Camera Raw e riduzione rumore AI in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Dicembre 2024, 17:04 Ciao a tutti, da una settimana sono nell'impossibilità di applicare la riduzione del rumore con AI in Camera Raw. Ricevo il messaggio di errore "Impossibile creare il file". Ho provato anche a liberare spazio sul disco, ma niente... non va. Qualcuno sta sperimentando lo stesso problema? 6 commenti, 374 visite - Leggi/Rispondi dpi camera raw e photoshop in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2024, 22:08 Ciao a tutti, essendo passata da programmi come Canon DPP e Gimp a Camera Raw e Photoshop, ho notato una differenza nei DPI dei Jpeg finali, che con CR+PS si aggirano sui 96, contro gli oltre 300 che avevo prima. Come posso fare per settare diversamente le varie impostazioni? Ho provato a cercare già qualcosa online, ma ancora non ne sono venuta a capo. Può dipendere (come sto pensando adesso, vedendo altre richieste sul forum) dal fatto che fino a ora abbia utilizzato la funzione ESPORTA anziché salva una copia? Grazie 3 commenti, 241 visite - Leggi/Rispondi Modifiche colori solo sulle maschere in Camera Raw in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2024, 19:49 Ciao a tutti, come da oggetto: ho un problema a intervenire su saturazione, luminanza e tonalità solo sulle maschere. Non appena seleziono sfondo, soggetti o cielo, automaticamente non ho possibilità di lavorare su quei valori cromatici solo per le maschere. Sparisce quel menù a tendina. Un amico internettiano mi diceva, invece, che in teoria dovrei poterlo fare. Qualcuno mi illumina. Grazie. Ofelia 10 commenti, 383 visite - Leggi/Rispondi Colori diversi fra PS e Gimp (anche dopo calibrazione monitor) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2024, 12:39 Buongiorno a tutti. Sono passata da poco da Canon Dpp e Gimp a Camera Raw e Photoshop. Ho anche acquistato un netbook Asus proart, perché il mio vecchio portatile non reggeva la suite Adobe. Generalmente lavoro in Rgb, per avere tutto pronto in caso di stampa e finché ho usato Gimp, lavorando in rgb fin da Canon Dpp, non ho avuto problemi, né stampando foto a colori, né foto antiche restaurate in digitale. Il passaggio a Ps è stato un po' traumatico, in questo senso, in quanto mi si è parato davanti il problema del profilo colore e del settaggio delle varie impostazioni. Da ignorante, le prime stampe (di qualche settimana fa) sono state un disastro. Dopo letture, video e via dicendo, ho capito come lavorare in rgb e almeno ho risolto la discrepanza di colori che avevo fra Camera raw e Photoshop (prima le foto perdevano di contrasto e saturazione, nel passaggio. Ho dei dubbi solo sull'impostazione dei grigi). Ho anche calibrato il monitor con Datacolor Spyder X pro, e adesso vedo gli scatti con la stessa resa di colori anche nel visualizzatore di Windows (ho un 11). Aprendo oggi Gimp, però, ho notato che là i colori cambiano. I rossi e i i gialli diventano, in particolare, molto sparati. Insomma, la foto è molto più "vivace" (troppo vivace, diciamo così, di una saturazione che fa venire il mal di pancia su alcuni dettagli). Qualcuno mi aiuta a capire come mai, dato che le foto sono comunque sempre salvate col profilo rgb? E stampando, a questo punto, rischio sorprese? Prima di mandare in laboratorio qualche scatto, vorrei capire se sto ancora sbagliando qualcosa. Grazie! 16 commenti, 659 visite - Leggi/Rispondi Eos m50: problema nitidezza e dubbio ISO in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2020, 19:49 Ciao a tutti, sono nuova del Forum quanto a iscrizione, ma vi leggo da un po' e ho pensato di rivolgermi a voi per qualche dubbio da risolvere. Ho comprato da una decina di giorni la Eos M50, con l'obiettivo kit 15-45 f/3,5-6,3 e ho preso anche il macro 28 mm f/3,5. Premetto che vengo da lungo passato di compatte (l'ultima è stata la Canon Powershot A630) e da un recente passato con la bridge Sony H-400, usata prevalentemente in priorità diaframma, senza problemi per quanto riguarda la messa a fuoco. Dico questo perché con la M50, pur avendo settato l'AF one shot, non riesco a ottenere una messa a fuoco sempre su tutta l'area inquadrata, anche con diaframma chiuso a 8. Ho provato sia con il 15-45 che con il 28, e ho la stessa difficoltà. Premendo a metà corsa il pulsante di scatto appaiono alcuni rettangolini verdi all'interno del rettangolo bianco centrale, giusto per farvi capire cosa vedo. Nelle foto può apparire sfocato un elemento centrale, ma più spesso è l'area in alto a sinistra che è sfocata (anche se non mi mancano foto sfocate a destra). Allego questa, per farvi capire... il diaframma era chiuso a 7,1. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3472349 Non capisco se abbia io impostato erroneamente qualcosa o se il corpo macchina potrebbe essere difettoso (e quindi mi conviene andare in negozio). Altra cosa: provando per curiosità gli ISO in automatico, ho notato che i valori che la macchina mi dà sono molto alti. Questo pomeriggio, per es., in ambiente interno, ben esposto al sole, la macchina si settava sui 4000 ISO. Altre volte in serata, a luci accese, dentro stanza ben illuminata, gli ISO arrivavano a 6400. Mi sono sembrati valori un po' alti, ma non capisco se questo succede perché il range degli ISO mirrorless è differente rispetto a quelli delle macchine che ho usato fino a ora... o se devo preoccuparmi di un difetto della macchina. Ringrazio anticipatamente per suggerimenti e risposte. 23 commenti, 2106 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|