Come si diventa fotografo professionista? in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Giugno 2020, 12:22 Buongiorno a tutti.
La mia domanda può sembrare banale ma è quello a cui sto pensando ultimamente :D
Premetto che ho una laurea triennale in beni culturali e tra pochi mesi terminerò anche il percorso di laurea magistrale in archeologia.
Quest'anno ho seguito un corso annuale in fotografia presso una scuola di Bologna. Il corso è stato davvero bello, partendo dalle tecniche, arrivando allo studio degli autori e infine ad un modulo dedicato alla progettualità. Ma non mi basta. Sento di avere ancora troppo da imparare e mi piacerebbe lavorare con la fotografia. La mia domanda quindi è: come si diventa fotografo professionista? Ovviamente ci possono essere migliaia di risposte a questa domanda. Mi piacerebbe conoscere le esperienze di chi ha fatto della fotografia un lavoro, come ha iniziato ecc...
Io vorrei proseguire i miei studi. Secondo voi è meglio investire in una buona scuola privata, che offra percorsi biennali/triennali, o iscriversi all'Accademia? Sicuramente dopo anni di università preferirei un approccio più orientato al mondo lavorativo e in questo forse una scuola potrebbe essere meglio rispetto ad una preparazione troppo "teorica" dell'Accademia, ma tuttavia ne so poco e mi piacerebbe conoscere i pareri di chi ha studiato, gli sbocchi che possono dare entrambe ecc...
145 commenti, 8140 visite - Leggi/Rispondi
Problema Tokina? in Obiettivi il 04 Settembre 2019, 11:20 Salve a tutti
Ieri mattina mi è arrivato il Tokina at-x pro 11-16mm dx II dopo circa 20 giorni di attesa da [negozio 7].
Ieri sera ho deciso di provarlo cercando di fotografare la via lattea.
Premetto che mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia, quindi vi prego di non essere troppo "cattivi" nel giudicare la foto che allego al post

(però è ben accetto qualsiasi suggerimento. Ho scattato a 11mm, diaframma 2.8, focus manuale all'infinito e con la regola del 600 ho calcolato circa 30 secondi di scatto ma le foto mi sembrano troppo luminose, quindi ho provato addirittura ad abbassare gli ISO a 800. Può darsi che il riflesso del paese sottostante abbia influito?)
Ad ogni modo ho riscontrato due problemi:
-il primo, super evidente, è quella sorta di "ovale" che si trova nella parte superiore della foto e che ho riscontrato in quasi tutte le foto che ho fatto ieri sera.
-il secondo, zoomando sulle stelle si vede che nella foto sono venuti due puntini, uno rosso e uno azzurrognolo.
Da cosa sono dati questi problemi? L'obiettivo è forse difettoso?
Vi allego un jpeg (ho scattato anche in raw ovviamente) così da farvi vedere.
Grazie in anticipo
29 commenti, 797 visite - Leggi/Rispondi
Grandangolo Canon in Obiettivi il 13 Agosto 2019, 14:55 Buongiorno a tutti. Innanzitutto mi presento. Sono Paolo, ho 26 anni e sono uno studente di archeologia. Da 3 mesi circa mi sto avvicinando al mondo della fotografia e mi sto divertendo tantissimo.
Ho una canon 800D e sono alla ricerca di un grandangolare abbastanza luminoso poiché vorrei fare fotografia paesaggistica e cimentarmi anche nell'astrofotografia.
Su questo forum ho letto di alcuni obiettivi e vorrei chiedere un parere a riguardo:
-Canon 10-22mm f/3.5-4.5
-Samyang 10mm f/2.8
-Samyang 14mm f/2.8
-Sigma 10-20mm f/3.5
-Sigma 8-16mm f/4.5-5.6
Tokina 11-16mm f/2.8
Vorrei un obiettivo che mi permetta di avere un buon angolo di campo nonostante il formato aps-c e che mi permetta di ottenere buoni risultati anche di notte. Per questo motivo tendo a scartare il Sigma 8-16 poiché pur avendo un buon angolo di campo mi sembra un po' troppo buio. Il Samyang 10mm pure mi intriga ma leggevo che solo i filtri a lastra possono essere montati sull'obiettivo. Può essere un "problema" economicamente parlando?. In alternativa il Tokina mi sembrerebbe un buon compromesso.
Tra i vari obiettivi che ho, l'unico grandangolo sarebbe il 18-55 base. Si sente molto la differenza con quelli che ho citato?
Grazie a chi risponderà. :)
6 commenti, 878 visite - Leggi/Rispondi