Problema con doppio monitor in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Maggio 2013, 19:58 Mi sono comprato da poco un monitor esterno, dell U2410, da collegare al portatile. Ho sempre ritoccato le foto con i due monitor accesi con modalità "estendere", tutto molto bello :) finchè oggi lavorando con il monitor del portatile spento, le foto mi comparivano tutte più saturate del normale. Insomma, ho scoperto che se lavoro con i due monitor accesi le foto compaiono meno sature, se lavoro solo con il Dell vedo le foto molto più sature. I due monitor sono collegati via HDMI.
Può essere che lavornado con tutti e due utilizzi solo lo spazio srgb in entrambi i monitor? Questo è quello che ho pensato ma non conoscendo l'argomento...
C'è qualcuno che sappia aiutarmi e dirmi come dovrei lavorare?
Grazie
Davide
5 commenti, 1883 visite - Leggi/Rispondi
Gestire i post di un blog in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Aprile 2013, 20:56 Ciao a tutti

,
è da un po' che mi sono aperto il mio sito e ho inserito anche un blog dove carico costantemente (almeno ci si prova) foto. In internet ho trovato che la cosa migliore per un blog è che venga aggiornato il più spesso possibile e mi pare ovvio. Il mio dubbio però è: quando ho diverse foto dello stesso soggetto o stesso evento, meglio caricarle tutte in uno stesso post o fare post diversi per ogni foto? Da un lato mi sembra meglio tutte nello stesso, dall'altro avere molti post permette una maggiore indicizzazione o sbaglio?
Altra questione è, se metto molte foto nello stesso post è meglio farle vedere tutte di fila nella pagina principale del blog o mostrare la prima della serie, in genere la migliore, e se uno vuole entra nel post e le vede tutte? Io ho sempre adottato per la prima opzione per non rendere troppo lungo lo scorrimento della pagina.
Forse per i miei dubbi non c'è una cosa migliore dell'altra ma semplicemente è questione di gusti. In tal caso vi chiedo di esprimere la vostra opinione e se avete un blog come avete deciso di fare.
Grazie
Davide
1 commenti, 400 visite - Leggi/Rispondi
Wide gamut su monitor indispensabile? in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Gennaio 2013, 0:52 Sono in procinto di acquistare un monitor esterno per il foto-ritocco. So che ci sono un sacco di post che parlano su quale schermo per la post-produzione scegliere o meno. Io voglio entrare nella questione puramente tecnica e non parlare di modelli. Ho capito che bisogna orientarsi su schermi del tipo IPS, ma i miei dubbi sono: per la post-produzione, è necessario un monitor che copra tutto lo spazio Adobe RGB? O per un utilizzo delle foto del tipo caricarle sul sito e solo ogni tanto mandarle a stampare (in laboratorio) è più che sufficiente una copertura parziale dell'Adobe RGB e totale dell'sRGB?
Altra questione, una volta preso il monitor, è indispensabile anche un calibratore? Per un utilizzo come scritto sopra, mi porterebbe vantaggi o no?
Visto che è un investimento vorrei sapere se conviene veramente spendere di più oppure è solo un "capriccio".
Grazie!
7 commenti, 1683 visite - Leggi/Rispondi
Telecomando scatto remoto d7000 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2012, 14:02 Sto per passare a una nikon D7000, pensavo anche di comprarmi qualche accessorio tra cui un cavo di scatto remoto. Ho visto il Phottix Aion,
www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=1128&idPr Volevo sapere se con questo telecomando è possibile realizzare dei time-lapse, se non fosse così quale telecomando consigliate?
Qui la descrizione del prodotto:
Cosa offre il Phottix Aion?
Timer e funzioni di esposizione lunghi
Scatto Funzioni
Operazioni con o senza fili
2,4 GHz di frequenza
Campo di 60m
LCD retroilluminato
Batterie AAA
Funzioni timer
Sé, intervallo e lunga esposizione timer
Numero di fotogrammi impostazione
Auto-bracketing impostazione del timer per foto HDR
Shutter funzioni
Due stadi pulsante di scatto per scatto e AF
Istante, continua di 5 colpo, 2 secondi di ritardo e la modalità di scatto lampadina rilascio.
Grazie
Davide
18 commenti, 5518 visite - Leggi/Rispondi
Fotografo in discoteca e feste quanto chiedere? in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Agosto 2012, 1:06 Voglio incominciare a tirare su qualche soldo facendo il fotografo nelle discoteche e a feste tipo diciottesimi. Volevo sapere come dovrei comportarmi. Devo chiedere un tot all'ora o un tot ogni foto? Bisogna contare che poi le foto devono essere aggiustate in PP.
Le foto di solito le sceglie il fotografo o il cliente?
Non avendo esperienza sul campo, ho solo fatto qualche festa di amici cosí tanto per ricordo, il minimo da chiedere quanto può essere?
Grazie a chi mi possa aiutare, qualsiasi spunto o consiglio è benvenuto :)
42 commenti, 36040 visite - Leggi/Rispondi
Tesina sulla fotografia in Tema Libero il 17 Marzo 2012, 17:27 Ciao a tutti :)
sono al quinto anno di ragioneria e quest'anno avrò gli esami di maturità. Dovendo preparare una tesina ho pensato che posso farla su un argomento inerente alla fotografia. Vorrei che fosse abbastanza particolare ed interessante, c'è qualcuno che ha un po' di idee o suggerimenti?
Le materie possibili da collegare sarebbero (vi scrivo il programma svolto magari vi può aiutare):
- italiano: argomenti trattati sono il decadentismo, positivismo e incominciando ora il futurismo.
- storia: dalla seconda rivoluzione industriale in poi.
- economia aziendale
- diritto: lo stato, l'ordinamento internazionale, l'Unione Europea, lo stato italiano e tutti i suoi organi, la Costituzione
- scienze delle finanze
- inglese: qui posso inserire qualsiasi cosa purché riguardi USA o UK
- educazione fisica: alimentazione, anche se non penso sia collegabile
Grazie mille per la vostra disponibilità
Davide
2 commenti, 8840 visite - Leggi/Rispondi