Pano maxx (differenze tra modelli, dove e come acquistare) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Agosto 2013, 22:41 Da qualche mese ho la fissa delle foto panoramiche e, anche ben conoscendo il concetto di punto nodale, me se sono sempre fregato: tanto tra HUGIN e PS le foto si attaccano comunque...
Almeno fino a questo pomeriggio, quando in una uscita fotografica ho incontrato un tedesco che stava eseguendo delle foto con una testa seria (quella in oggetto) e, tra il mio pessimo inglese e il suo pessimo italiano, alla fine ha capito che mi piaceva provarla e mi ci ha lasciato fare un "giro".
Dopo che (lui) me l'ha impostata per la mia macchina/obiettivo ho fatto un 180° (sia orizzontale che verticale): 20 foto in totale.
Contento, alla fine gli ho chiesto qualche info, più per cortesia che per reale necessità, e... a corti discorsi: lui l'aveva comprata su questo sito
www.panorama-hardware.de in Germania.
Tornato a casa... MERAVIGLIA!! STUPORE!! Le foto si sono unite da sole, con (quasi) tutte le impostazioni di default. Insomma tutto bellissimo.
Adesso sto cercando anche io di comprarla... ma:
- nessun sito italiano la vende
- sembra che il sito tedesco accetti pagamenti con VISA e spedisca in tutto il mondo (non ho capito a che prezzo di spedizione), qualcuno conferma?
- non ho capito la differenza tra i due modelli (BASIC e PLUS) e quindi i 30€ in più
- qualcuno la utilizza?
- dove l'ha comprata?
- esistono alternative?
- chi siamo? da dove veniamo? ecc ecc
6 commenti, 4029 visite - Leggi/Rispondi
schede sd con wifi integrato (quello vero, niente eye-fi!) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2013, 1:44 Mi piacerebbe sapere la vostra esperienza con le schede SD che integrano la connessione WIFI
(vedi nota a fondo pagina
) .
Le vorrei utilizzare durante la realizzazione di time-lapse: mentre la macchina scatta la serie di foto, trasferisco le immagini sul PC e mi faccio un idea di come sarà il risultato finale evitando di commettere grossolani errori (tipo accorgersi dopo 2 ore di aver lasciato la sensibiltà iso impostata su 3200).
Non mi serve quindi che abbia un trasferimento veloce (basta che trasferisca una decina di foto RAW in 1-2 minuti), per me è molto più importante poter accedere a TUTTI i file presenti sulla scheda SD e che magari permetta anche la cancellazione da remoto.
Le uniche tre che, dalle specifiche, hanno tutte le caratteristiche che mi interessano sono:
*
TOSHIBA FLASHAIR -
www.toshiba-components.com/FlashAir/ *
TRANSCEND SDHC Wi-Fi -
it.transcend-info.com/products/Catlist.asp?FldNo=24 *
PQI AIR CARD -
www.pqigroup.com/prod_in.aspx?mnuid=1286&modid=138&prodid=426 Leggendo su internet la Toshiba dovrebbe avere la connessione più stabile, la Transcend è la più economica, mente la PQI è un adattatore per MicroSD e permette di cambiare la memoria, per esempio quando è piena, senza dover ogni volta impostare i parametri di connessione.
Qualcuno ha avuto esperienze con una di queste tre SD? Che sappiate ce ne sono altre? Inoltre, l'utilizzo di queste schede quanto incide sulla durata delle batterie?
Nota dell'autore !!! NON !!! tiratemi fuori le costosissime e lentissime EYE-FI: le ho provate e non mi interessano.
6 commenti, 4190 visite - Leggi/Rispondi
Olympus OMD e-m5 vs Fujifilm X-Pro1 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Agosto 2013, 4:03 Circa 4 anni fa comprai la prima macchina senza specchio di alto livello (Panasonic GF1): piano piano mi sono sempre più affezionato al sistema micro 4/3 e, attualmente, utilizzo da quasi un anno una Olympus OMD E-M5.
Nell'arco di questo periodo ho praticamente avuto/provato/utilizzato tutte le mirrorless in commercio... tutte, tranne una: la
Fujifilm X-Pro1! Adesso chiedo:
c'è qualcuno che frequenta il forum dalle parti di Ancona o Macerata che la possiede e sarebbe disposto a farmela provare in una uscita fotografica insieme? Ovviamente io metto a disposizione la mia E-M5.
0 commenti, 657 visite - Leggi/Rispondi
Canon 5DmkII + Sigma 150 f/2.8 Macro - Comportamento strano dell'AF in Obiettivi il 14 Novembre 2011, 0:15 Vorrei fare una domanda ai possessori della coppia in oggetto: con il range AF impostato su FULL nell'obiettivo, la 5DmkII riesce a mettere a fuoco in autonomia?
Mi spiego meglio.
Ho sempre utilizzato l'obiettivo come un macro puro quindi focus manuale e cavalletto, oggi invece mi è capitato di utilizzarlo anche come tele e mi sono accorto che l'AF funziona solo se gli do una "spintarella", cioè porto manualmente il focus nell'intorno della distanza del soggetto: con soggetto a 2.5m e focus a 3m, quando premo a metà il pulsante l'AF funziona ed è anche molto rapido e preciso, ma se ad es il focus sull'obiettivo è impostato a 0,70m nemmeno si muove e sul mirino lampeggia da subito il puntino in basso a DX (quello che indica che la macchina non riesce a mettere a fuoco).
È normale o è un difetto dell'obiettivo?
0 commenti, 939 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio su TC Kenko in Obiettivi il 28 Settembre 2011, 0:33 Ciao a tutti, ho un dilemma e chiedo il vostro consiglio.
Ho in corredo obiettivi sia Canon (70-200 f/2.8 mkII, 300 f/4) che Sigma (150 f/2.8 macro, 120-300 f/2.8) e i due TC Canon II serie che però non sono compatibili con gli obiettivi Sigma.
La mia domanda è questa: è meglio comprare i TC Sigma e tenere i Canon, oppure vendere i TC Canon è comprare i Kenko?
La mia scelta sarebbe la 2°, però volevo sapere come si comportano, in particolare sul 70-200 e sul 120-300.
0 commenti, 1045 visite - Leggi/Rispondi