|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Luglio 2023, 16:06 Ciao a tutti, da ieri ho qualche problema con l'SB-900 e la mia D750. Senza tediarvi qui coi dettagli (postati nella pagina di forum dei flash) vorrei fare una domanda specifica ai possessori della D750: avete mai fatto caso se l'iconcina del flash (il piccolo fulmine) dentro al mirino, all'estrema destra, e' normalmente verde o arancione? Io ho fatto caso solo da ieri, da quando ho i problemi, che e' sempre arancione per me, quando avrei invece giurato d'averla sempre vista verde prima. Ma forse l'ho sognato? 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Luglio 2023, 10:41 Ciao a tutti, ieri mattina ho scattato un po' di foto con la combo in oggetto durante l'anniversario di matrimonio di mia sorella. Tutto ok fin quando, dopo aver riposto temporaneamente il tutto, l'ho ripreso in mano alla fine della cerimonia. A quel punto, il flash s'e' rifiutato di lampeggiare. Tutto acceso, menu funzionante, tutto settato come solito, ma niente lampo, solo il led rosso del pulsante di test che lampeggia un po' dopo il tentativo. Anche il pulsante di test non produce il lampo. Arrivato a casa ho cambiato le pile con un set di Eneloop fresco di ricarica, nessuna differenza. Proprio non riesco a capire. Allo stesso tempo, ho fatto caso che dentro al mirino della D750 l'iconcina del flash e' color arancione. Ora, forse non ci ho mai fatto abbastanza caso in questi anni, ma avrei giurato d'averla vista sempre verde. Sbaglio forse? 0 commenti, 124 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2020, 14:39 Salve a tutti, ho speso un po' di tempo col motore di ricerca per raccimolare qualche informazione utile a farmi un'opinione su quest'argomento di cui sono abbastanza ignorante. Non ho trovato poco, ma le info che cerco sono un po' frammentate e di alcuni anni fa. Apprezzerei qualunque contributo (anche rimando a thread utile qui sul forum) su quanto segue. Al momento ho una Nikon D750 con, fra gli altri, un Nikon 16-35mm f4, diametro filettature filtri 77mm. Su questo monto all'occasione un polarizzatore circolare Hoya HD, eredita' del mio precedente kit APS-C (Nikon D7000 + Tokina 12-24 f4). Mi capita non di rado di scattare anche a 16mm. Vorrei acquistare un Big Stopper oppure, leggendo qui appunto ho appreso, forse un Little Stopper (di cui non conoscevo prima l'esistenza). Ed ecco naturalmente i punti che devo chiarire: 1) Considerato l'uso a 16mm, e' consigliabile optare per dimensioni 150x150 o e' ininfluente se prendo il 100 ? 2) Non sapendo se e quanto mi piacera' e sviluppero' l'uso di questi accessori, e quindi senza necessariamente esagerare coi costi, che portafiltri consigliereste ? 3) Mi pare di capire che di recente oltre a Lee siano emersi anche altri marchi che producono ottimi filtri forse ad un costo piu' accessibile, ad esempio Nisi ? Cosa consigliereste ? Grazie in anticipo Peppe 11 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2020, 12:15 Salve a tutti, ieri stavo studiando ancora la mia fresca Nikon D750, e nel farlo ho scattato una foto già fatta in identiche condizioni di luce sia con la D7000 che con una D610 avuta fra le mani per qualche settimana. Quindi come solito ho trasferito le foto su disco con Nikon Message Transfer, che di default mi fa subito dopo vedere le foto importante con View NX, in questo caso impostando il Picture Control a Camera Standard come default sulla fotocamera. Fino a li' m'e' parso tutto sommato tutto in ordine. [IMG]http://tinyimg.io/i/M55wVoC.JPG[/IMG] (non so perche' questa prima immagine non venga mostrata qui inline ... ma sia visibile navigando sulla URL nel tag IMG). Quando ho importato il RAW su LR Classic CC ho pero' avuto una sgradita sorpresa: lo sviluppo di default del RAW, lasciando il camera profile ad Adobe Standard, ha prodotto una dominante rosso/magenta evidentissima, con aggiunta un errore evidente anche nel WB scelto dalla fotocamera. La differenza con lo sviluppo di default di View-NX e' sorprendente. ![]() E' chiaro che il Picture Control conta nel caso di View-NX, ed infatti la dominante viene mitigata in modo visibile se imposto Camera Standard anche su LR. ![]() Ma devo anche aggiustare il WB (l'Auto WB di LR si avvicina abbastanza ad un risultato accettabile, sebbene viri leggermente' sul giallo/verde). ![]() Perche' ne parlo ? Perche' con la D7000 questo problema non c'era. O meglio, ora sto guardando con maggiore attenzione: anche con quella c'era una leggera, trascurabile dominante dello stesso tipo. Un po' di più' con la D610, ma il salto con la D750 e' stato un mezzo schiaffo ieri sera perche' significherebbe che dovrei correggere e non poco, in questo ambiente (che poi e' casa dove rubo ritratti alle mie bimbe di tanto in tanto) le foto, mentre prima ero abituato, per cose veloci, a non toccarle quasi. Sto trascurando o sbagliando qualcosa ? O e' un problema noto (questo specifico) ? Dubito che il problema possa esserci anche all'esterno, soprattutto in luce diurna, quindi la soluzione (unica ?) e' customizzare il Camera Standard profile su LR per compensare ed impostare sempre questa versione Custom per tutte le foto scattate in questo ambiente ? 0 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2020, 16:01 Ciao a tutti, ieri ho per la prima volta preso possesso della mia Nikon D750. Avendola avuta di sera ho passato un po' di tempo a fare alcuni scatti di prova in casa. Fra questi c'era ilt est della messa a fuoco con le pile in condizioni di esposizione sotto luci controllate e con combinazioni di apertura/tempo/ISO fissati in passato quando ho fatto le stesse prove con la mia amata D7000 avuta per anni e una D610 che mi e' passata fra le mani per qualche settimana. Fra le mie ottiche c'e' il 50mm f1.4G, che da anni ormai ha un back-focus evidente. Nel test delle pile (messa a fuoco sulla pila centrale dalla distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo) con l'asse delle pile disposti a circa 2cm di distanza (in profondita') l'uno dall'altro, mi ha sempre sbagliato di "1 pila" ad f/4. E questo in modo consistente, sia con la D7000 che con la D610. Tanto che su entrambe avevo impostato la massima compensazione possibile fra le impostazioni del corpo, mitigando in parte il problema. Sicche' ieri ripeto il test con la D750 e ... sorpresa: messa a fuoco perfetta sulla pila centrale con le impostazioni di default. Test ripetuto e consistente. Ora, come immaginerete non e' questione di lana caprina: io quell'obiettivo lo uso per lo piu' per i ritratti alle mie bimbe, e ad aperture maggiori di f/4 ... oramai mi ero abituato a mettere a fuoco il naso invece degli occhi per compensare ... Quindi, giusto per mia comprensione: e' una cosa del tutto normale che su 2 corpi accada una cosa e con un altro ne accada un'altra ? Per anticipare qualche risposta: no, col 24-120 f4 il problema non si presentava prima e non si presenta ora: cioe', non e' il corpo ad avere un problema di front-focus che giusto col 50mm si pareggia. Ecco le foto dell'esperimento: Backfocus non compensato sulla D610: [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3480557[/IMG] Backfocus parzialmente compensato sulla D610: [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3480558[/IMG] Nessuna compensazione sulla D750: [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3480559[/IMG] 12 commenti, 431 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Febbraio 2020, 15:23 Salve a tutti, mi accingo ad acquistare la mia prima reflex seria, una Nikon D750, ma purtroppo solo usata al momento. Vedo che c'e' un mercato dell'usato movimentato in questo periodo per questo modello (sara' per l'uscita della D780 e/o perche' ha comunque gia' parecchi anni dal lancio?). Detto che mi sono posto il limite delle poche decine di migliaia di scatti al massimo, finora non ho posto in prima battuta attenzione agli annunci di quelle che sono state oggetto del richiamo, ma avendo risorse limitate, mi chiedo in effetti se abbia senso. C'e' qualche motivo per cui sarebbe meglio evitare quelle che hanno avuto o dovrebbero avere l'otturatore sostituito ? O e' tutto sommato equivalente (o, volendo, anche meglio se si tiene conto che con l'occasione il corpo e' normalmente oggetto di una revisione generale) ? Grazie in anticipo Peppe 19 commenti, 1117 visite - Leggi/Rispondi | 24 messaggi, 3 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ivanhoe ha ricevuto 846 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 02 Febbraio 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me