Esporre a destra. Perché conviene? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2020, 1:35 Innanzitutto buonanotte.
Leggendo da diversi mesi (forse anni) il forum, ho imparato davvero una marea di cose. Una di queste è che con i sensori fotografici bisognerebbe esporre a destra (tecnica ETTR). La foto, ovviamente sovraesposta, dovrà poi essere corretta in post.
Ora mi chiedo:
perché conviene? E quanto conviene? Per avere meno rumore nelle zone scure, mi risponderete. Però nella pratica (la mia per lo meno), il RAW che esce da un moderno sensore è molto più lavorabile nelle ombre, che nelle alte luci. Magari è la mia macchina (sensore APS-C), ma ho notato che riesco a recuperare molto bene le ombre (anche zone praticamente nere), ma quasi per nulla le alte luci.
Se mi trovassi di fronte una scena molto contrastata, magari contro luce, io esporrei per la luce, cercando di avere un istogramma più a sinistra. Successivamente in post aprirei le ombre e avrei una foto luminosa nelle zone in ombra e correttamente esposta nelle zone di alte luci.
Di seguito un esempio.
A sinistra 0EV esposta per le ombre, a destra -2EV esposta per le luci.
Ecco i file lavorati.
Come vedete, la seconda foto (quella esposta a sinistra, sottoesposta), ha il cielo con molte più informazioni e una parte in ombra ugualmente "leggibile". Voi cosa ne pensate? Il mio ragionamento è inficiato da qualche errore di fondo?
Ovviamente andando a zoomare (in questo caso 200%) avremo più rumore e meno dettaglio nella foto con ombre aperte, ma credo che sul piatto della bilancia questi difetti (che potete vedere sotto) pesino molto meno rispetto ad un cielo bruciato.
Il mio discorso ovviamente è fatto nel contesto della foto di paesaggio. Non saprei sinceramente se può essere applicato ad altri generi.
221 commenti, 16932 visite - Leggi/Rispondi
Adattatore m39-fx. Fuji x-t3 non mette a fuoco. in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Settembre 2019, 14:01 Buongiorno, stamattima mi è arrivato l'adattatore M39-FX per montare un Helios 44 58/2 alla mia X-T3.
Si attacca perfettamente, ma non riesce a mettere a fuoco in nessun modo. Se chiudo il diaframma a 16 va un po' meglio, ma comunque fuori fuoco. A f/2 peggiora parecchio (senza toccare la ghiera di messa a fuoco).
C'è qualche impostazione da regolare in macchina? Giorni fa, facendo una prova, avevo provato ad "appoggiare" l'obiettivo al bordo della baionetta ed era a fuoco (più o meno). Che l'adattatore sia troppo spesso o troppo sottile?
31 commenti, 1264 visite - Leggi/Rispondi
Post-produzione Via Lattea. Provate voi? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2019, 16:30 Buonasera a tutti,
sono nuovissimo del forum anche se vi leggo già da un po'. Un saluto a tutti.
Dunque, ho provato di recente a fare qualche scatto notturno con la mia nuova macchina, una X-T3 di Fuji.
Vivo in una zona dove l'inquinamento luminoso è abbastanza fastidioso e so già che per la Via Lattea serve un cielo buio, ma volevo comunque provare velocemente, giusto per darmi un'idea dei dati di scatto, così da essere pronto quando andrò effettivamente in zone con inquinamento luminoso assente o quasi.
Bene, quello che vedete nel link è il risultato in formato grezzo:
https://www.amazon.it/clouddrive/share/Dz3T9IsyhLfUC3GHIbSGbiaHAFXRdyI Questo sotto è il risultato post-prodotto da me. Conosco i principi della fotografia, ma sono un autodidatta, anche e soprattutto per quanto riguarda la post-produzione.
Quindi, con questo post, vorrei chiedere innanzitutto il vostro parere e soprattutto dei consigli su come procedere.
Mi piacerebbe moltissimo se prendeste il file nel link e provaste voi a post-produrlo.
Grazie
14 commenti, 769 visite - Leggi/Rispondi