RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Nicods
www.juzaphoto.com/p/Nicods



avatarPanasonic 45-175 Amazon Warehouse, cosa controllereste quando arriva?
in Obiettivi il 04 Settembre 2021, 11:28


Ho preso un Panasonic Lumix 45-175 nei resi di Amazon (Warehouse Deals), descritto come in ottime condizioni, con lievi danni estetici agli accessori. Gli accessori di una lente immagino possano essere il paraluce e i tappi, nel caso non mi interesserebbe, ma si sa che queste ispezioni che fanno sono veramente misere, quindi mi chiedevo se mi potete suggerire i test da fare nei 30 giorni che ho per il reso per capire se ha problemi seri, considerando che mi posso ancora considerare un neofita, quindi non mi fido particolarmente delle mie capacità di valutazione.
L'ho preso perché era a un prezzo decisamente allettante ed che era sostanzialmente la mia prima scelta per quel tipo di lente (precedentemente avevo un 45-200 II dato via perché pessimo) per quello che ci volevo spendere, avevo un avviso di prezzo su warehouse che è scattato dopo ben due anni, ora che ho trovato la lente che volevo al prezzo che ero disposto a spenderci vorrei capire se ha problemi, tutto qui.

Grazie mille.


0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi


avatarMettere a fuoco la Luna
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Gennaio 2020, 20:24


Stavo provando un obiettivo che ho preso da poco su Amazon, per vedere se ha problemi prima che scada il periodo per restituirlo (è un Panasonic 45-200 II, preso a 230 su Warehouse Deals, usato come nuovo, mi pare buono) e stasera ho deciso di provarlo sulla Luna. Tutto in manuale, non riuscivo a mettere a fuoco decentemente, ci sarò stato un quarto d'ora, finché ho deciso di mettere a fuoco su un campanile (con su croce illuminata che aiutava, era già buio) che in linea d'aria sarà a poco più di un chilometro da dove scattavo e, usando la messa a fuoco presa su quello, senza nemmeno stare a pensare, ho scattato questa al primo tentativo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3430357.
A differenza dei tentativi direttamente sulla Luna stavolta era a fuoco.
Posso scagionare l'obiettivo? Dovrebbe dipendere dalla piccolezza del soggetto sullo schermetto della fotocamera (sto usando una Yi M1, non ha mirino), non da problemi della lente, vero? Ha una ghiera di messa a fuoco senza indicazioni, rotazione continua, credo che vada un minimo oltre l'infinito.


3 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi


avatarApp per esposizione con ndf, iperfocale, profondità di campo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Dicembre 2019, 13:11


C'è un'app per Android che calcoli al volo i tempi di esposizione in caso di uso di filtri a densità neutra (anche variando l'apertura del diaframma), che calcoli la distanza iperfocale e la profondità di campo?
Un'app ben fatta che comprenda tutte e tre questi strumenti (magari insieme ad altri, ad esempio il calcolo dei tempi per avere stelle puntiformi mi farebbe comodo), intendo, perché sento sempre parlare di app che facciano una cosa sola.


7 commenti, 426 visite - Leggi/Rispondi


avatarHumble Bundle - Pacchetto software Corel foto e video editing
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2019, 17:32


Sarei interessato a questo Humble Bundle www.humblebundle.com/software/painter-create-with-confidence-encore
Dite che vale la pena, non avendo io alcun software a pagamento per editing video e foto? Ne farei un uso abbastanza blando, escludo a priori qualsiasi software con canone mensile, lato fotografico mi interessa la possibilità di sviluppare i raw, ottima compatibilità con i raw prodotti da più o meno tutte le micro quattro terzi in giro (non credo che mi muoverò da quel mercato) e la funzioni di editing base, magari la presenza di tutorial su YouTube, anche in inglese, per accelerare la curva di apprendimento.
Riuscite a capire se la licenza permette di installare il software su due diversi PC? Per me sarebbe fondamentale.
Grazie.


0 commenti, 144 visite - Leggi/Rispondi


avatarSamyang garanzia Walser
in Obiettivi il 27 Novembre 2019, 18:15


Il mio Samyang 12mm f/2.0 ha una storia strana, l'ho preso su Amazon Warehouse Deals con le offerte del Black Friday, costava sui 360 nuovo e ce n'era uno dato usato in condizioni ottime (quindi neanche come nuovo) che, tolto lo sconto, veniva circa 180, la metà esatta, nella descrizione (Amazon indica per ogni ricondizionato che difetti ha) c'era scritto che non ricordo che parte dell'erogatore del caffè era mancante... Insomma avevano messo la descrizione di una macchina per espresso automatica invece dell'obiettivo, chiamai il servizio clienti e chiesi se la corregevano, non volendo che mancasse il paraluce, se avevano tradotto male da qualche lingua straniera invece che aver preso proprio la descrizione dell'oggetto sbagliato, mi disse che avrebbe fatto rettificare e la descrizione passò in qualcosa tipo "scatola rovinata, un graffietto solo estetico di pochi millimetri non ricordo dove". Dissi OK, a metà prezzo ci sta, ho la garanzia Amazon per 2 anni e se non va glielo rimando alla velocità della luce.
Mi arrivò dalla Spagna, aprii il pacco ed era nuovo sigillato, la scatola non era rovinata e aveva i sigilli, era nuovissimo, altro che ricondizionato, lo aprii e trovai istruzioni in tedesco (!!!) e un cartoncino dell'importatore tedesco (Walser, il Fowa germanico) per i 6 anni garanzia dati da lui. A questo punto mi son fatto un film strano, mi era già capitato in passato su Warehouse Deals di oggeti dati per usati con prezzi stranamente molto bassi e invece nuovi perché avevano il manuale non nella lingua locale (per legge Amazon Spagna dovrebbe darlo con manuale in spagnolo), quindi credo che se gli capita per non so quali giri un coso del genere, teoricamente illegale da vendere come nuovo, lo vendano a prezzo molto basso come finto usato. Per carità, io sono già più che contento così, mi chiedevo solo se avete idea se a questo punto, considerato il giro con cui l'ho avuto, se davvero ho diritto a quell'estensione di garanzia prezzo il rivenditore tedesco, anche se non parlo tedesco magari se avesse problemi entro i sei anni tornerebbe utile in qualche modo, se riuscissi a farmi capire, boh, che ne dite? Si trasferisce la garazia anche ai proprietari successivi in caso di usato, anche se nel mio caso è un finto usato? Conoscete questo Walser?
Grazie.

Edit: mi sono scordato di dire che sulla scatola hanno appiccicato un adesivo che dice "prodotto ricondizionato Amazon Warehouse Deals", credo di poterlo togliere con un po' di pazienza, è l'unico indizio del fatto che in teoria l'ho preso come usato.


0 commenti, 251 visite - Leggi/Rispondi


avatarvecchi obiettivi m42: mi conviene comprare l'adattatore per m4/3?
in Obiettivi il 10 Novembre 2019, 13:31


Mio padre ha una Fujica ST801 con tre obiettivi, ben tenuti ma non di particolare pregio a quanto mi risulta, che non usa. Io l'ho usata anni fa ma non con gli obiettivo, usavo il corpo macchina per divertimento, con un anello a T la usavo a fuoco diretto di un rifrattore 1000m f/10 per scatti (diapositive in bianco e nero) di soggetti tipo crateri lunari, macchie solari, transiti sul Sole, ma era più che altro un divertimento.
Mi chiedevo se secondo voi possa avere qualche senso prendere un adattatore da 42x1 a Micro 4/3 per usare qualcosa dei suoi obiettivi che altrimenti sono buttati in una borsa. Si tratta di:
- Fujinon 55mm f/1,8, credo sia l'unico discreto
- Yasashi 28mm f/2,8
- Seimar Donnex 80-200mm f/4,5

Li userei su una Micro Quattro Terzi, sono in fase di sperimentazione a poco prezzo e il sistema e mi piace, in futuro ci investirò di più, per ora ho una Yi M1 con i suoi due obiettivi in kit, il tipico obiettivo da kit (12-40mm f/3,5-5,6 che è un rebrand di un Kodak 12-45 a cui probabilmente Xiaomi ha deciso di tagliare le lunghezze focali che non convincevano, ma è quello) e un meno tipico obiettivo per un kit, il buon YI 42,5mm f/1,8 (di listino starebbe 199 USD più IVA, domani, per l'11/11 da AliExpress lo prendete a meno di 60 USD tra coupon e sconti, se vi serve qualcosa del genere IMHO approfittatene) e come grandangolo il Samyang 12mm f/2,0, su cui ho speso più di tutto il resto perché me lo porterò dietro in futuro e perché volevo qualcosa votato all'astrofotografia e la scelta era quasi obbligata; inoltre vorrei prendere un teleobiettivo a breve, il budget direbbe Olympus /Zuiko ED 40-150 mm 1:4.0-5.6 R/EZ-M4015 R, ma probabilmente alla fine spenderò di più per il Panasonic Lumix G H-FSA45200 45-200 mm f/4,0-5,6 che è stabilizzato, semrpe nell'ottica di portarmelo dietro in futuro quando cambierò macchina (il 42,5mm, il 12mm e il tele che acquisterò li terrei, corpo macchina e zoom 12-40 del kit li venderei).

Tenendo presente cosa ho e su cosa li vorrei montare, secondo voi avrebbe un minimo di senso prendere un adattatore (nel caso magari consigliatemi pure quale scegliere, a me sembrano tutti uguali)? Il senso ovviamente provate a fornirmelo voi, magari c'è qualche motivo a cui non ho pensato, ma di per sé l'unica ottica discreta è il 55 Fuji, che però non è così lontano dal 42,5 Xiaomi che, oltre ad avere l'elettronica per gli automatismi, immagino sia anche migliore otticamente. Le altre due credo che siano ottiche scarsine, soprattutto gli zoom di una volta hanno pessima fama, magari il 25mm potrebbe avere un minimo di senso, anche se è una focale che su pellicola è un grandangolo, ma su M4/3 equivale (per lunghezza focale) a 50mm, molto meno interessante IMHO, ma magari sbaglio.
Insomma, ditemi un po' voi se gli trovate senso! XD
PS: devo comprare anche un anello a T per micro quattro terzi per connetterla al telescopio, dimenticavo, quindi in teoria avrei anche un 1000mm a disposizione, 2 metri di focale equivalente su micro 4/3, LOL


Edit: ho creato una galleria con qualche immagine scattata velocemente da smartphone delle ottiche in questione, è l'unica galleria qui sul sito che ho creato, giusto per capire si che ottiche si tratti, se volete dare uno sguardo basta aprire la galleria.



19 commenti, 1144 visite - Leggi/Rispondi





10 messaggi, 9 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Nicods ha ricevuto 2244 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 08 Novembre 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me