Stampante semipro in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Ottobre 2021, 15:58 Un saluto a tutto il forum;
Vivo in Messico e sono un fotografo analogico che avrebbe bisogno di un consiglio.
Sul colore ho sempre sviluppato personalmente i rullini ma per problemi di occhi non ho mai potuto stamparli (dominanti).
Fino a che ho potuto mi sono appoggiato ad una ditta di grafica americana che eseguiva scansione e stampa con apparati Linotype ed Heidelberg.
Ora la risorsa non e' piu' disponibile ed ho dovuto arrangiarmi, per la scansione mi e' stato consigliato un Nikon Coolscan 5000, cosa che ho fatto, ora devo pensare alla stampante;
In passato ho avuto una piccola Epson con 6 cartucce di solo inchiostro ma era intasata di continuo ed ho finito per lanciarla da una finestra;
In qualce settimana ho speso piu' di cartucce che il costo della stampante senza peraltro ottenere nessuna stampa soddisfacente, quindi sarei poco orientato alle Epson.
I formati di stampa che mi interessano arrivano generalmente al 18/24 o al 20/25.
Non stampo moltissimo, i negativi li faccio prestampare in 10/15 da un laboratorietto a mo' di provini e solo pochi fotogrammi passano alla stampa vera e propria.
Cerco qualcosa che almeno si avvicini alle Heidelberg cui ero abituato.
Non ho particolari problemi di costo ma ovviamente non posso neppure esagerare.
1 commenti, 398 visite - Leggi/Rispondi
Vibrazioni e teleobiettivi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Giugno 2020, 14:42 Salve a tutti
Sono nuovo, appena iscritto; fotografo di prevalenza analogica ma per lavoro dovro' utilizzare una digitale che comunque avevo gia' in animo di acquistare.
Per un impiego scientifico mi trovo a dovere installare una fotocamera con teleobiettivo su di un drone azionato da un motore a scoppio allo scopo di avere una permanenza di volo assai prolungata con un buon carico utile;
Si tratterebbe di volare, per alcune ore, a poco piu' di una trentina di metri con un obiettivo fisso puntato verso terra, il campo richiesto sarebbe di 2-4 gradi ma sarebbero accetabili anche 6 gradi;
Sono richieste qualita' e risoluzione molto alte;
Il problema sono le vibrazioni che affliggono il velivolo, anche ipotizzando un (pesante) motore bicilindrico piuttosto che un monocilindrico; non e' possibile utilizzare sistemi a batteria, i cosidetti gimbal, a meno di non orientarsi su sistemi dal costo e dal peso stratosferici, non sembrano fornire risultati ottimali.
Per i mezzi di ripresa mi sono sentito con alcuni rappresentanti e venditori ma non ho trovato risposte completamente soddisfacenti per cui provo a rivolgermi al forum dove ci sono tantissime persone che hanno esperienze quotidiane con i sistemi di soppressione del mosso.
Secondo voi, i migliori sistemi di stabilizzazione immagini di ottiche e fotocamere potrebbero fornire risultati soddisfacenti?
Il sistema di ripresa sarebbe comunque montato su di un gimbal che come si e' detto prima, da solo e' insufficiente.
7 commenti, 593 visite - Leggi/Rispondi