Hasselblad x2D firmware in Blog il 01 Dicembre 2023, 9:07 Uscito firmware 3.1 per Hasselblad X2d :COSA C'È DI NUOVO
Aggiunto il rilevamento dei volti in modalità messa a fuoco automatica.*
Aggiunto il formato HEIF con una profondità di colore di 10 bit. Seleziona HEIF o RAW+HEIF come formato immagine in impostazioni di qualità.
Aggiunto il supporto Live View per lo scatto collegato quando la fotocamera è collegata a Phocus Mobile 2 app o Phocus per Mac.**
Calibrazione del sensore ottimizzata per migliorare la qualità dell'immagine.
Aggiunto il supporto per Profoto A10 per Nikon in modalità TTL. Questo flash è ora compatibile con telecomandi aerei: Profoto Connect Pro, Profoto Connect,
e TTL aereo remoto.
* Il rilevamento del volto non è disponibile per gli obiettivi senza messa a fuoco automatica e deve essere abilitato nella schermata di controllo dopo l'aggiornamento del firmware.
** È richiesta la versione più recente di Phocus Mobile 2 o Phocus per Mac.
APPUNTI
"Aggiornamento completato" verrà visualizzato sul display touch una volta che l'aggiornamento ha avuto esito positivo.
0 commenti, 229 visite - Leggi/Rispondi
Nuovo firmware Leica SL 2 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Giugno 2020, 18:33 Scaricabile da oggi il nuovo firmware che consente di creare foto con una risoluzione di 187 MP, uno scatto sarà dei normali 47 MP, un altro ad altissima risoluzione a 187MP.
Information on Multishot Function:
• Only full-frame lenses are suitable for use with the multishot function.
• Any aperture between 1 and 16 can be selected.
• As ISO settings, values from 50 to 3200 are possible.
• The use of a flash is not possible.
• The electronic shutter is always used.
• The multishot function automatically turns off the image stabilization (BIS and OIS).
• The shutter speeds range from 1/40,000 to 1sec.
0 commenti, 128 visite - Leggi/Rispondi
Dot-Tune: Regolazione fine Autofocus in meno di 5 minuti in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2015, 11:07 Gironzolando nei Fred Miranda Forums mi sono imbattuto in un interessante articolo: il titolo è Dot-Tune: Autofocus Fine Tuning in under 5 minutes; il link relativo è:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1187247/0 A differenza dei metodi esistenti, con DotTune non c'è bisogno di scattare fotografie di prova a più valori di regolazione fine di AF per trovare il miglior valore di calibrazione. Invece si utilizza la messa fuoco in Live View e, sulla base di questo, il punto di conferma di messa a fuoco nel mirino per trovare l'intervallo di valori di regolazione fine che forniscono una conferma di messa a fuoco affidabile, quindi selezionare il punto medio di tale intervallo come ottimale valore di calibrazione fine.
Dopo averlo provato con svariate configurazioni ne ho personalmente riconosciuto la validità e mi permetto di segnalarlo in quanto ritengo l'argomento di interesse generale.
Ho riassunto e tradotto quanto escogitato da Snapsy, geniale ideatore cui va riconosciuta la paternità del metodo.
Procedura
1. Entrare in Live View e mettere a fuoco su immagine ad alto contrasto ( Raccomandato il grafico all'indirizzo
www.testcams.com/DotTune/CrossHatch_Target.png). 2. Lasciare il corpo e l'obiettivo impostato su AF e configurare il vostro corpo per il pulsante posteriore di messa a fuoco se non è già configurato così. Ciò è necessario per disattivare l'utilizzo dell' AF quando verrà premuto a metà il tasto di scatto, che userete nei punti 3 e 4. Per configurare il pulsante posteriore di messa a fuoco, impostare l'opzione "Attivazione AF" a "AF-ON solo". Per D4 / D800 questa è l'opzione a4, per D3 / D3s / D700 è l'opzione A5, per D600 è f4 e per D7000 f5 (per D600 / D7000 il pulsante AE-L / AF-L servirà come AF ON). Non impostare il corpo o lente a MF in alternativa al pulsante posteriore di messa a fuoco dato che Così facendo aumenterà la gamma di conferma di messa a fuoco e DotTune sarà impreciso.
3. Guardare attraverso il mirino per vedere se la fotocamera conferma che il soggetto è a fuoco: premere a metà il pulsante di scatto, Se si vede la freccia verde che punta verso sinistra (backfocus),è necessario diminuire il valore della regolazione fine AF (regolazione negativa). Se si vede la freccia verde rivolta verso destra, (frontfocus) è necessario aumentare il valore della regolazione fine AF (adeguamento positivo).
4. Ripetere il punto 3 fino ad ottenere un pallino stabile dal telemetro.
5. In base alla lunghezza focale e alla distanza dal soggetto ci sarà un intervallo di valori di regolazione fine AF che producono il pallino di conferma. Per esempio sulla mia D800 con 50G f / 1,4 @ a 5 metri di distanza del soggetto, ottengo il pallino verde da -6 a -14. Concettualmente il valore ottimale di regolazione fine AF si trova a metà della gamma, che nel caso di cui sopra è -10. Quindi, si consiglia di stabilire l'intervallo di valori in cui è presente il pallino verde ed utilizzare il punto medio di tale intervallo come valore finale di regolazione fine AF.
Note
Nello stabilire la gamma precisa di valori in cui compare il pallino di conferma potrebbe essere necessario esaminare il telemetro per alcuni secondi affinchè si stabilizzi lo sfarfallio delle freccie, soprattutto agli estremi dei valori di regolazione.
39 commenti, 10945 visite - Leggi/Rispondi