Che cos'ha la mia reflex che non va? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Ottobre 2020, 15:02 Ho acquistato una canon 80d prima del lockdown, provenivo da una 2000d e volevo fare un piccolo salto di qualità ma sono rimasto scottato.
Vi spiego la mia problematica, da subito ho notato una fastidiosissima grana già ad iso 100. Mi sono detto ma va, sarà colpa di qualcosa che ho toccato oppure degli obiettivi entry level.
Ho iniziato a smanettarci, ho disattivato tutti i controlli come correzioni del disturbo, stabilizzazioni etc, ho persino reinstallato il firmware.
Ho comprato un canon 50mm 1.4 ed il problema sembra addirittura peggiorato.
Ho scritto all'assistenza clienti canon spiegando in maniera dettagliata il problema, allegando anche 3 file raw dimostrativi. la risposta mi ha lasciato un pò basito,
“ La ringraziamo per averci inoltrato la sua richiesta di supporto.
In risposta alla Sua richiesta sono spiacente di informarLa che il Suo apparecchio necessita una riparazione presso il centro di assistenza a Milano. „
dopo aver comunicato i miei dati per il ritiro mi arriva un'altra mail dicendo
“ Mi scuso per l'inconveniente ma per la risoluzione del suo problema è richiesto l'intervento di un operatore dal profilo tecnico più elevato „
Mi contatta l'operatore qualificato chiedendo appunto i file per visionare il problema, in seguito mi risponde cosi:
“ Crediamo che il problema da lei riscontrato sia nel Camera Raw che supponiamo stia utilizzando, sulla base di quanto riferitoci.
"L'unico modo che ho per eliminare questo rumore digitale è usando il pannello correzione disturbo di luminanza su Camera Raw o lightroom"
Abbiamo fatto una prova con Photoshop Camera Raw e con il nostro software Digital Photo Professional di cui alleghiamo un file di comparazione, come potrà notare, l'immagine a sinistra (Camera Raw) mostra il rumore da lei indicato, mentre a destra non si vede (in particolare nella zona grigia del tappo).
Solitamente questi problemi dipendono dalla versione di Camera Raw, dalle impostazioni e settaggi di compensazione delle distorsioni e aberrazioni ottiche che a volte non sono interpretate correttamente da software di terze parti.
In ogni caso, non dipende da Canon.
Sulla base di quato sopra riferito riteniamo che la sua fotocamera EOS 80D stia funzionando correttamente. „
Vi allego il file perchè francamente mi sono sentito preso in giro
ibb.co/3MxGZk3 Io tutta questa grande differenza non la vedo, la mia immagine è piena di rumore digitale si vedono i pixel in maniera molto nitida anche sullo sfocato
è normale che io debba correggere il rumore ad iso100 col il pannello luminanza?
Vi chiedo dei pareri onesti e sinceri e non da FanBoy di altre case produttrici, so di non avere una fullframe ma le immagini sembrano peggiori di quelle di uno smartphone di bassa fascia.
Se qualcuno utilizza la mia stessa macchina potrebbe farmi vedere dei suoi scatti non postprodotti cosi posso fare una comparazione? grazie mille a chi mi aiuterà!
N.B vi allego i tre file raw non postprodotti che ho inviato a canon, li ho scattati con cavalletto e scatto ritardato per non avere scuse.
zoomate un pò e guardate quanta grana è presente
we.tl/t-O60I0xEbMB 25 commenti, 1807 visite - Leggi/Rispondi
Contascatti in Tema Libero il 01 Aprile 2020, 18:27 Premetto che ho usato il tasto cerca ma non sono riuscito a trovare nulla.
Esiste un contascatti che sia gratuito per una canon 80d? mi è arrivata oggi nuova ma ho come l'impressione che non lo sia. vorrei verificare che l'otturatore abbia 0 scatti effettivi.
Grazie mille a chi mi potrà aiutare
3 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi