Ottiche fisse: un po'di chiarezza in Obiettivi il 04 Gennaio 2020, 11:55 Buongiorno a tutti/e e, già che ci siamo, buon anno! Sono un nuovo iscritto e volevo sinceramente complimentarmi per l'eccellenza del sito, assolutamente chiaro, tecnico il giusto e ben strutturato! Andiamo adesso al dunque. Sono certo che questo sia un argomento già sentito, abbondantemente trito e ritrito. Tuttavia, il mio vuole essere un invito a riflettere su "un mito" che assai frequentemente circola nel mondo fotografico, ovvero la faccenda relativa al fatto che sono sempre e solo, ed indiscutibilmente, gli obiettivi a focale fissa a fornire le prestazioni migliori. Chiaramente, si parla di un confronto di prestazioni effettuato in piena pertinenza con la fascia di prezzo e quindi con un certo "coefficiente di proporzionalità", se così si può dire. Per meglio comprendere, faccio questo esempio (il quale mi riguarda da vicino): sulla mia Canon 70d ho utilizzato per diverso tempo, dopo aver abbandonato il classico 18-55 da kit (tra l'altro proveniente da una più amatoriale 1100d), il classico cinquantino della Canon (non l'f/1.8 bensì il più luminoso e, in teoria, più nitido f/1.4). Fin qui tutto bene. Ho utilizzato l'obiettivo con soddisfazione, apprendendo anche un nuovo modo di fotografare (i fissi, si sa, ti invogliano a ragionare di più e soprattutto a camminare di più). Ora, un bel giorno, un amico è venuto a parlarmi dell'obiettivo Sigma 17-50 f/2.8 (costo pressappoco pari a quello del Canon 50mm da me posseduto) come qualcosa di eccezionalmente nitido, qualcosa che aveva fatto "rinascere" la sua Nikon d3200... Ebbene, forte della mia convinzione sull'assoluta supremazia dei fissi in fatto di nitidezza rispetto agli zoom, abbiamo fatto dei confronti qualitativi, i quali, per farla breve, mi hanno in definitiva condotto - e con una certa sorpresa - ad abbandonare l'utilizzo del 50mm Canon in favore dell'acquisto (ed utilizzo oggi pieno) del succitato Sigma. Inutile sottolineare il fatto che ho poi eseguito diversi altri test comparativi su entrambi gli obiettivi, dai quali è comunque sempre emersa la superiorità (in nitidezza e gestione dei colori) della lente zoom (Sigma). Ora, le domande che sorgono sono le seguenti: 1) Non è che anche nel mondo della fotografia regna il mito relativo al fatto che "le cose di una volta" sono sempre le migliori? (per carità, in taluni ambiti le cose d'una volta avevano forse più valore ed erano meglio costruite, ma non tutto! Bisogna comunque discernere); 2) Non è che questa maggiore qualità delle lenti fisse viene a palesarsi solo ed esclusivamente su prodotti di fascia alta (tipo il 50mm Canon f/1.2 L) ed è quindi impercettibile/inesistente su prodotti di fascia più bassa aventi prezzi ragionevolmente pari/simili a quelli di un'ottica zoom? Mi piacerebbe adesso sentire il vostro parere e le vostre esperienze a riguardo, così da poter capire se anche a voi è mai sorto qualche dubbio riguardo "l'indiscutibilità" sulla qualità superiore dei fissi rispetto agli zoom.
Grazie a tutti/e coloro che vorranno leggere e rispondere! Buon anno!
Dario
30 commenti, 1518 visite - Leggi/Rispondi