|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Agosto 2020, 18:33 Attualmente sulla mia Fuji X-T2 utilizzo delle SD Sandisk Extreme da 32gb. Scattando in RAW+JPEG ho una autonomia di circa 800 scatti, nel secondo slot utilizzo una scheda di pari capacità in modalità backup. Normalmente, avendo 4 schede, non ho grossi problemi di spazio, ma nel corso dell'ultima vacanza sono arrivato molto vicino al riempirle completamente. Ora ho trovato delle buone offerte per schede da 128gb (sempre Sandisk ma migliori come velocità), può avere senso usare una scheda da 128 come slot2 e le mie attuali 32 sullo slot1 o potrei avere problemi? 1 commenti, 244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Agosto 2020, 1:52 Chiedo a voi se a qualcuno è già capitata una cosa simile. Fuji 10-24 preso neanche un mese fa da abbinare ad una xt2. Fatta la prima uscita nessun problema. Primo giorno di vacanza senza problemi, quando verso le 6 di sera riaccendo per scattare e mi appare un errore che mi invita a spegnere e riaccendere, il motorino fa un rumore strano e la macchina segna come diaframma F1.0 mentre cambiando obbiettivo invece funziona tutto perfettamente. Preso dallo sconforto metto via tutto e scatto con il 18-55. La mattina successiva prima di chiamare Amazon riprovo e funziona. 2 giorni con l'obbiettivo sempre incollato senza problemi. Ora altri 2 giorni in cui sempre sul tardi l'obbiettivo si blocca, e dopo qualche ora in cui si "raffredda" poi riparte. A scanso di equivoci non sono nel deserto ma in Toscana... Avevo letto di problemi simili ma imputati ai filtri (da quello che ho capito su forum inglesi avendo la parte mobile dello zoom coperta rimaneva aria intrappolata e poteva dare errore ), ma io non ne ho montati, anche se tutto mi lascia pensare che sia un problema legato al calore visto che dopo 4 o 5 ore riprende a funzionare. Tra pochi giorni scadranno i 30 giorni di sostituzione di amazon ma visto la vacanza non penso di riuscire a spedire indietro, e visti i lunghi tempi x le riparazioni mi chiedevo se è la mia copia sfigata o se e un obbiettivo che patisce particolarmente il caldo 19 commenti, 1157 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Giugno 2020, 12:03 Stavo valutando, per sperimentare un po, l'acquisto delle prolunghe macro. Visto il prezzo decisamente proibitivo degli originali volevo sapere se qualcuno ha già provato quelli prodotti da meike o jjc o altri produttori e mi sa dare un consiglio su cosa prendere senza il rischio di adattatori che vadano poi a rovinare i contatti di macchina o obbiettivo. So benissimo che non è come avere obbiettivi dedicati o le prolunghe originali ma per fare qualche sporadica prova a 30/40€ qualche compromesso va accettato. Stavo inoltre cercando anche un filtro protettivo, qualcuno che li usa mi sa consigliare? Stavo vedendo hoya hd protector e hoya pro1 protector. Cerco un filtro neutro da montare in situazioni dove ho paura di rovinare o sporcare la lente dell'obbiettivo (magari perchè senza paraluce), meglio ancora se potendoci montare il tappo da 58. Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire :) 6 commenti, 614 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Maggio 2020, 16:11 Non ho fatto tempo a sentirne parlare come rumors che già è stata rilasciata fujifilm-x.com/it-it/support/download/software/x-webcam/ “ Models compatible with the FUJIFILM X Webcam: GFX100, GFX 50S, GFX 50R, X-H1, X-Pro2, X-Pro3, X-T2, X-T3, X-T4 „ Ci ho smanettato un paio di minuti giusto per capire, ecco quel poco che ho capito (almeno per la mia X-T2 + 18-55) Viene vista come una webcam 1024x768 a 20fps Skype : funziona Zoom : funziona Webcamdroid : funziona OBS Studio : viene riconosciuta ma non funziona (dovrei provare miglio) Una volta collegata e aperto il programma in cui viene utilizzata tutte le impostazioni si "bloccano", se ad esempio metto il diaframma in modalità manuale e provo a ruotarla non succede nulla, mentre invece quando nessun programma la utilizza è possibile impostare manualmente iso, tempi, diaframma (anche la correzione dell'esposizione) e nel live view si vedono le modifiche, appena si riaccende il programma torna ad essere impossibile modificare (ma le modifiche fatte rimangono) Sicuramente migliorie ce ne sarebbero da fare, sicuramente non è una soluzione professionale, però sono quelle piccole chicche che ti fanno sentire un po coccolato! ps : su linux utilizzando gphoto2 si riesce a fare un qualcosa di simile ma il liveview è limitato a 640x480, se ho tempo proverò a fare una guida 0 commenti, 207 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Aprile 2020, 15:44 Oggi finalmente è arrivata la "nuova" bimba, una x-t2 in kit con 18-55. "nuova" è fra virgolette perchè sulla carta il prodotto è un ricondizionato, però a 800€ (spedizione inclusa) mi è sembrato un buon acquisto considerando che comunque la garanzia di 2 anni. Però un paio di dubbi mi vengono... Il prodotto era dato come confezione integra, accessori presenti, estetica buona e funzionante (e ci mancherebbe) e quindi mi aspettavo un prodotto "usato", magari provato per un breve periodo e poi restitutito ma comunque con dei segni che facessero pensare ad un prodotto utilizzato... Invece nell'aprire la confezione scopro che il corpo macchina è ancora nel suo sacchettino con il sigillo intatto... L'obbiettivo è in un sacchettino con la sua bustina contro l'umidità fuji... Scatto una foto di prova e il count è a 1 (quindi la mia è la prima foto deduco)... Sono "poco furbi" quelli di mediaworld nel dare il grading ai prodotti usati o se ricondizionato da fuji (magari per un DOA) azzerano i contatori e risigillano tutto? Sarò un po paranoico ma quando sembra essere tutto troppo bello spesso la fregatura è dietro l'angolo. ps : ho controllato i seriali di obbiettivo e fotocamera e corrispondono a quelli della confezione, quindi non hanno fatto giochetti strani magari scambiando l'obbiettivo Voi cosa ne pensate? Avete esperienze in merito? Provo a registrare il prodotto sul sito fuji e speriamo non sia stato già precedentemente registrato! 6 commenti, 2001 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Aprile 2020, 12:18 Un saluto a tutti, dopo aver letto in lungo e in largo vi espongo i miei dubbi. Mi vorrei ri-avvicinare alla fotografia, passione che avevo da ragazzino (rubando la reflex ad uno zio) e che viaggiando con la mia ragazza e la sua nikon d90 si è riaccesa. Inizierei usando la macchina principalmente durante i viaggi (sempre che riusciamo a uscire di casa!) quindi un po paesaggi, un po street, un po ritratti e le foto sarebbero per lo più visualizzate a video, mentre le più belle stampate anche in fotolibri 28x28 (anche in doppia pagina quindi 56x28cm). Cercando un po ho trovato un po di modelli che mi piacciono, alcuni vecchi e alcuni più recenti. Considerate che ho le mani piccole, quindi come impugnatura ho poche preoccupazioni (al massimo monterei un grip), il mirino invece vorrei poterlo usare anche con gli occhiali da vista. FUJIFILM X-T20 + 18-55 : 570€ NUOVA FUJIFILM X-T2 + 18-55 : 850€ USATO DEMO FUJIFILM X-T30 + 15-45 : 750€ NUOVA SONY A6000 + 16-50 : 460€ NUOVA SONY A6000 + 16-55 + 55-210 : 610€ NUOVA SONY A6400 + 16-50 : 800€ NUOVA SONY A7 II + 28-70 : 1050€ USATO PARI NUOVO SONY A7 + 28-70 : 660€ USATO PARI NUOVO Mentre sull'usato non ho dubbi sulla garanzia (nel senso che potrei usufruirne presso il venditore senza problemi), sul nuovo mi spaventa il dover comprare online in un negozio che seppur fisico e affidabile non posso raggiungere, con garanzia italiana posso comunque portare FUJIFILM e SONY nei centri anche vicino a me o sarei costretto tutte le volte a spedire la macchina dal venditore? Ora anche dopo essermi informato un po non riesco a capire bene cosa valga davvero la pena prendere... Purtroppo almeno per l'inizio difficilmente comprerei altri obbiettivi, un po per il budget e un po perchè sicuramente finirei per comprare qualcosa che non mi serve (chiaramente sui modelli più economici con i soldi risparmiati una seconda ottica potrebbe saltar fuori prima). X-T20 mi sembra un prezzaccio, soprattutto perchè mi pare di capire che l'obbiettivo sia abbastanza buono, però non so se vale la pena fare già il salto su X-T2 (doppio slot, mirino migliore etc etc etc) o saltare a X-T30 anche se con un obbiettivo inferiore (con il 18-55 arriverei a 970€ e non mi sentirei di spenderli per questa macchina, preferirei spendere qualcosa meno subito e cambiare obbiettivo in futuro, magari con il 18-135) Della serie a6xxx mi convince poco il mirino decentrato, mi piace molto invece la a6400 (schermo, capacità video, af che pare essere una bomba) e qui il salto dalla 6000 credo valga la pena. Sony a7ii e a7 so essere modelli più vecchi, più grandi e più pesanti (e con ottiche più pesanti e costose, anche se ci sono anche lenti compatibili) però il sensore FF e lo stabilizzatore della A7II mi farebbero accettare anche lo sforamento del budget, sempre che ne valga la pena in confronto agli altri modelli. Alla luce anche dei prezzi, che consigli potete darmi? Considerate che il corpo macchina non verrà cambiato per un po di anni, e che eventuali cifre più alte non sarebbero "soldi buttati" perchè se mi stufo io il corredo verrebbe comunque usato dalla mia ragazza (la d90 inizia ad avere i suoi anni e le mirrorless la incuriosiscono). Ringrazio chiunque possa darmi consigli e il suo punto di vista :) 24 commenti, 1388 visite - Leggi/Rispondi | 36 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Salabar ha ricevuto 1382 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 19 Marzo 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me