|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2025, 9:57 Chiedo per un amico ![]() Pensavo di prendermi in futuro due ottiche Leica M per fare il trittico... il 90/2,8 Elmarit già ce l'ho. Pensavo ad un 28 ed un 50 Pensavo inoltre di prendere ottiche buie, non servono aperture esoteriche con i Leica secondo me (anche per contenere i costi). Quindi un 28 Elmarit ed un 50 summicron Del summicron ho la versione R, secondo voi è uguale come resa? Come alternativa, acquistare una sola ottica, un 35 summicron. Se poi mi troverò bene potrei vendere il 28 7Art ed il 40/1,2 voigt..... Più che altro per avere lenti che mantengano il valore nel tempo. Secondo voi, quali sono le migliori versioni delle lenti che ho sopra citato? Grazie ![]() 224 commenti, 7062 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2025, 12:00 Ci ho passato notti insonni una decina d'anni fa, forse anche di più. Era il 2013 e stavo per acquistarla, poi un'occasione mi portò invece a comprare la Mamiya ZD. Detto ciò, questa fotocamera mi è sempre piaciuta ma ho sopito la scimmia prima con la Mamiya ZD e poi con la GFX. In ultimo, l'anno scorso ho aggiunto alla scuderia la Hasselblad H4x che è una vera medio formato. Ora.... guardando i file della Hasselblad, mi sono reso conto che il CCD ha un'impronta che mi piace tantissimo. L'ultima fotocamera CCD che ho avuto era stata la Nikon D200 nel 2006, quindi ho ricordi sbiaditi e comunque legati ad un vetusto sensore apsc. Qui parliamo di un'altra dimensione. Attenzione, non parlo solo di cromie, che sono sicuramente più piacevoli dei vari CMOS ma che possono essere replicate con profili ad hoc. Io parlo proprio di "organicità" del file, mi sembra meno "elettrico" dei moderni CMOS, sembra più "materico". Lo dico con cognizione di causa perchè confronto continuamente i file Hasselblad a quelli della mia GFX. Anche ad iso medio alti, la grana che esce da un CCD è molto simile a quella della pellicola. Perchè quindi mi è ritornata in mente la Leica S? Perchè le prime due emanazioni (Leica S2 e Leica S 006) hanno il sensore CCD da 45x30mm con 37,5 MP Kodak Perfetto, stesso aspect ratio delle FF 3:2 invece dei classici 4:3 di tutte le medio formato. Però pensavo sempre che il grosso della spesa non è il corpo (che ora si trova a prezzi abbordabili) ma sono le lenti. Questo fino a stamattina, quando mi sono imbattuto in questi due video. Ecco il colpo di scena ![]() Questi signori usano la Leica S con lenti Hasselblad H tramite adattatore originale.... e sembra che le usino in AF! ![]() Io ho alcuni obbiettivi Hasselblad H che uso sulla mia H4x ma sapevo che per farli funzionare in AF su altri sistemi servivano le edizioni orange dot.... ma questi due nei video, usano gli obbiettivi normali, non gli orange dot ![]() Se fosse così, un adattatore nativo usato si trova intorno ai 300 euro e potrei usare sulla Leica S le mie lenti Hasselblad.... in AF! ![]() Perchè questo? Per avere una fotocamera straordinaria, che mi è sempre piaciuta, con la resa CCD Kodak su un sensore più ampio del FF e soprattutto TRASPORTABILE. La mia H4x è fantastica, ma la trasportabilità non è il suo forte, la Leica S aggiungerebbe trasportabilità e l'utilizzo del CCD. Domande: Qualcuno di voi sa se effettivamente l'adattatore nativo permette di utilizzare le ottiche Hasselblad H in AF sulla Leica? Ho sentito dire che il sensore della S2 e della 006 (il famigerato Kodak CCD) soffre di delaminazione, lo stesso problema della M9, è vero? Se è vero, hanno posto rimedio con la sostituzione del sensore? Se è così, è possibile sapere se quando acquisto una fotocamera, abbia il sensore sostituito? Finito il pippolone ![]() Sarò grato a chi mi vorrà rispondere ![]() 80 commenti, 4841 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2025, 21:03 E' da un mesetto che guardo video e leggo letteratura di questa fotocamera. Ha un vero e proprio popolo di adepti che non la cambierebbero per nulla al mondo. Le quotazioni sull'usato sono salite alle stelle per una fotocamera del 2006. Devo ammettere che la cosa mi affascina. La prima Leica digitale, nata con diversi difetti che sono diventate le sue peculiarità. Il punto forte della M8 è il suo sensore CCD Kodak con una resa cromatica ineguagliata, nemmeno dalla sorellona M9 Ho visto decine di foto e credo sia di quanto più vicino possa essere alla resa della Kodachrome ed in generale alle pellicole anni 60/70 La sua storia è affascinante. Nata con un difetto di progettazione (credo), il suo filtro antiIR è molto (troppo) sottile e risulta molto sensibile all'IR deviando verso il melanzana i neri e verso il marrone i verdi. Per ovviare al problema, bisogna avvitare sulla lente un filtro IR, pensate che Leica si offrì di spedire gratuitamente questi filtri agli utenti che scrivevano comunicando un seriale valido (ovviamente solo per la prima volta). Questa caratteristica però è diventata il suo punto di forza perchè avvitando un filtro IR la sua resa cromatica ricorda maledettamente le pellicole anni 70 Inoltre, togliendo il filtro IR e convertendo in B/N, la M8 raggiunge una resa spettacolare, al pari delle monochrom e sicuramente la migliore sul mercato per i sensori bayer. Sono solo 10MP ma l'assenza del filtro AA ed i pixel grandi, producono un file molto nitido, cristallino. Mal sopporta gli alti iso ma presenta una grana molto pellicolosa, tipica dei sensori CCD. Inoltre, al contrario della M9, non soffre del problema della delaminazione del sensore, cosa che rende la M9 una bomba ad orologeria. Ora veniamo alle note dolenti che sono tre: 1) Ha un sensore croppato aps-h con fattore di moltiplicazione 1,33x, quindi, niente FF 2) Leica non la ripara più, ne ha dichiarato l'obsolescenza 3) Il prezzo nell'usato risulta ridicolmente alto, 1.700/1.900 euro per un esemplare ben tenuto. C'è da dire che ad oggi, rimane comunque la M digitale più accessibile Voi cosa ne pensate? ![]() 110 commenti, 5810 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2025, 12:07 Ho scaricato stamattina la demo di questo denoise. Non vado pazzo per i denoise e non ne ho bisogno perchè scatto prevalentemente a bassi iso. Però tra qualche settimana dovrò fotografare in ambienti bui con la mia Hasselblad H4x che ha un sensore CCD molto vecchio. Dovrò salire con gli iso e la Hassy mal sopporta salire sopra i 200iso, probabilmente dovrò spingermi fino a 800iso. Mi sono documentato un po' ed ho visto che Pure RAW è il miglior SW di denoise sul mercato. L'ho scaricato e l'ho provato su un file della mia Z7 in notturna ed ha fatto un ottimo lavoro, finalmente un denoise che non pialla indistintamente, avevo provato anche la versione precedente, la 3, ma non mi aveva convinto del tutto, ora con la 4 direi che siamo ok. Però, sempre stamattina, ho scoperto l'amara sorpresa, Pure RAW non mi legge i RAW della Hassy (che è un PhaseOne ed ha come estensione .IIQ) Non li riconosce, allora ho provato ad aprirli in C1 ed esportarli in DNG e darli in pasto a Pure RAW ma.... niente da fare. Avete suggerimenti in merito? Grazie ![]() 50 commenti, 1534 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Gennaio 2025, 12:05 Non sono i numeri del Lotto ![]() Sono le focali del mio mini-correto con attacco Leica M Ho venduto il 21SEM per finanziare la Leica Q ed ora mi rimangono i seguenti obbiettivi che uso su Nikon Z7 per rimanere compatto e leggero al posto degli ingombri della GFX. Voigt 15/4,5 7Artisan 28/1,4 Voigt 40/1,2 Leica 90/2,8 Quindi da 5 lenti sono passato a 4 lenti ma come potrete immaginare, il buco 15 - 28 è esagerato. Ora... ci ho pensato ed ho 3 strade da percorrere: 1) Acquistare il Voigt 21 F3,5 e fare il quintetto 15-21-28-40-90 2) Acquistare lo Zeiss Biogon 18 F4 e fare il quintetto 15-18-28-40-90 3) Acquistare lo Zeiss Biogon 25 F2,8 e vendere il 7Artisan 28/1,4 e rimanere con 4 lenti: 15-25-40-90 Teniamo presente una cosa, io non mi porto mai dietro più di 3 lenti ed a seconda delle necessità le scelgo e lascio a casa gli altri. Lasciare a casa sempre due lenti lo vedo uno spreco Nell'ipotesi 2 potrei valutare di vendere il 15mm ma quando serve tanto grandangolo, è utile. Consideriamo che a volte invece lascio a casa tutto e mi porto la Leica Q che ha il 28mm e quindi potrebbe risultare ridondante anche su Nikon Z Conoscete la resa dello Zeiss Biogon 25 F2,8? In rete ne ho letto bene ma sarebbe bello avere un feedback da chi lo ha avuto. Voi cosa fareste? ![]() 139 commenti, 9193 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Gennaio 2025, 16:45 Per Natale ho provato a regalarmi quest'obbiettivo in oggetto. Avevo bisogno di un'ottica intorno ai 20mm per la mia Nikon Z7 e dato il prezzo irrisorio, ho provato l'acquisto. La cosa interessante, oltre al prezzo, era la sua compattezza e leggerezza, unita al fatto che l'obbiettivo è AF. L'ho provato per un mesetto, a livello di AF si è comportato bene.... per tutto il resto...... direi di no. Non so se la colpa fosse del sensore denso della Z7 ma ai bordi spappolava anche diaframmato che era un piacere. Le AC in certi frangenti si facevano fastidiose. La resistenza al flare era un terno al lotto, in alcuni casi teneva benino ma come ti spostavi anche di un cm, uscivano i mostri. Ora, so bene che i miracoli non li fa nessuno e per 160 zucchini non potevo certo pretendere prestazioni da Leica, però francamente sono rimasto deluso. Non fa nulla che uno zoommettino kit non riesca a fare. Bhò... i cinesi sono sempre.... cinesi, a parte il mio TTArtisan 28 F1,4 che sembra più una gemma rara che la normalità, non c'è stata un'ottica cinese che sia riuscito a tenermi. Forse è proprio vero il detto che chi più spende, meno spende. Morale, l'ho restituito senza troppi rimpianti. Voi avete avuto esperienze differenti? 127 commenti, 5878 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 12 Novembre 2024, 18:11 Non mi intendo di automobili ma da un'annetto sto seguendo quello che accade nel mercato automotive. L'incaponimento dell'UE nella transizione ecologica, ha spinto le case automobilistiche ad adeguare le loro piattaforme e metodi di produzione per andare sull'elettrico. Peccato che in europa (e soprattutto in Italia) non ci sia minimamente un'infrastruttura adeguata di ricarica per la sostenibilità dell'elettrico. Aggiungiamoci che oramai i marchi si sono mossi tardi, lasciando un vantaggio tecnologico quasi incolmabile a Tesla e ai cinesi che hanno fatto incetta di terre rare nel mondo (soprattutto in africa) per la produzione delle batterie..... ed ecco la tempesta perfetta. E' notizia di questi giorni che il glorioso marchio Jaguar, sia tecnicamente fallita, il comunicato dice che sospendono la produzione di auto in Europa per riprenderla nel 2026 proponendo solo modelli elettrici ![]() VW probabilmente chiuderà ben tre fabbriche in Germania. BMW e Stellantis con i bilanci in profondo rosso. Prese dal panico, più o meno tutte le case automobilistiche si affrettano a rivedere le road map rivirando sull'endotermico (Porsche, Seat, BMW, Alfa Romeo), peccato che oramai hanno in produzione piattaforme compatibili con l'elettrico.... Insomma, un bel merdone colossale che si abbatterà sull'economia europea. Tra l'altro, le macchine endotermiche in produzione ora hanno prezzi alle stelle, il mercato sembra impazzito. Io le auto le tengo almeno 8 anni, la mia ha quasi 5 anni, tra 4 anni la dovrò cambiare (nel 2030 non potrò più entrare a Milano) e se fino all'anno scorso ero propenso a scegliere un modello elettrico, ora, complice il fatto che io faccio solo 7.000km l'anno, mi sa che mi prenderò un bel 8 cilindri a benzina usato da collezione che almeno mi manterrà il valore nel tempo invece di perderlo inesorabilmente ogni anno. Io non sono un buon cliente per l'automotive, ma nel futuro non lo sarò più del tutto. 14 commenti, 766 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Ottobre 2024, 16:40 Ci ragionavo l'altro giorno. Poco tempo fa ho comprato una Leica Q Typ 116.... una macchina del 2015. Poi ho fatto mente locale, io ho tantissime fotocamere e obbiettivi ma.... se ci penso bene, quella più recente è stata presentata nel 2021, la GFX50sII ed è appena uscita dalla line up Fuji. Tutte le altre sono più vecchie.... dalla Z7, la Sony A7 all'infrarosso, la RX1, la Leica Q, per non parlare delle Merrill e addirittura della mia Hasselblad H4x che è del 2009. A me piace la fotografia e sono appassionato di fotocamere.... ma se mi chiedete quante edizioni sono uscite della Sony A7 non lo so.... 5? 6? Bhò.... E' come se per me il mercato fotografico si fosse fermato anni fa..... non trovo più attrazione per le nuove uscite, per il mio tipo di fotografia, non danno nessun vantaggio. Un paio di settimane fa ero ad Hallstatt a fotografare il classico paesino, io ed un altro boomer japo eravamo appostati con cavalletto, lui con una sony FF, io con la GFX.... poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto. Manco era il momento migliore per fotografare... ma il suo contenuto mordi e fuggi era bello che servito. Io e l'altro boomer ci siamo guardati con aria interrogativa... e poi siamo rimasti al freddo con i nostri cavalletti, fino a quando non era il momento giusto. Non so, sento che oramai il mercato non ha più nulla da offrirmi, ora è tutto improntato alla velocità e di quella non mi frega nulla, è come se il mercato ora guardasse alle nuove generazioni che devono creare contenuti veloci che rimarranno in hype per una settimana e poi finiranno nel dimenticatoio. Rimanendo in nostalgica attesa dell'unica vera novità che mi farebbe felice, il Foveon FF. E a voi capita la stessa cosa? 224 commenti, 16674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Settembre 2024, 13:43 Devo ammetterlo, fino ad un paio d'anni fa credevo nell'elettrico..... ora molto meno. Se poi si leggono studi di mercato e si scoprono queste cose www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/mckinsey-il-29-di-proprie Addirittura in america questa percentuale sale al 38%.... Non sono esperto di auto ma noto, che ogni casa costruttrice sull'elettrico sta iniziando a fare retromarcia.... posticipando di anno in anno la transizione e prolungando la vita degli attuali motori endotermici. A livello europeo si sta rivelando un flop.... le elettriche non si vendono, nonostante gli incentivi corposi e le esenzioni fiscali.... questo sta mettendo in grossa difficoltà il mercato e le stesse case automobilistiche. Ad oggi, forse la tecnologia vincente è quella ibrida..... del doman non v'è certezza..... come diceva Dante. Faccio una piccola considerazione macroeconomica: mi pare che in europa il grosso knowhow è proprio sulle auto endotermiche. Su quelle elettriche esistono continenti come Cina ed America che sono tecnologicamente avanti e posseggono le terre rare per l'estrazione dei minerali per le batterie. Ora, perchè noi europei siamo i più impegnati nella trnsizione all'elettrico? Mi sembra una mossa suicida. Ma io sono un povero uomo della strada..... 224 commenti, 6720 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Agosto 2024, 23:15 Buongiorno amici, oggi ho guardato un video degli ottimi Damiano e Roberto di Riflessioni Fotografiche. Il video è questo Ebbene, avendo avuto molte fotocamere Fuji e tutt'ora una GFX, ho trovato una buona sintesi quello che è la funziona DR di Fuji ma c'è qualcosa che non mi torna. Loro spiegano molto bene il principio di funzionamento che è utilissimo per chi scatta in jpg ma che ha effetto anche sul RAW (a patto di sviluppare con C1). Fin qui tutto ok. Poi però sostengono che il risultato che ottengono con un DR400 è comunque superiore sulle alte luci a quello che otterrebbero sotto esponendo di 2 stop un'immagine con DR100 (cioè con il DR disattivato) ed andandola a recuperare sul RAW in fase di editing. E per avvalorare questa tesi al minuto 11:08 presentano lo scatto eseguito con DR400 e quello sotto esposto con DR disattivato e mostrano che quello col DR400 è superiore sulle luci. Se però poi andiamo a vedere la terna esposimetrica, notiamo che hanno sottoesposto di circa 1 stop.... non di 2 stop..... ed ovviamente così facendo le alte luci risultano ancora clippate. Ho scritto un commento nel loro canale spiegando la mia perplessità ma loro hanno detto che hanno fatto un sacco di prove e che ciò che pensano l'hanno espresso nel video.... Ora, non voglio scendere in polemica con loro due, che considero professionisti molto preparati, ma per me, il DR400 ottiene lo stesso risultato di sottoesporre di 2 stop a DR100 e poi recuperare le ombre tramite RAW converter. Purtroppo mi sto godendo gli ultimi scampoli di ferie al lago, quindi non sono a Milano e non ho sottomano la mia GFX. Ma settimana prossima quando tornerò farò una prova perchè la cosa mi ha incuriosito, eseguirò due scatti di una scena ad alto contrasto, una con DR400 e l'altra in modalità normale ma sottoesponendo di 2 stop, poi confronterò i RAW su C1 e veluterò i risultati. Verrà tutto pubblicato sul mio canale YT. Però nel frattempo volevo a vere il vostro parere per capire se sto prendendo un granchio o se lo sta prendendo qualcun altro. Grazie ![]() 141 commenti, 14029 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Maggio 2024, 11:02 Da amante del tennis, avrei dato tutto per poter essere presente a questo shooting. La Leibovitz poi, è stata una delle fotografe che mi ha inspirato di più.... Che attrezzatura usa? Mi sembra una Sony. 10 commenti, 805 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2024, 11:35 Buongiorno amici, eccomi al solito problema con la tecnologia che mi perseguita da quando sono nato (poi non venitemi a criticare quando compero fotocamere antidiluviane con funzioni basilari....) Oggi dopo diversi mesi ho montato il mio Techart TMZ-01 sulla Z7 per fare qualche scatto in autofocus con le mie lenti voigt. Io ho scollegato l'AF dal punsante di scatto, metto a fuoco con il pulsante AF-ON e quando la MAF è agganciata, scatto col pulsante di scatto. Stamattina, aggancio la MAF ma quando scatto il motorino fa un'esursione avanti/indietro e manda a putt.ane la MAF. Non so perchè succede questa cosa, a questo punto provo a fare una cosa che non ho mai fatto, aggiornare il FW sul techart. Vado sul sito, seleziono il modello e scarico il SW per l'aggiornamento www.techartpro.it/pagina.phtml?_id_articolo=2189-Aggiornamento-del-fir Lui scarica lo zip, ci clikko, si scompatta ma quando provo ad eseguirlo, mi appare questa schermata. ![]() Lo fa sia sul Macmini che sul Mac book Air Sembra che non sia riconosciuto come eseguibile. Ho visto che è una versione vecchia, del 2018.... Non so cosa fare. Qualcuno può aiutarmi? A me non interessa aggiornare il FW se mi dite come eliminare questo problema. Grazie 82 commenti, 4427 visite - Leggi/Rispondi PAGINA: TUTTE LE PAGINE | PAGINA SUCCESSIVA » | prov. Milano, 24668 messaggi, 217 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paco68 ha ricevuto 550232 visite, 7543 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 24 Dicembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me