Gruppo Discussione alle Foto Il Ritorno: in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Gennaio 2025, 13:31 Esisteva un tempo un gruppo di discussione dove ogni utente poteva postare massimo una foto a settimana con l'impegno di commentare in maniera costruttiva le fotografie postate dagli altri utenti.
Essendo un fotoamatore ''solitario'' spesso e volentieri le mie foto postate rimangono nel totale anonimato (non essendo ai livelli di fotografi affermati che girano qui sopra), e allo stesso tempo ricevere il classico commento + like da parte della cerchia di amici che lo fanno soprattutto per amicizia (Sempre Grazie!)
Volevo sondare il terreno e capire se potevamo ristabilire questo gruppo aperto a tutti coloro che hanno voglia in primis di interagire e poi sopratutto cercare lo spunto per migliorarsi.
Che ne dite?
116 commenti, 5085 visite - Leggi/Rispondi
Flash in hss, mi servirebbe aiuto. in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Dicembre 2024, 8:57 Ciao a tutti, ho acquistato un Godox 860III per utilizzarlo in macrofotografia con la mia OM1 e 90 macro.
la mia intenzione era usare il flash in HSS per sfruttare il Focus Stacking in camera (premesso che per me e' un mondo nuovo in quanto fino ad oggi ho sempre usato la slitta micrometrica manuale con tempistiche totalmente diverse)
Ho notato che impostando il flash in Hss e iniziando il focus staking, il flash fa partire il primo lampo ma poi non segue la velocità dell'otturatore e infatti la prima foto mi esce con una banda nera, e alla fine del processo la macchina mi da errore perche' non riesce a comporre la foto.
Che parametri dovrei settare per avere una raffica di scatti seguita dal flash che lampeggia allo stesso tempo? (ho visto su youtube che molti a mano libera fanno una raffica molto veloce seguita dal flash a soggetti come insetti etc etc)
grazie|
6 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi
Dubbio su m4/3 guardando le fotografie postate: in Obiettivi il 26 Novembre 2024, 10:45 Buongiorno, incuriosito dal sistema M4/3 mi sono messo a spulciare le varie fotografie ed i molteplici obbiettivi disponibili e c'e' qualcosa che mi ha lasciato qualche dubbio.
prendendo come esempio l'ottimo (a quanto pare) Olympus Zuiko 12-40 Pro f2.8, ho notato che moltissime fotografie sono scattare con aperture molto chiuse da f/8 ad f/16, tante delle fotografie scattate (al netto della post) sembrano sfocate o morbidissime (mi sono focalizzato su fotografie paesaggistiche o di archiettettura, case, castelli), credo (e non vorrei dire una cavolata) per via della diffrazione che a certe aperture e' normale essere presente (Moltiplicando x2 la profondità di campo un f/8 risulta avere una profondità di campo di f16) ed utilizzando anche dei tempi relativamente piu' lunghi.
Come mai spesso un paesaggio su M4/3 non viene scattato ad F4? oppure a F5.6? (da 8 a 12 come profondità di campo equivalente) ottimali per avere un' ottima nitidezza sul frame, considerando anche i tempi molto piu' rapidi specialmente a mano libera?
Ho sbagliato, oppure omesso qualcosa nel ragionamento? Grazie!
105 commenti, 7319 visite - Leggi/Rispondi
Sogno di un acquisto di mezza estate + Juza foto! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Agosto 2024, 13:21 Ciao: attualmente ho una z30 con ottiche kit. Secondo voi quali delle 3 soluzioni riportate e' la migliore e perche'? Grazie
R6 usata + 24105FLRF ed 85mm macro f2: 3500 circa
Z6II + 24-70 f4 + 105mm Macro Z VR: 3400 circa
Sony A7III + 24-105 sony f4 e 90mm Macro Sony G. 3300
88 commenti, 3639 visite - Leggi/Rispondi
Fuji Xe4 si resetta. in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Agosto 2022, 15:07 Ciao a tutti, ho da un anno questa fuji, mi ci trovo benissimo ma ho un problemino
Se la lascio con batteria carica al suo interno, spenta per 1 mesetto, quando accendo devo rimettere data e ora.....
Però la cosa strana è che le simulazioni pellicola salvate nel menu Q, rimangono.....
Non ho trovato nulla riguardo questo problema.
Il firmware è aggiornato.
10 commenti, 520 visite - Leggi/Rispondi
Mi hanno regalato una Fuji X10.....pareri in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Maggio 2020, 23:18 Perché si, perché no, la tengo come soprammobile?
Troppo vecchia?
Ps: e' molto bella a vedersi, questo si...
26 commenti, 1076 visite - Leggi/Rispondi
Sigma 70Art macro e moltiplicatore. in Obiettivi il 23 Maggio 2020, 19:47 Ho letto sulle caratteristiche di juza che il 70 macro art sarebbe compatibile con i moltiplicatori.
Sapete su sony a7iii quali sono compatibili?
In modo tale da avere un 140mm f. 5.6 e r.r: 2:1????
Grazie! :)
4 commenti, 219 visite - Leggi/Rispondi
Sony: 85mm 1.8 Vs 90mm macro 2.8 opinioni in Obiettivi il 26 Aprile 2020, 12:29 Sono felice possessore del sony 85mm 1.8 con il quale scatto insieme al 35mm 1.8 sony sulla A7iii.
Ultimamente causa quarantena mi sono dilettato ad usare sia il 35mm che 85mm con tubi di prolunga per qualche tentativo di close-up in giardino.
Avendo una disponibilità di circa 500 euro avevo pensato di sostituire 85mm con il 90mm macro 2.8 della sony.
Da un lato la possibilità di fare le macro con il 90mm mi alletta non poco, dall'altra l'85mm fa il suo sporco lavoro con una luminosità sicuramente migliore.
Secondo voi ci cono margini per una "sfida" tra le due ottiche? Farei una scelta azzeccata con il passaggio?
12 commenti, 1277 visite - Leggi/Rispondi
Scattare con tubi di prolunga, info: in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Aprile 2020, 22:00 Ciao a tutti, e' il mio primo post e volevo chiedervi un parere.
Ho una sony A7iii e sto sperimentando, non avendo un'ottica macro, i tubi di prolunga per realizzare dei close up su fiori e quanto mi capita a tiro in giardino.
Oggi per la prima volta ho usato come ottica il 50mm 1.8 Olympus, che manualmente permette la regolazione del diaframma (ottica vintage del 1980)
Volendo provare i tubi con 85mm 1.8 o il 35mm 1.8 sony come posso regolare il diaframma non avendo i contatti elettronici? E' impossibile?
Ps: montando 35mm di tubi di prolunga sul 35mm sony ottengo rapporto di riproduzione 1:1?????
Grazie per i consigli.
1 commenti, 247 visite - Leggi/Rispondi