Strano banding cromatico in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Maggio 2021, 17:28 Buonasera juzzini,
sono recentemente tornato da un trekking e tra le foto, per fortuna non in tutte, ho notato uno strano effetto di banding cromatico (non so come chiamarlo... alternanza di magenta e verde) nella porzione destra di cielo.
Voi avete idea di cosa possa essere successo?
Ho usato per questa foto filtri a lastra NISI. Ma non penso proprio dipendano da loro, visto che li uso da un po' e non mi era mai capitato prima...
La foto in questione è questa:
ibb.co/CtXjBWr Questo è il jpeg esportato direttamente dal raw originale, senza modifiche.
Grazie a tutti!
5 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi
Obiettivo Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro per Canon EF su Sony E in Obiettivi il 08 Marzo 2021, 16:15 Salve a tutti,
Vorrei acquistare il mio primo obiettivo macro, ma Sony E, nella fascia di prezzo che cerco io offre solo obiettivi non stabilizzati o totalmente manuali.
Ho messo gli occhi sul Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro, che per meno di 300 usato potrebbe essere un buon punto di partenza, ma mi chiedo se con un adattatore potrei montarlo su Sony E (Quindi mirrorless) o ci sarebbero problemi di compatibilità.
Un mc-11 della Sigma potrebbe andare?
0 commenti, 80 visite - Leggi/Rispondi
Cosa è successo al mio filtro? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2020, 16:48 Buongiorno a tutti,
Ho recentemente acquistato un filtro GND Haida della serie Red Diamond in vetro ottico e, almeno da descrizione, con trattamento particolare per aumentare la resistenza a graffi.
Una volta acquistato non mostrava evidenti difetti, ma ieri l'ho utilizzato in montagna con la neve e ho notato un segno più scuro. Ho provato a pulirlo con un panno in microfibra dopo aver spompettato via la polvere ma niente: non ho tolto proprio nulla. Ho provato allora con uno spruzzo di alcol isopropilico e ancora niente. A casa l'ho riguardato con calma e il vetro sembrava di nuovo integro, ma la luminosità era di certo più bassa che in montagna con la neve. Provandolo invece contro una superficie bianca illuminata da torcia ecco che ricompare.
Ho guardato gli scatti ed è abbastanza difficile da notare: serve un cielo omogeneo ed una passata a destra dello slide dei contrasti.
Volendolo pulire non si capisce neanche da che lato sia il problema. Tra l'altro ricordo bene come l'ho utilizzato e non l'ho mai toccato sulla superficie, ma sempre ai bordi. Può aver preso qualche goccia d'acqua, ma dovrebbe avere un trattamento che lo rende resistente all'acqua. Inoltre la forma non ricorda proprio una goccia. Il vetro viene venduto come "facile da pulire dal sebo" quindi anche eventuali ditate dovrebbero andare via facilmente.
Non ha preso botte e l'ho usato (2 sessioni, accidenti) sempre su holder.
Io credo proprio che sia un difetto del vetro che non si vede se non in condizioni particolari.
Qualcuno ha avuto esperienze simili con i vetri Haida o altri?
Suggerimenti per risolvere?
Se riesco metto anche una foto del segno
6 commenti, 577 visite - Leggi/Rispondi
Pulire Samyang 12 mm in Obiettivi il 23 Agosto 2020, 19:24 Buonasera,
da neofita avrei una domanda probabilmente stupida.
Io possiedo un Samyang 12 mm f/2.8 fisheye da poco tempo. Quando ho aperto la scatola ho notato che la lente frontale era più scura rispetto agli altri obiettivi che ho visto (sul bordeaux) e oggi quando l'ho pulita ho notato di aver lasciato un segno che si vede con luce di taglio con un colore diverso, sul bluastro (ho prima soffiato via la polvere con la pompetta e poi passato un panno in microfibra apposito).
Ho provato a fare qualche foto ma non noto nessun difetto d'immagine (neanche al 100%), come se non ci fossero segni. Qualcuno sa cosa può essere successo?
7 commenti, 338 visite - Leggi/Rispondi
Gruppi per uscite fotografia naturalistica in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 04 Giugno 2020, 12:21 Buongiorno a tutti,
voi conoscete gruppi di fotoamatori che organizzano uscite mirate alla fotografia naturalistica?
Io sono nel pavese ma non avrei problemi a spostarmi un po'.
Grazie a chiunque voglia rispondere
6 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi
Modo esposizione Sony a7iii in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Marzo 2020, 16:09 Buonasera a tutti,
in questo periodo di blocco totale mi sono messo a sfogliare il manuale della mia fotocamera.
Premetto che solitamente fotografo in Manuale, ma volevo iniziare a sfruttare degli automatismi, quindi mi sono messo a guardare la sezione inerente alle modalità di esposizione e ho visto le varie opzioni.
Tutto chiaro tranne una cosa: quale sarebbe la differenza tra la modalità chiamata "multipla" e quella chiamata "med. schermo int."?
Dalle mie prove sembrano abbastanza sovrapponibili... solo talvolta, non sempre, noto che la "multipla" espone una frazione di stop meno della "media schermo intero" (tipo 1/250 sec contro 1/200 sec), ma scattando in luce naturale non so se magari si tratta di variazioni legate a nuvole o non so...
Grazie a chi avrà voglia di rispondere!
0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi