Laguna di Venezia in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Dicembre 2017, 10:19 Ciao a tutti,
qualcuno di voi saprebbe indicarmi una agenzia, una organizzazione naturalistica, ma anche un pescatore del luogo, che organizzano tour nella laguna
di Venezia?
Grazie Ciao
Nicola
4 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi
Tiraggio delle lenti vintage in Obiettivi il 27 Dicembre 2016, 11:06 Ciao a tutti,
c'è qualcuno nel forum che è così gentile di spiegarmi quali siano le lenti vintage più consone per il sistema EOS che non incorrano nella problematica del tiraggio diverso e quindi il dover applicare un anello adattatore con lente correttiva vanificando spesso la qualità ottica importante in una lente vintage molto luminosa?
Ho letto che anche le Canon FD hanno lo stesso problema.
Se avete voglia, spiegatemi tutto quello che sapete sul tiraggio delle lenti e dei vari sistemi.
Sto utilizzando ottiche Yashica 135mm e 50mm su Eos con anelli adattori e sembra non abbiano problemi, sto aspettando degli anelli per alcuni Zuiko OM che ho recuperato da quando fotografavo da “infante” ma non so se funzioneranno, quindi chiedo a voi che ne sapete senz'altro più di me:
quali sono le le ottiche o i sistemi vintage che hanno bisogno di anelli adattatori(con lente) per correggere il tiraggio?
Quindi quali da evitare l'eventuale ricerca?
Il tiraggio diverso tra i vari sistemi per esempio EOS vs Zuiko OM(44mm.vs 46mm) comporta solamente l'eventuale perdita di messa a fuoco all'infinito o altri problemi?
Scusate per le molteplici domande ma è qui che ho sempre trovato le risposte più complete ed esaustive.


Ciao grazie Nick
8 commenti, 2900 visite - Leggi/Rispondi
Funzionamento del Chip di MAF degli anelli adattatori in Obiettivi il 09 Dicembre 2016, 12:15 Ciao a tutti,
dopo anni che volevo farlo ho acquistato in rete un adattatore YC/EOS con chip di conferma della MAF.
Ho provato l'anello adattatore con vecchio obiettivo Yashica 135mm f2.8 e sui corpi 5DM2 e 100D.(ovviamente meglio sulla FF, ma me lo aspettavo).
La conferma di MAF sembra funzionare, cioè ruotando la messa a fuoco e tenendo premuto per metà il pulsante di scatto, quando visivamente(dal mirino) si ottiene il massimo della messa a fuoco del soggetto, si sente il bip e si illumina il quadratino(io uso solo il centrale).
La domanda è, e scusate la mia immensa ignoranza in elettronica:
se l'unico chip esistente è posto tra l'anello adattatore e l'obiettivo e tra anello e corpo macchina non c'è niente, come e cosa trasferisce alla macchina la corretta messa a fuoco?
Scusatemi se mi sono spiegato male, eventualmente cercherò di porre nuovamente la domanda.
Grazie mille per l'aiuto.
Ciao Nick
9 commenti, 1166 visite - Leggi/Rispondi
Panasonic lx200 esce o no? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2016, 13:48 Ciao a tutti,
speravo che dopo il Photokina iniziassero le vendite e quindi le vere recensioni di questa macchina.
Invece, silenzio assoluto.
Qualcuno ha qualche notizia fresca?
Ciao grazie
213 commenti, 24533 visite - Leggi/Rispondi
Venezia di notte in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 10 Agosto 2016, 11:25 Buongiorno a tutti,
nel mese di Settembre io ed un amico faremo una notturna in centro a Venezia aspettando l'alba e sperando di riuscire ad immortalare l'umidità sottoforma di foschia che dovrebbe alzarsi dai canali.
Chiedo a chi ha già fotografato di notte questa città, se ci sono dei luoghi irrinunciabili da riprendere.
Ovviamente Piazza San Marco, Ponte di Rialto ed altri luoghi li conosco anche io, ma sono sicuro che ce ne sono altri ancora più caratteristici...
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.


Nicola
4 commenti, 501 visite - Leggi/Rispondi
Dati exif esposimetro reale in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2015, 17:54 Ciao a tutti,
parlando con un mio amico fotoamatore del fatto che anche anche la sua 6D sottoespone un po', mi ha messo un dubbio che mi auguro, uno di voi(sicuramente) mi chiarirà.
Esiste un dato EXIF che visualizzato con DPP, Magic Lantern, LR o PS mi dica esattamente nella funzione di scatto completamente manuale, il livello dell'esposimetro in che posizione era al momento dello scatto?
Verso destra? Verso sinistra? Di quante linee/stop?
Non intendo la compensazione dell'esposizione che si imposta in anticipo in macchina, e che sui dati EXIF esce, ma esattamente la posizione della lineetta dell'esposimetro nell'attimo stesso dello scatto.
Mi direte, si può dedurre dall'istogramma dove era la lineetta dell'esposimetro, ma non ne sono molto sicuro.
Voi che dite?
grazie ciao
Nicola
44 commenti, 1835 visite - Leggi/Rispondi