|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Marzo 2022, 0:09 Salve a tutti. Ho bisogno, per favore, dell'aiuto del forum e del parere dei più esperti per giungere a una conclusione sensata. Premessa: per ora non sono un fotografo professionista ma solo un grandissimo appassionato in piena fase di studio. Pertanto non sono ancora intenzionato all'acquisto di fotocamere e obiettivi top di gamma ma "solo" di buona/ottima attrezzatura ... per adesso, nella mia condizione di conoscenza, corpi macchina e obiettivi top di gamma non hanno molto senso. Prima di spiegare il problema, vi faccio la domanda, così non rischio che qualcuno si possa stufare nel leggere il papiro che segue prima ancora di arrivare al punto: ha senso nel 2022 passare da un sistema mirrorless (xt30 fuji) ad una vecchia reflex nikon/canon (es: nikon d7500 o Canon 90d) per poter utilizzare gli obiettivi af s serie G (35, 50, 85) di nikon o i sigma art ? Spiego: come si sarà intuito, sono un (contento) possessore di xt30 fuji. Nell'ultimo anno mi ha dato parecchie soddisfazioni ma, ciò nonostante, ci sono alcune cose che mi spingono a cambiare sistema (non mi dilungo sui motivi per non annoiarvi) . Così, non sapendo assolutamente verso quale sistema rivolgermi, ho iniziato a spulciare tutte le gallery del forum fin quando non ho trovato delle foto in grado di farmi dire: "woooo... questa vorrei averla scattata io!" Bene. Controllando i dati tecnici delle foto in questione, mi sono accorto che quasi tutte erano state scattate con obiettivi nikon af s serie G (35, 50, 85) o sigma art per nikon/cano; i corpi macchina sempre reflex ff o aps c. Per curiosità ho aperto le gallery delle foto scattate con i nuovi obiettivi Z mount di nikon convinto di assistere ad un effetto wow ancora maggiore è invece: niente. Delle foto scattate con obiettivi Z, anche con corpi macchina super top di gamma, non me ne piace nessuna; le trovo fredde, troppo perfette, senza carattere. Ovviamente so che si tratta di un parere del tutto personale ma tant'è: mi sono innamorato dell'antica serie G di nikon, mentre i nuovi obiettivi Z da mirrorless non mi fanno né caldo e né freddo. I sigma art mi hanno regalato più o meno le stesse emozioni della serie G ma non con tutte le focali (il 50 mm è quello che più ho apprezzato). Quindi, tornando al dilemma principale, ha senso secondo voi "tornare indietro" e acquistare una "vecchia" reflex al posto della più moderna mirrorless fuji per poter utilizzare questo tipo di obiettivi? Se dovessi basarmi solo sulle foto osservate nei gallery, direi di sì. Ma non vorrei fare una stupidaggine... E poi, eventualmente, quale reflex? Io pensavo ad una d5700 per Nikon, o una d90 per canon ma francamente conosco troppo poco questi brand per dare un giudizio. Vorrei, soprattutto, una fotocamera con auto focus preciso... non necessariamente veloce, ma preciso sì. Qualcuno può essermi di aiuto nella scelta? Magari indicandomi anche marchi diversi da Nikon o Canon: sono aperto a qualsiasi possibilità, basta che a livello di corpo macchina ci sia un autofocus preciso che sia possibile utilizzare gli obiettivi citati. Grazie mille a tutti coloro che vorranno intervenire o anche solo leggere il post! Buona serata. Gianluigi 32 commenti, 2049 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Febbraio 2022, 22:46 Buonasera a tutti, spero di poter trovare aiuto qui nel forum visto che ci sono decine di fotografi più esperti di me! Io non sono un super esperto di fotografia ma da circa un anno, seppur da autodidatta, utilizzo assiduamente una xt30 (obiettivo focale fissa 35mm 1.4) e quasi mai ho riescontrato problemi di messa a fuoco delle immagini scattate sia in studio, sia con luce naturale. Diverse impostazioni di auto Focus e di fotometria ma praticamente mai un'esitazione. Oggi ho scattato per la prima volta in uno studio dove le luci ambientali erano praticamente inesistenti, a differenza di tutte le sessioni cui ho partecipato finora dove invece era sempre ben presente in studio (sebbene tale luce ambientale, sulla base dei parametri di scatto, non contribuiva mai all'illuminazione nella foto finale in quanto totalmente bypassata). Risultato: ogni due foto una era fuori fuoco. Mi sto iniziando a chiedere se la xt30 possa avere problemi di messa a fuoco con luce ambientale troppo bassa... Situazione peraltro che io non amo; preferisco avere le luci accese ed eliminare la luce ambientale tramite il diaframma. In ogni caso, il ragazzo che era presente con me al Workshop ha scattato con una Sony e non ha mai riscontrato questo problema. Secondo voi potrebbe essere veritiero questo mio dubbio? Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema con la xt30? Sinceramente non so cosa pensare... Ho scattato come ho sempre fatto e con le stesse impostazioni. Grazie a chiunque potrà aiutarmi e anche a chi semplicemente avrà la pazienza di leggere questo papiro! :) Gianluigi 1 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Settembre 2021, 14:58 Salve, ho un piccolo dubbio riguardo il comportamento del monitor lcd della mia Fuji xt30. In questo periodo sto facendo le prime sperimentazioni nel campo della fotografia, in particolare ritratti con alcuni faretti flash posizionati al meglio delle possibilità in una stanza di casa :-) Ho ovviamente bypassato la funzione della xt30 che restituisce l'anteprima di esposizione e bilanciamento del bianco all'interno dello schermo, così da poter utilizzare i flash senza problemi e avere contemporaneamente la visibilità del soggetto nell'lcd. L'unico problema è che inquadrando il soggetto, che si trova di fronte ad uno sfondo colorama bianco, il monitor mi si inonda di bianco come se la fotocamera stesse provando a valutare comunque l'esposizione... commettendo però una valutazione errata (immagino a causa delle ampie aree di bianco dovute allo sfondo di carta bianco artico). Ciò nonostante, una parte del soggetto rimaneva visibile e riuscivo a trovare un punto dove mettere a fuoco... ma gran parte di ciò che vedevo a schermo era bianco. Questo non ha ovviamente influito sull'esposizione dello scatto, in quanto i parametri della fotocamera erano tali da prendere in considerazione solo la componente luminosa del flash. Forse ho interpretato male io l'opzione: escludere l'anteprima monitor di esposizione e bilanciamento del bianco non dovrebbe evitare questo comportamento? Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno saprebbe indirizzarmi verso una risposta? Grazie mille per l'aiuto e il supporto. Gianluigi 9 commenti, 458 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2020, 20:11 Un saluto a tutti! Da pochi mesi ho iniziato a dedicarmi alla fotografia. Ho investito su corpo macchina, obiettivi e un piccolo set di luci. Fortunatamente, provenendo dalla Computer Grafica, ho anche un PC molto performante. Quello che mi manca è un super schermo e una sonda per il processo di calibrazione. Ciò nonostante, vorrei capire se esiste cmq un workflow valido per passare dallo scatto alla stampa con risultati decenti. Mi piacerebbe stampare le mie prime foto... anche se probabilmente non avrò mai necessità da professionista vero. In ogni caso pensavo a questo workflow: Scatto in raw/raf; Sviluppo raw/raf in Capture One; Esportartazione da Capture One in formato tif 16 bit con spazio colore Adobe RGB; Modifiche varie di PP in Affinity Photo (che dovrebbe riconoscere in partenza l'immagine come un tiff 16 bit Adobe RGB) ; Esportartazione da Affinity Photo sempre in tiff 16bit Adobe RGB, e consegna del file al laboratorio di stampa. So che l'ideale sarebbe avere un bel monitor Eizo e sonda etc etc etc. Ma per la mia condizione di hobbysti, è una spesa che per adesso non ho motivo di affrontare. Con questo workflow potrei avere risultati passabili ? Potrei riuscire a stampare una foto in bianco e nero abbastanza simile a quello che vedo sul mio monitor? Aspetto con ansia i vostri consigli e suggerimenti... magari potreste indicarmi se il workflow è corretto o se ci sono migliorie da aggiungere... ad asempio l'aggiunta di un profilo ICC al file finale da portare in stampa (se ha senso quello che ho scritto) ... Grazie mille a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione... magari sarà utile ad altri principianti come me! Buona serata a tutti 4 commenti, 407 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2020, 14:28 Salve a tutti, mi affido all'esperienza dei tanti Utenti presenti su questo forum. Vorrei sostituire le due softbox 50*70 senza griglia presenti nel kit di flash da studio neewer n300W con qualcosa di più performante. Premetto in ogni caso di essere assolutamente alle prime armi. Le userei in casa, stanza di piccole dimensioni (5*6) e neanche troppo sgombra. Magari a volte potrebbe capitare di avere la possibilità di spostare il tutto anche in ambienti più grandi e liberi da oggetti. In ogni caso, il mio dubbio era sulle dimensioni dei nuovi modificatori: octabox da 80, 100, 120 o 140? Stripbox da 20*90 o 30*160? Calcolate che per adesso mi sto dedicando soprattuto a ritratti mezzo busto e/o figura intera con sfondo nero e tendenti al genere Low Key... Qualora aveste suggerimenti in merito, sarebbero assolutamente ben accetti! Spero di avere presto qualcosa da condividere nel Gallery :-) Grazie. Gianluigi 1 commenti, 471 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2020, 10:55 Mi sa che avevo postato il messaggio nel gruppo sbagliato. Sorry. Salve a tutti! Premessa: ho iniziato a fotografare da due mesi. Quindi potrei dire castronate! :) Ho appena acquistato un kit di flash da Studio per divertirmi un pochino a casa con ritratti a mezzo Busto e/o figura intera. I flash sono gli Neewer n300w con due piccole softbox 50*70 senza griglia. Ora, al minimo della potenza, con un solo flash, sono costretto ad utilizzare f8 con ISO 100 e 1/125. Finché mi dedicherò a foto con poca luce e sfondo nero (amo il low key), non dovrò sfocare praticamente nulla in background e f8 mi può pure andar bene. Ma come fare se volessi utilizzare f più aperti per sfocare lo sfondo (ovviamente senza utilizzo di fondale nero esche i da low key)? Ho letto che la situazione potrebbe migliorare utilizzando gelatine ND per i flash (non so se sono compatibili con i neewer) o softbox provvisti di griglia. Ma secondo voi la situazione è normale? Al minimo della potenza tutta questa luce? In ogni caso vorrei prendere delle softbox più adeguate con griglia. Per ritratti mezzo Busto e figura intera meglio octabox di piccole medie dimensioni (80cm, 100cm) o di grandi dimensioni (120, 140)? Stessa dubbio per stripbox, meglio 20*90 o 30*160? Sono un poco confuso... Ma pensavo di prendere quella da 140cm con griglia e la strip box da 30*160 Ultimo dubbio... Più che altro una curiosità: Ma se già a potenza minima questi flash fanno talmente tanta luce da utilizzare f molto chiusi, quali sono le situazioni in cui si usano a massima potenza? Illuminerebbero un paese :) Grazie a tutti per i consigli che saprete sicuramente fornirmi! Gianluigi 3 commenti, 604 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2020, 10:34 Salve a tutti! Premessa: ho iniziato a fotografare da due mesi. Quindi potrei dire castronate! :) Ho appena acquistato un kit di flash da Studio per divertirmi un pochino a casa con ritratti a mezzo Busto e/o figura intera. I flash sono gli Neewer n300w con due piccole softbox 50*70 senza griglia. Ora, al minimo della potenza, con un solo flash, sono costretto ad utilizzare f8 con ISO 100 e 1/125. Finché mi dedicherò a foto con poca luce e sfondo nero (amo il low key), non dovrò sfocare praticamente nulla in background e f8 mi può pure andar bene. Ma come fare se volessi utilizzare f più aperti per sfocare lo sfondo (ovviamente senza utilizzo di fondale nero esche i da low key)? Ho letto che la situazione potrebbe migliorare utilizzando gelatine ND per i flash (non so se sono compatibili con i neewer) o softbox provvisti di griglia. Ma secondo voi la situazione è normale? Al minimo della potenza tutta questa luce? In ogni caso vorrei prendere delle softbox più adeguate con griglia. Per ritratti mezzo Busto e figura intera meglio octabox di piccole medie dimensioni (80cm, 100cm) o di grandi dimensioni (120, 140)? Stessa dubbio per stripbox, meglio 20*90 o 30*160? Sono un poco confuso. Ultimo dubbio... Più che altro una curiosità: Ma se già a potenza minima questi flash fanno talmente tanta luce da utilizzare f molto chiusi, quali sono le situazioni in cui si usano a massima potenza? Illuminerebbero un paese :) Grazie a tutti per i consigli che saprete sicuramente fornirmi! Gianluigi 20 commenti, 1133 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Dicembre 2019, 2:24 Salve, sono nuovo del forum e prima di tutto vorrei fare i complimenti a tutti gli Utenti che rendono questo spazio un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia... anche per quelli alle prime armi come me! Piccola domanda per i più esperti: devo sostituire la mia vecchia eos 500d con 50mm 1.8; vorrei sperimentare i Ritratti e la fotografia in notturna ed in generale in low light. Quale tra le due macchine in oggetto mi consigliereste? Con la 6d mark 2 abbinerei il 50mm che già possiedo... Mentre con la fuji il 27mm 2.8. Ne ho lette tante sul sensore della 6d e davvero non riesco a capire se sia o meno all'altezza del sensore di una nuova psc come la xt30... Tra l'altro di quest'ultima mi spaventa la mancanza dello schermo completamente articolato... Grazie mille a tutti per l'attenzione! 7 commenti, 518 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Glint83 ha ricevuto 2142 visite, 12 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 26 Novembre 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me