
15 commenti, 1271 visite - Leggi/Rispondi
Mi presento e consiglio in Tema Libero il 17 Giugno 2020, 10:04 Buongiorno,
sono un frequentatore del forum da diversi anni solo come lettore, mi è stato di grande supporto in diverse occasioni, sia quando praticavo da autodidatta sia a seguito di un corso di fotografia fatto nella mia città. Ho una Nikon D3100 che praticamente uso esclusivamente con un Nikon 35mm 1.8 con cui mi trovo benissimo e che mi soddisfa per quel che mi diverte fare di solito: ritratti o simili.
Mi piace fotografare le persone in diversi contesti, vederle "vive" anche se "ferme" all'interno di uno scatto mi emoziona sempre e mi fà tornare con la mente al momento in cui l'ho scattata.
Ho avuto anche la possibilità di realizzare scatti ad HOC per amici e conoscenti che magari mi chiedevano qualche foto formale per CV o per i social senza però mai preoccuparmi del fatto che fosse necessaria una liberatoria per la pubblicazione sui social o su altri siti web.
Questo fino a quando mi son trovato nell'occasione di fare qualche scatto ad un'amica all'interno della sua attività, che avrebbe usato per attività promozionale, social e sito web. Mi sono informato e ho scoperto la necessità della liberatoria per evitare qualsiasi problema futuro.
Ora mi è capitata una circostanza simile dove però dovrebbero essere presenti anche dei minori all'interno degli scatti. Qui mi sono un pò allarmato perchè ho pensato che la tematica cambi leggermente. Ho ragione di preoccuparmi? esiste una liberatoria che mi tuteli e che tuteli questa persona e i suoi figli? e' sufficente in caso quest'ultima? vorrei rassicurarmi prima di confermare la mia disponibilità a scattare.
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà
6 commenti, 367 visite - Leggi/Rispondi