Web page sekonic in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Agosto 2021, 9:17 Buongiorno,
qualcuno riesce a collegarsi al sito della SEKONIC (www.sekonic.com) ?
Ho un esposimetro L-478DR e vorrei scaricare manuale di istruzione e il DTS software, ma da giorni non riesco ad accedere alla pagina.
Grazie
3 commenti, 292 visite - Leggi/Rispondi
Da Sony a6500 a Sony a6600 non è questione di Scimmia in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2020, 11:05 Molto spesso ho letto di come la Sony a6600 sia un acquisto sconsigliato e per le ragioni più disparate. Principale imputato è il prezzo ritenuto elevato sia in relazione alle sue sorelle minori e sia a quanto offerto dalla diretta concorrenza in casa Fuji. Sotto la lente di ingrandimento finisce anche l'IBIS, che da solo dovrebbe giustificare la differenza di prezzo rispetto alla a6400, ma ciò non è corretto perché le differenze sono tante e non risiedono esclusivamente nello stabilizzatore a 5 assi.
Premetto che già avevo avuto modo di provare a fondo la a6600 e che oltre alla a6500, che ho sempre considerato la mia fotocamera principale, scatto spesso con con un A7III, a volte condividendone le ottiche.
Tutte le prove che ho fatto, avendo a disposizione un parco ottiche discreto mi ha sempre portato a valutare che un upgrade serio e sensato per la a 6500 sia costituito solamente dai 42Mpx e che quindi se si vuole conservare un minimo di dinamicità in AF, non resta che partire dalla 7R3. Preciso fin da subito che anche A7R2 presenta un QI senza ombra di dubbio superiore, ma se si vuole conservare la raffica, rimangono solo la R3 e la R4 senza scomodare le A9 che a mio avviso vanno inquadrate come fotocamere super orientate ad altro uso.
Con queste premesse come mi sarà venuto in mente di passare alla a6600?
• Ho un parco ottiche APS-C discreto (7.5f2.8; 12f2; 16f1.4; -30f1.4; 56f1.4; 85f1.8; 16-50; 18-105f4; 55-210; 500mmf6.3 e tra poco il nuovo 70-350mm. Ok avrei potuto vendere tutto e prendermi una R3 in garanzia e poi comincio dalle ottiche… Un bel bagno di sangue e chi si è visto si è visto in piena crisi post Covid19, da scoraggiare qualsivoglia tipo di scimmia. Macché!
• Da Ottica Zanichelli a Milano in soli 4 giorni ho spedito la mia e ricevuto la nuova, praticamente immacolata, con solo 200 scatti, con menù in Italiano ed ovviamente in garanzia, cosa che non aveva più la mia. Inoltre, la mia è stata valutata come se l'avessi venduta ad un privato, ed in due anni ci ho perso solo il valore di un'ottica kit 16-50 usata; ne avevo 2 ed essermi privato di una non mi è pesato.
Cosa ci ho guadagnato a fronte delle circa 400 euro di differenza del costo dell'operazione?
1) Ergonomia. Si impugna decisamente meglio e quando la uso con ottiche grandi come il 18-105, oppure il Sony 85 non da più quella sensazione di sbilanciamento. Inoltre rimane più stabile sul mio piccolo Manfrotto da tavolo anche con ottiche pesanti.
2) Batteria. Avevo già verificato che stavamo sugli 800 scatti. Con la 6500 stavo mediamente a 350, non di più. Prima andavo in giro con 3 -4 batterie, ora ne basta 1 max 2.
3) Nessuna limitazione sul tempo per registrazioni video
4) Auto Focus, ulteriore passo avanti rispetto a quello già buono della a 6500. Real Time tracking e Eye AF anche per gli animali. Quindi un AF che valuto molto, molto buono.
5) Schermo ribaltabile a 180°, non faccio molti video e specialmente non amo riprendermi, ma ora l'opzione ci sta.
6) Evidente miglioramento della sensibilità ISO, altre all'espansione 50-102.000.
7) Time Lapse ed intervallometro
8) Garanzia, la mia era scaduta
9) Un menù migliore (Ricorda A73) con una sezione interamente programmabile ulteriori tasti funzione che con le 100.000 funzioni di cui dispone non sono mai troppo
10) Uscita audio per le cuffie
Chiudo asserendo che non ho notato alcuna differenza nello stabilizzatore rispetto a quello della a6500, di cui se ne parla spesso male. Lo stabilizzatore in condizioni reali non assicura i 5 stop promessi da Sony, ma esattamente la metà che per chi non ha la mano particolarmente ferma è una svolta epocale. Scattare con un Sigma 56 ad 1/15 anziché ad 1/60 ti cambia la vita!
Non è che abbia scritto queste considerazione per lavare la voglia di Scimmia che mi ha evidentemente preso, ma volevo solo rimarcare che se si analizza a fondo il passaggio da a6500 (e a maggior ragione da a6400) è più che giustificato.
A voi ulteriori considerazioni.
200 commenti, 13280 visite - Leggi/Rispondi
Domandone tecnico in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2020, 6:30 Cosa indica precisamente il numero di gradi che caratterizza una griglia honeycomb per parabole bowens?
Tutti sappiamo che esistono griglie da 10°, 20°, 30°, 40°, 50°, 60° e che più piccolo è l'angolo e minore sarà la luce che attraversa la griglia e che creerà lo spot. Ma tecnicamente cosa rappresenta e come si determina questo valore, anche perché a determinare la grandezza dello spot è anche la profondità della cella.
Grazie
0 commenti, 256 visite - Leggi/Rispondi