|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Luglio 2021, 22:05 Città del nord. Barbiere. Negozio arredato con poco. Attrezzatura economica. Taglio e schampoo 24 euro. Esecuzione lavoro 20 minuti. Pagato all'ora 76 euro. Responsabilità nulla. Tutti felici e pagano senza battere ciglio. Città del nord. Fotografo. Negozio arredato con gusto. Attrezzatura costosissima. Servizio matrimoniale circa 2000 euro. Esecuzione lavoro 10 ore + post produzione, stampa etc minimo 3 giorni lavorativi. Costo collaboratori. Costo trasporti. Altissima responsabilità. Tutti scettici, cercano sempre di trattare e pagare il meno possibile. Meditate gente. P.s. aspetto querela dai barbieri/fotografi. 74 commenti, 3502 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Luglio 2021, 20:40 Una storiella come provocazione e spero come dibattito/scambio di opinione. Fotografo matrimonialista, molto bravo, viene ingaggiato da una coppia di miei amici per raccontare il loro giorno più bello (almeno in teoria) . Il fotografo viene scelto dagli sposi proprio per il suo stile da reportage che va tanto di moda adesso e che io, personalmente, adoro. Vengono scattate numerose foto, nessuna in posa, tutte rubate, tutte naturali. Vengono finalmente consegnate le foto (artisticamente bellissime) ma qui sorge il problema, l'impicment per dirla all'americana: non trattandosi di foto posate, alla fine, molti invitati e parenti non compaiono in nessun fotogramma, neanche il timido fratello dello sposo e con grande delusione degli anziani genitori, che hanno finanziato l'intera giornata e pagato loro anche il fotografo, non compare neanche la tanto amata , anzianissima, nonna che agli sposi ha promesso una cospicua eredità. Scelta sbagliata dei giovani sposi che non conoscevano le aspettative dei propri parenti o il reportage è uno stile che forse ha delle lacune considerato che le foto di matrimonio sono apprezzabili dopo molti anni e che purtroppo acquistano un ricordo maggiore in virtù del fatto che molti invitati, purtroppo, passeranno a miglior vita? 224 commenti, 8307 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Giugno 2021, 23:04 Sarà ... ma io preferisco non correggere il rumore, preferisco piuttosto fare il massimo per evitarlo. La correzione, per quanto minima, mi dà l'impressione di artefatto, di sintetico, come se dalle foto togliessi l'imperfezione che è nella natura delle cose per rendere tutto corretto, asettico, sterile, scontato, ...e poi ...ma chi ci fa veramente caso? E voi cosa ne pensate? 7 commenti, 619 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Maggio 2021, 23:55 Una passeggiata con la fotocamera al collo. Un particolare che cattura la mia attenzione. Non c'è nessuno, il deserto, il nulla. Porto la fotocamera all'occhio per inquadrare. Nel millesimo che l'autofocus aggancia il soggetto mi trovo nello sfondo dell'inquadratura un vecchietto (forse lo stesso) col cagnolino zoppo, poi una ragazza in bici, poi un camion con rimorchio, poi l'autombulanza, poi il corteo, poi il funerale e poi una banda musicale. Tutti d'accordo, tutti contro di me, contro lo scatto del secolo. Io impreco e rimetto il tappo all'obbiettivo. Di nuovo non c'è nessuno, il deserto, il nulla cosmico. 1 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Maggio 2021, 11:54 Un episodio, uno spunto di riflessione. Vado a trovare i miei genitori dopo mesi di pandemia. Nella libreria una scatola (ormai la conosco bene) piena di foto (la maggior parte polaroid). Teste tagliate, volti mossi, luci bruciate, colori impastati ma ritrovo lì i miei e i loro ricordi, fermi a portata di mano, da toccare, da sentirne l'odore della pellicola, da sgualcire nel passaggio di mano e da commentare insieme. È questa forse la ricetta? (per un fotoamatore, sia chiaro). Io ho tante foto ben esposte, colori bilanciati, tecnicamente quasi perfette, anche la regola aurea (....), tutte frutto di ore di postproduzione e di studio della tecnica, ma tutte in un deserto virtuale, in harddisk reali e in rete, in sim e usb gettati in borse , forse persi, ma purtoppo poche stampe, e poi ... tanti scatti simili, forse tanti scatti, forse troppi, decisamente troppi. 5 commenti, 523 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Maggio 2021, 13:54 Dopo anni di elaborazioni raw, corsi, abbonamenti a software vari e ore ad imprecare ho deciso , complici i nuovi mirini elettronici e i JPEG belli e pronti che oramai tutte le case garantiscono, di non scattare più in raw. Prendo l'elaborazione dello scatto in camera , con i miei personali settaggi, come mio stile, nel bene e nel male, senza preoccuparmi dell'eventuale recupero delle ombre, del rendere tutti gli scatti coerenti da un punto di vista cromatico e dell'eventuali correzioni che avrei potuto effettuare. Quelle sono le foto, punto e basta. Al massimo un crop con un programmino. Aspetto le vostre esperienze con i JPEG on camera. P.S. adesso, senza paranoie, mi diverto di più. 224 commenti, 11261 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Maggio 2021, 10:08 Post provocazione/riflessione. Matrimonio/cerimonia. Puoi anche avere la migliore attrezzatura mirrorless con ottiche fisse (casomai m4/3 per contenere i pesi e gli ingombri), non usare il flash per catturare la luce naturale e vestirti di nero per muoverti anonimo fra gli invitati ma quando incontri, fuori dal locale, il collega con la reflex da due chili col pompone fallico bianco col bordino rosso e il gilet e il cappellino brandizzato, diciamoci la verità, agli occhi degli invitati/clienti, hai perso. Poi le foto, in seguito, decreteranno il vincitore (ammesso che ci sia) ma ..... 19 commenti, 1111 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Maggio 2021, 19:19 Gridate allo scandalo, chiamatemi eretico, fustigatemi in sala mensa: Pochissimi clienti/osservatori noteranno il rumore digitale delle nostre foto e pochissimi noteranno ed apprezzeranno il bokeh di qualità (per molti uno sfocato vale l'altro). Aspetto querele. 9 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Maggio 2021, 9:28 Carissimi ho una domanda da porvi: ma quante volte (siate sinceri) il doppio slot vi ha salvato la vita (si fa per dire)? Parlando con molti fotografi di eventi ho constatato che, a dir loro, il doppio slot è un paracadute a cui nessuno di loro rinuncerebbe (anzi che pretendono in un corpo pro) ma a cui nessuno, in realtà, è dovuto ricorrere per problemi alle schede (parlo naturalmente del backup in camera). Amplio la domanda a voi, un po' per statistica, un po' per mera curiosità. Grazie e buona luce a tutti. 118 commenti, 4025 visite - Leggi/Rispondi | 137 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico MarcoMarra ha ricevuto 6027 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 07 Aprile 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me