|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 19 Agosto 2024, 16:25 Salve a tutti; Sto partendo per una vacanza in Giappone e sono indeciso se portare con me (in corredo alla Fuji X-T30) il 18-55 oppure il 10-24. Sarei piu' propenso per il secondo, ma un consiglio da parte vostra e' molto ben accetto. Grazie mille Alessandro 10 commenti, 475 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Maggio 2021, 22:45 Buonasera a tutti; Dopo aver preso confidenza con lo zoom XF18-55 in kit con la mia Fuji X-T30 , sento il bisogno di soddisfare le mie esigenze con un obiettivo grandangolare che mi permetta di andare su focali piu' corte, cosi' da superare i limiti nelle foto di paesaggi che scatto durante le mie uscite di hiking in montagna (il 18 dell'attuale zoom lo sento spesso "stretto" in questo senso e vorrei qualcosa che mi permetterre di abbracciare un campo maggiore). Vorrei da voi suggerimenti sulle possibili alternative: vorrei restare su uno zoom ed evitare i prime per mantenere la "comodita'" e flessibilita' durante le mie uscite, quindi credo che la scelta ricada sui seguenti (vi prego di suggerirmi altro se pensate che ce ne sia): - Fuji XF10-24 F4 : una possibile soluzione - Fuji XF10-24 F4 WR : il MarkII del precedente, che include la tropicalizzazione - Fuji XF8-16 F2.8 WR : focale ancora piu' corta, prezzo ancora piu' alto Vorrei capire da voi se vale la pena scegliere il MarkII del 10-24, considerando che la mia macchina non e' tropicalizzata (certo un obiettivo comunque piu' protetto da polvere e umidita' non fa comunque male, ma credo costi circa il 40% in piu') o se vale veramente la pena pagare quasi il doppio per guadagnare quei 2mm in piu' con l'8-16. Nessuno che ne ha provato piu' di uno e sa farmi un confronto con tanto di costi-benefici? Suggerimenti? Soluzioni alternative? Grazie mille a tutti Alessandro 47 commenti, 1663 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2020, 23:56 Salve a tutti; Forrei utilzzare la mia T30 per effettuare foto notturne al cielo stellato e mi sto rendendo conto che la cosa piu difficile è la messa a fuoco delle stelle: devo andare ovviamente in manuale, ma anche sfruttando lo zoom digitale sullo schermo la messa a fuoco finale non è mai perfetta e sopratutto non è riproducibile in nessun modo. Sapete darmi qualche dritta per ottenere i migliori risultati? Il bracheting sul fuoco potrebbe aiutarmi ad identificare lo scatto migliore (comunque a occhio) ma in ogni caso non avrei modo per riprodurre la posizione del fuoco identificata sullo scatto xxxxx per gli scatti successivi, quindi non credo sia la soluzione migliore. Idee? Grazie a tutti Alex 8 commenti, 999 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2019, 14:28 Salve ragazzi; Premetto che sono consapevole che nessuno di vuoi ha la sfera di cristallo, ma sono consapevole anche del fatto che molti di voi conoscono bene il mercato della fotografia, vorrei sfuttare la vostra esperienza per un quesito: Sto per comprare una Fujifilm X-T30 con ottica XF18-55 ... ho visto che da quando e' uscita il prezzo del kit e' sceso da 1300-1400 euro circa fino a un migliaio di euro di fine novembre... poi con l'arrivo del cashback Fuji (che ammonta a 160 euro per questo kit) a meta' novembre i simpatici rivenditori hanno visto bene di accapararrselo per loro, e di conseguenza ora (e fino al 5 gennaio) si trova sui 1200 euro o giu di li (prezzi Amazonia)... quindi il costo finale resta comunque sui mille euro circa. Secondo voi, considerando l'eta' della macchina e l'andamento dei prezzi tipico di questi "giocattoli", vale la pena prenderla ora o pensate che dopo le feste io possa trovare prezzi migliori? ...magari perdendo il cashback ma ottenendo un "rilassamento" del mercato a festivita' concluse? Ovvio che fra un anno costera' ancora di meno (forse) ma insomma non vorrei attendere oltre un mesetto, se possibile. Che ne pensate? mi metto l'anima in pace e la prendo (e me la godo sotto le feste) o pensate che valga la pena fare un altro po di attesa? Grazie a tutti IlLupoBianco 9 commenti, 547 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2019, 15:54 Salve ragazzi, sto aspettando il momento (prezzo) giusto per acquistare una Fujifilm X-T30 con ottica XF18-55 ed ho visto che sul sito "murripatrizia" i prezzi sono molto allettanti... qualcuno ha esperienze con loro in termini di affidabilita', qualita', ecc? Posso fidarmi? Grazie mille Il Lupo Bianco Edit: avevo scritto "ottica CF" ma ovviamente intendevo la XF ... corretto. 0 commenti, 151 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2019, 16:20 Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e sono nuovo in questo forum; Sono appassionato da sempre di fotografia ma il mio ultimo utilizzo di una Reflex "vera" risale ai tempi dell'analogico, dopodiche' per mancanza di tempo e di budget, mi sono sempre arrangiato con delle bridge (vedi Fuji finepix s9500) o compattine (vedi Canon Powershot SX270), sopratutto perche' lo scopo principale era spendere poco (la bridge) o ficcare la macchinetta al volo in tasca per correre dietro ai miei bimbi piccoli nel tentativo di documentare ogni loro passo o sorriso (la compattina)... ovviamente avrei documentato piu' e meglio con un mezzo migliore, ma sicuramente il 90% delle volte l'avrei lasciata a casa. Ora vorrei tornare a coltivare la mia vecchia passione: il background tecnico credo di averlo ancora nel sangue, ma essendo dietro di intere generazioni, parto da zero in termini di cosa offre la tecnologia e il mercato attuale, quindi mi sto guardando intorno e vorrei il vostro consiglio. Visto il budget (1000e max, o poco piu') e la voglia di mantenere una certa portabilita', la mia scelta e' ricaduta sulla Fujifilm X-T30 ... vorrei chiedere il vostro parere (o magari sentire alternative) considerando che: - 1000e, max 1100e, e' un limite invalicabile (corpo piu' ottica) - vorrei dotarmi di un'ottica un po "tuttofare" (non ho intenzione, per ora, di dotarmi di 2 o piu' obiettivi... quello verra' magari piu' in la') - vorrei mantenere una certa portabilita' (vedi mirrorless a posto di una DSLR) - vorrei si comportasse discretamente anche con poca luce (e chissa', magari ottenere qualcosa di accetabile usandola al fuoco diretto del mio telescopio). - voglio una macchinetta che mi dia molto in termini di configurazioni e controllo manuale, ma che mi permetta di ottenere un risultato piu' che accettabile gia' in JPEG (ci sara' anche il tempo per divertirmi con le RAW ma dovra' essere un piacere e non una necessita') Poi, per le lenti: ad una prima analisi vorrei scartare il kit con la XC15-45 e preferire quello con XF18-55... so che cosi' nel mio budget ci rientro pelo pelo, ma secondo me (correggetemi se sbaglio) il salto di qualita' ne vale la pena, e il guadagno in luminosita' pure... che ne dite? ...poi, il min a "18" pensate sia buono, o magari troppo risicato per foto al chiuso (vedi interni, feste, cene tra amici, ecc)? Infine, aiutatemi a capire (qui esce la mia ignoranza estrema): le specifiche del XC15-45 parlano di uno zoom motorizzato mentre quelle del XF18-55 non ne fanno accenno: per caso questo significa che lo zoom dell'XC e' servoassistito (o simile) mentre quello dell'XF e' puramente meccanico? Come mai questa differenza? (a naso mi viene da preferire uno puramente meccanico, ma l'ho detto: sono ignorante in merito) Perdonatemi il lungo post ma volevo far capire bene la mia situazione e le mie esigenze... sparate a zero se volete, ma... sparate! :-D Grazie in anticipo per il vostro aiuto! 52 commenti, 4169 visite - Leggi/Rispondi | 38 messaggi, 11 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico IlLupoBianco ha ricevuto 3209 visite, 9 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 16 Settembre 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me