|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2023, 9:12 Ciao ragazzi, non so se è già stato detto, fino al 15 ottobre ci sono alcuni sconti sui prodotti ricondizionati di Nikon dal sito ufficiale, fra l'altro giusto ieri l'altro hanno aggiunto diversi obiettivi Nikon Z. Ho preso ad esempio lo Z 100-400 a 2200, non è certo regalato, ma considerando la garanzia di 1 anno, l'affidabilità e anche i diversi metodi di pagamento credo possano esserci delle opportunità interessanti. Claudio 0 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Settembre 2022, 14:03 Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di valutazione sto ancora cercando di capire quale possa essere la migliore soluzione considerando camera e obiettivo tuttofare. Come Budget ho circa 3.000 (anche orientandomi sull'usato), so che per le mie necessità paesaggistica/viaggio e il mio utilizzo (2 volte al mese) potrei anche optare per macchine meno "costose", ma lo sapete quando arriva la "scimmia" è difficile resistere. Avrei bisogno di un vostro parere, le opzioni che avevo avevo puntato sarebbero: Z6II/Z7 + Nikon Z 24/120 Sony A7IV + 24/105 Fuji XT2 + XF 18-120mm (tutto da capire quando uscirà la macchina ufficialmente) Canon R6 + Canon EF 24-105mm f/4 Nella lista non ho inserito volontariamente Panasonic perchè ho scartato l'S5, mentre l'S1, pur piacendomi, per me è un po' troppo pesante. Quale scegliereste fra queste visto il mio utilizzo? Grazie mille a tutti Claudio 15 commenti, 854 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Aprile 2021, 19:34 Ciao a tutti, Volevo rilanciare un'idea maturata l'anno scorso e sulla quale sto ragionando profondamente da alcuni mesi, forse è arrivata l'ora di salutare la mia fidata D5200 che mi ha introdotto al mondo della fotografia 4 anni fa. Vado dritto al punto, la fotocamera la utilizzo prevalentemente (80%) durante le vacanze per fotografia paesaggistica. In questo periodo visto a chiusura forzata e l'impossibilità di muovermi come vorrei ho investito su un nuovo PC e su uno schermo Benq con calibrazione hardware per riprendere in mano le foto fatte durante questi anni ed allenarmi sulla post produzione. Il corredo che possiedo attualmente è: - Sigma 17-50 f2.8 EX DC OS - Tokina 11-20 F2.8 AT-X PRO DX - Tamron 70-300 F4/5.6 VC USD (che praticamente non uso mai) L'idea è di passare a mirrorless per una ragione principale: il peso. Inizialmente ero convinto di andare su FF, ma ho maturato l'idea che rimanere su aps-c per le mie esigenze e per i costi potrebbe essere la scelta migliore. I limiti che sto iniziando a sentire nella mia macchina sono principalmente legati all'AF e alla tenuta degli ISO veramente troppo limitante. La domanda che continuo però a pormi è un po' la stessa? Vale la pena cambiare, da amatore noterei differenze sostanziali? Grazie mille a tutti Claudio 12 commenti, 457 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Gennaio 2021, 22:06 Ciao a tutti, ho comprato da poco il Benq sw270c, purtroppo per la calibrazione hardware l'i1display studio, il calibratore che ho, non è compatibile con Palette Master il programma di Benq. Mi chiedo a questo punto cosa conviene fare, non vi sono alternative, giusto? Cerco di venderlo e prendere l'iPRO? mi risparmierei volentieri di spendere altri 200 euro Grazie a tutti Un saluto Claudio 0 commenti, 145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Dicembre 2020, 19:14 Ciao a tutti, ecco il mio dilemma, premessa sono un amatore, principalmente uso la reflex per paesaggistica durante i miei viaggi e mi concedo 1 o 2 uscite al mese vicino casa per coltivare la mia passione. Ad oggi ho un laptop di Bassa/media categoria che fatica a gestire anche LR, volevo effettuare un upgrade con lo scopo da un lato di aumentare la "velocità" di post produzione dall'altro di avere uno schermo/monitor il più fedele possibile anche con lo scopo in futuro di poter stampare per piacere personale qualche foto. Qui viene il dubbbio, ho letto tanti post e tante configurazioni, non ho grandissimi problemi di spazio in casa, quindi potrei ritagliarmi un angolo per una workstatio con un fisso (in questo caso opterei per una configurazione da circa 1.000/1.200 euro + 600 euro per un monitor) dall'altro però un portatile mi sarebbe molto comodo. Questo perchè è da tanto che non assemblo un PC e perchè comunque la portabilità, anche in ottica futuro lavorativo mi sarebbe comoda; inoltre sono un amatore non ho esigenze "importanti". Il grosso dubbio è che cosa potrei acquistare con 1.800 euro di portatile soprattuto dal lato schermo, riuscire a prendere un qualcosa di qualitativo, che almeno si possa avvicinare ad una configurazione fissa. Non sono molto da portatile + monitor esterno perchè a quel punto posso virare direttamente sul fisso. Mi farebbe piacere qualche consiglio/opinione. Scusate la lungaggine del post Claudio 22 commenti, 1437 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Settembre 2020, 17:14 Ciao a tutti, forse è arrivata l'ora di salutare la mia fidata D5200 che mi ha introdotto al mondo della fotografia 4 anni fa. Ho perdò due grandi dubbi: su cosa puntare e soprattuto, ma per il mio utilizzo vale la pena spendere determinate cifre? Vado dritto al punto, la fotocamera la utilizzo prevalentemente (90%) durante le vacanze per fotografia paesaggistica. Amo alzarmi all'alba, attendere il tramonto o infilarmi per sentieri fuori dai classici percorsi turistici sempre cavalletto alla mano (immaginate la felicità della mia ragazza). Tornato a casa, via di pc e con LR divertirmi un pò sugli scatti fatti. Il corredo che possiedo attualmente è: - Sigma 17-50 f2.8 EX DC OS - Tokina 11-20 F2.8 AT-X PRO DX - Tamron 70-300 F4/5.6 VC USD In realtà è da un po' di tempo che seguo la scena per capire se fare il grande passo e passare ad una mirrorless (anche per sfruttare ISO più alti in determinate situazioni) o rimanere su una Reflex nel caso FF più avanzata. Mi ero messo in testa un budget di circa 2.500/3.000 euro, budget ancora in stand-by per il dubbio principale che vi ho espresso prima, vale la pena investire per un amatore una cifra del genere, noterei un netto passo in avanti? Naturalmente, quali possono essere le alternative? Rimanere a Nikon (penso alla Z5) o guardare su altri lidi (Sony in primis)? Naturalmente sapendo che il corredo attuale dovrò salutarlo. Grazie mille a tutti Claudio 12 commenti, 469 visite - Leggi/Rispondi | 31 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico StCloudy ha ricevuto 594 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 25 Novembre 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me