|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Marzo 2024, 11:40 Oggi mi sono fatto coraggio e sono andato in un grande store dell'usato qua in Cina dove vivo per valutare l'acquisto di una mirrorless. Utilizzo reflex Nikon e per piacere Leica M ma dovrò iniziare un nuovo lavoro e per il tipo di esigenze un ML andrebbe meglio. una delle caratteristiche per me fondamentali è un buon mirino! per le foto che dovrò fare ogni tipo ti fotocamere medio alta gamma va più che bene. essendo affezionato ai brand di cui sopra sono andato a provare Leica SL2 con il 24-90 e Nikon Z7/8 con 24-70. Per Leica ero partito con aspettative altissime ma in tutta onestà il supermegaultra mirino non mi ha detto nulla. in fase di messa a fuoco ha come un sussulto e anche se dichiarato 120fps facendo il classico destra sinistra ha un fastidioso effetto scia. lo zoom inoltre tutto esteso se si prende l'elemento frontale ha un gioco piuttosto percepibile. pensavo ad un difetto dell'ottica e della macchina ma essendoci tanti negozi nello stesso building ne ho provate ben 12 e tutte uguali, lo stesso per il mirino. poi sono andato dall'umile Nikon e mi è sembrato tutto molto meglio. Mirino magari leggermente meno definito ma senza il minimo lag ne incertezza, bello fluido. lo zoom sicuramente un'altra qualità al tatto ma ben costruito!. ora mi chiedo sono solo io che trovo il mirino della SL2 sopravvalutato? 2 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Maggio 2023, 18:49 noto su tutte le foto scattate con un Elmarit 21mm, classe 1979 il margine destro con una forte dominate magenta. secondo voi a cosa è dovuto? il corpo è una M 262. Possibile una semplice incompatibilità col digitale? Qualcuno mi ha suggerito un deperimento del trattamento sulle lenti, ma mi sembra strano possa dar un risultato così netto su tutto il lato. ![]() 24 commenti, 1138 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Novembre 2022, 9:54 voi quando cambiate le cartucce alla vostra stampante? ![]() lo so, sembra una domanda trabocchetto. La mia Canon pro 200, come immagino tutte le altre, mia avvisa gentilmente una prima volta che l'inchiostro è in esaurimento, e il successivo messaggio con tanto di segnale rosso è "inchiostro esaurito". Da bravo utente ho sempre provveduto tempestivamente al cambio del colore incriminato, fino ad oggi, quando mi sono chiesto, ma sarà veramente vuoto? L'unico modo "scientifico" che ho trovato per verificare la quantità di liquido all'interno è stato pesare le cartucce con un bilancino di precisione, non sarà il massimo ma meglio del sistema della stampate che immagino andrà a stima. Prima ho pesato una decina di cartucce nuove e tutte spaccavano il decimo di grammo, poi ho preso la cartuccia che mi dava livello basso e all'appello mancavano 8gr, pesate le due cartucce "vuote" ne mancavano a una 9,2 all'altra 9,5. La casa dichiara 12,6ml ipotizzando 1ml=1gr c'è n'è ancora circa il 25%! dato che ora devo stampare delle foto 10x15 e non un A3+ che mi seccherebbe buttare, ho deciso di continuare finche non noterò l'effettivo segnale di mancanza inchiostro. Per ora sono a 25 fatte vi farò sapere a quanto arrivo. E voi come vi comportate? 15 commenti, 973 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Agosto 2022, 16:53 Ciao a tutti, ho cercato articoli a riguardo ma nessuno mi ha dato una risposta. Prendiamo come esempio una fotocamera con solo otturatore elettronico come l Sigma FP-L. abbiamo un tempo di lettura di 1/15 e un tempo massimo di posa di 1/8000. Non capisco come possano convivere le due cose, qualcuno riesci a spiegarmi? ![]() 12 commenti, 1519 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2022, 18:29 Ciao a tutti, Ho recuperato una F100 e ho subito notato un problema con l'unico zoom che ho, il 28/105 af-d. Ottica che uso su una Nikon Df e funziona perfettamente, af veloce e reattivo. Lo monto sulla F100 e non ne becca uno, sempre fuori fuoco, in singolo solo dopo numerosi tentativi c'è la fa. Ho pensato a qualche settaggio custom della macchina, resettato tutto ma nulla. Per fugare il timore di un problema al corpo ho provato delle ottiche afs e funziona tutto perfettamente. All'attuale sulla f100 è praticamente inulizzabile, avete suggerimenti? Grazie 14 commenti, 570 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Marzo 2021, 9:18 Per chiudere il cerchio mi sono preso una stampante, una Canon Pixma Pro 200. arrivata ieri mi sono subito messo a fare le prime stampe di prova. Premetto che ho calibrato il monitor con uno SpiderX, non è un monitor pro ma copre il100% Rgb, luminosità a 80cd e stanza in semi penombra. Il mio workflow è il seguente: -post-produzione dei RAW su Capture one -controllo del risultato finale con la funzione "prova formula" dove ho caricato il profilo ICC della carta scelta -eventuale correzione -salvataggio Jpg a 300px/in e ICC Rgb -apertura file con "Professional Print & Layout" di canon -stampa Cosi facendo però la stampa è notevolmente più scura del monitor. Vi metto a titolo esemplificativo due stampe, l'inferiore "al naturare" e una con illuminazione a +25su50 dal software Canon, che mi restituisce un'immagine praticamente uguale a quella a monitor. ![]() Anche con questi accorgimenti è normale o mi sto perdendo qualcosa? 97 commenti, 6513 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2021, 17:24 Ieri sera ho aggiornato il corpo con l'ultimo firmware (1.20) tutto liscio all'apparenza, ma da quel momento la fotocamera non carica più la batteria. ho rieseguito l'aggiornamento e fatto reset delle impostazioni ma nulla. Se collegata al pc funziona il trasferimento immagini e la comunicazione con i vari software. ovviamente ho provato altri cavi o fonti di alimentazione ma nulla, non carica più... è mai successo qualcosa di simile a qualcuno? 12 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 03 Febbraio 2021, 16:26 Mi chiedo, un'azienda editoriale, puo' spedire un libro fotografico con copertina rigida, semplicemente mettendolo in una busta! ![]() ![]() ![]() ![]() Avevo già ordinato il volume ed era arrivato devastato, ho fatto lamentela facendo notare l'assurdità di spedire un volume con quelle modalità, e me l'hanno rimandato pari pari. 4 commenti, 587 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2021, 9:50 Ma c'è qualcuno che li usa? Magari su corpi economici li posso ancora capire ma sulla serie XT/XPro li trovo un abominio Mi dà proprio fastidio averli nel menu. ![]() Sono l'unico? 6 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Gennaio 2021, 11:31 Premetto che faccio post molto blanda e per pura passione. ho un corredo Fuji digitale e utilizzo da un anno Capture One, con cui mi trovo molto bene. Da poco ho ripreso in mano anche la vecchia Leica a rullino, mi sviluppo e scansiono in casa i rullini e per questo ho voluto provare Lightroom con il plugin Negative pro lab per cercare di velocizzare il workflow. Purtroppo l'esperienza è stata pessima, ho un portatile già con qualche annetto sulle spalle, ma CO gira perfettamente, certo ci mette qualche minuto in più a sviluppare i RAW, ma utilizzabilissimo. (i7 serie 4, 8gb ram, 512gbSSD) LR una tragedia, tutto scattoso, lentissimo, come se stessi provando a farlo girare su un 286. e una grafica che onestamente sembra fermo al Photoshop che avevo 10 anni fa. Non discuto poi sulla potenza del software, ma l'ho trovato anche meno intuitivo rispetto a CO, pur avendo una discreta esperienza con PS (che trovo fantastico per altri usi) Sono l'unico che lo trova un passo indietro alla concorrenza? 2 commenti, 325 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2020, 22:54 Per chi fosse interessato mi sembra un super deal! FUJIFILM EF-60 Shoe Mount Flash https://www.amazon.it/dp/B08DNY4VF9/ref=cm_sw_r_wa_apa_i_GcYOFbJTPFG5Q 2 commenti, 425 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2020, 16:13 Ho un dubbio esistenziale e ho bisogno che mi confondiate ancora di più le idee. Ho una x-pro 3 che uso solamente con fissi: XF18/2 XF 35/1.4 e tre Leica M 28/2.8 50/2 90/2.8 Al 80% uso le Fuji ma ogni tanto, avendole a disposizione dalla mia vecchia M4P uso anche le Leica. Vorrei chiudere il cerchio (per ora) con uno zoom, da usare in viaggio o in quelle giornate dove prediligo la versatilità. Ero partito convinto col 16-80 che mi permetterebbe fondamentalmente di replicare tutte le ottiche che ho già in un unico corpo. WR e stabilizzato, utile per quelle pochissime volte in cui faccio video. Poi però mi sono messo a guardare il 10 24, (magari aspettando il MKII) tutt'altro che un tutto fare rispetto al precedente. Tuttavia lo trovo parecchio interessante per fotografie di architettura e anche Street, generi che mi piacciono molto, inoltre sarebbe qualcosa di "diverso" rispetto a i fissi che ho già. Che faccio? ![]() 5 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico NicoKosc ha ricevuto 3426 visite, 25 mi piace Occupazione: Artigiano Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 17 Febbraio 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me