RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Babu
www.juzaphoto.com/p/Babu



avatarDomande relative Canon TC
in Obiettivi il 16 Giugno 2024, 22:28


Ciao a tutti, nonostante mi stia impegnando a seguire i consigli per avvicinarmi alla fauna selvatica nel modo corretto molto spesso mi trovo impossibilitato da avvicinarmi a una distanza sufficiente da riprendere gli animali in modo dignitoso con il 500mm f4 L IS USM su formato aps-h, complice il non poter croppare quasi per niente con la 1D Mark III mi porta a scattare foto dove il soggetto è lontano e il dettaglio finisce per impastarsi, non nego mi sta ronzando in testa di acquistare il Canon 1.4X III e il Canon 2X prima versione. Ora, del 1.4X III sento parlare benissimo e su aps-h girerei con un 910mm perdendo un solo stop luce, mentre con il 2X versione 1988 perderei 2 stop luce ma avrei un 1300mm a F8, ma di questo moltiplicatore non ho alcuna info, presumo soffra di aberrazioni cromatiche, purple fringing e decadimento vistoso della qualità ottica quest'ultimo (correggetemi se sbaglio a riguardo). Su serie 1 a F8 non si perde autofocus giusto?
Sarebbe meglio lasciar perdere il 2X prima versione e considerare la versione III? Tenete conto in futuro vorrei affiancare al corredo una 7D Mark II per tirare ancora di più la focale e per stare più leggero e una 1DX Mark II per tornare effettivamente al FF così da poter sfruttare il 500mm per ogni contesto.


8 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio treppiede + testa per avifauna
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2024, 18:54


Ciao a tutti, sono tanti anni che non loggavo qui sul forum, figuriamoci per aprire una discussione.
Dopo circa 8 anni ho deciso di tornare a fotografare, ma solamente naturalistica, a tal proposito ho acquistato una 1D MarkIII e un Canon 500mm F/4 L IS.
Mentre familiarizzo con un genere mai approfondito, sto fotografando a mano, ma sento che prima o poi avrò bisogno di appostarmi e avere l'obiettivo fermo. Qualcuno che possa indirizzarmi al giusto compromesso ? Per il treppiede non vorrei andare oltre i 300€.
Per quanto riguarda la testa se non per forza una gimbal qualcosa di altrettanto valida.



21 commenti, 452 visite - Leggi/Rispondi


avatarParliamo di hypersync?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Giugno 2017, 20:15


Mosso da una voglia di praticità ho messo in vendita il mio flash da indoor e outdoor per passare a un sistema con batteria integrata (personalmente odio trascinarmi il battery pack).
Sulla 20D, ceduta per contenere il mio periodo di magra dalla fotografia dall'amico vigna88, il quantuum dp600 non andava oltre 1/200 in sincro, faceva praticamente peggio di un flashgun standard.
Passato nuovamente a ff con la mai dimenticata 5D old, sono entrato nel mondo dell'hss, scoprendo che il flash non è abilitato all'hss, in quanto non spara lampi multipli per compensare l'esposizione ad alta velocità, bensì ha una lunga durata del lampo.
Su internet non si trova nulla a riguardo, da parte di RCE si sostiene non sia adibito a scatti né hss né hypersync eppure ci va lo stesso. Devo imputare il merito ai trigger (godox cells ii)? O alla 5D? O a una svista dei dati tecnici?


13 commenti, 699 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuantuum dp600 la recensione inaspettata
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2016, 22:23


Qualcuno si ricorda (e tuttora mi contatta via MP) di me per le recensioni fatte a un treppiede triopo, i filtri kood e il Pola da 105mm haida.
Era il periodo in cui mi dilettavo a recensire prodotti interessanti a prezzi veramente low cost, non tanto per fare l'alternativo, quanto perché onestamente parliamoci chiaro, disoccupato e in un isola sperduta avevo ben poco da investire nelle marche più blasonate.
Ora a Firenze le cose sono diverse, stavolta una recensione imprevista, che faccio non tanto perché non ho soldi per prendere di meglio, ma buttiamola cosi: spendereste mai un singolo euro per comprarvi una ducati monster se a malapena sapete cavalcare un sì?
L'idea è nata dal fatto che a me personalmente i broncolor siros mi fanno diventare scemo da quanto sono belli, ma perché rovinarsi la vita se manco si è sicuri di usare bene un flash meno professionale?
Fatto sta che bazzicando in rete cercavo dei flash da studio versatili, a prezzo contenuto ma soprattutto fruibili in outdoor.
Vi rendete conto di quanto sia snervante girare con 3 siros e un alimentatore esterno grosso quanto 3 batterie d'auto e non essere manco certi che saprete usarli decentemente? Per non parlare dei softbox dedicati, qua si inizia a parlare di un corredo da 4 zeriEeeek!!!
Ma torniamo un attimo al discorso economia base per non lasciare nulla al caso...
Il flash quantuum dp (dp sta per dual power) viene offerto in 2 modelli, il dp300 e il dp600; il primo arriva a casa con 130€ circa di spesa, il secondo con 250€ ( se si è fortunelli anche con 200€)
Preso quindi da un attimo di entusiasmo provo a comprare un piccolo kit così composto: flash quantuum dp600 (200€)
Alimentatore quantuum esterno (130€)
Stativo quadralite da 260cm pneumatico (50€)
Octabox quantuum da 120cm (80€)
Esposimetro sekonic flashmate l308b (130€)
Il tutto per la cifra onesta di 590€ circa.




Insomma un bel regalino natalizio a metà giugno.


Dopo una meticolosa apertura dei singoli contenitori apprendo l'effettiva bonarietà dell'imballo del flash, ben sigillato in un nido di polistirolo, corredato di bulbo per luce pilota da 150w, proteggi bulbo in plastica e discutibile campana riflettente che avrei evitato visto che fa imbarazzo.
L'attacco bowens promette teoricamente di montare tutti i suddetti softbox con tale attacco, ma pare non sia proprio così (ci aggiungerei pure un sti gran cxxxi)


Traumatico invece il primo approccio con il softbox octabox da 120cm.
Non avevo ben chiaro come montarlo, tant'è che applicando un tirante questo ha deciso giustamente di tirarmi via un pezzo di polso senza manco accorgermene.



Qui trionfante esibisco il softbox montato.
La superficie esterna è ruvida e di qualità, piacevole al tatto e molto resistente, ha uno schema facile di montaggio per quanto l'anello con attacco bowens non mi abbia convinto al 100%.
La superficie interna è ben realizzata e non lascia dubbio sul suo potere riflettente, unica pecca forse i tiranti che tendono a perdere rigidità dopo alcuni usi.
Il doppio telo mi ha stupito per robustezza anche se il velcro non mi ha mai fatto impazzire.

Qui si può notare il flash completo di softbox




Nel complesso ti viene da dire: cavolo! Tutto sommato per 200€ pensavo peggio dai!
Ma ora passiamo ai dati tecnici base, il flash viene presentato con una console posteriore deludente, tutto molto analogico, monopole e interruttori, manco un display che ti dica gli stop e la potenza, per la potenza esiste la manopola destra che va da 1\32 a 1\1, interruttore test, audio beep, lampada modellante, modalità di alimentazione, presa synch.
Cosa importante da dire: se usato con corrente di casa la lampada modellante funziona e serve anche a qualcosa, idem l'heat sink con ventola, in outdoor con la batteria dimenticatevi sta cosa.
I tempi di riciclo sono variabili, luce continua a 1\32 è perennemente pronto a un nuovo lampo, a 1\1 dopo circa 3 secondi (il beep ci dice quando possiamo ripartire).
In outdoor a minima potenza il tempo di ricarica impiega mezzo secondo, a 1\1 andiamo sui 5 secondi circa, anche se dubito sia molto utilizzabile a piena potenza, visto il suo uso ben mirato.

Ad ogni modo, lavoro permettendo e temperatura e luce poco propensi alla grazia in quel di Firenze, solo dopo 15 giorni ho potuto fare un test, quindi ho implorato la mia compagna per posare per me è via di prove!!




Prima di tutto esporre, e qui devo dirlo, amore fu sin dal primo istante che usai il sekonic!
[IMG]https://s31.postimg.org/7woc611y3/Lr_Mobile0107_2016_03177520649167667[/IMG]



[IMG]https://s32.postimg.org/s68dmwxj9/Lr_Mobile0107_2016_03549638416035405[/IMG]

In definitiva scattare in outdoor con questo coso è una gran figata e regala anche una gran bella luce
Nello specifico ho scattato con 20D e sigma 28\70mm a 2.8 (regalati dall'amico vigna88 per sedare la scimmia che mi aveva preso ultimamente)
Flash ad altezza di 2,2mt angolo 60° a 3 metri dalla mia "modella"
1\200 iso 100

Le conclusioni sono necessarie? A mio parere non tanto; di certo a me sono piaciuti un monte sti giocattoli e ora devo comprare altri 2 flash, un beauty dish da 70cm con griglia, uno snoot, un parabolico della fotodiox da 230cm e un boom arm bilanciato, perché diciamo la verità, una volta che una cosa ti rapisce, le cose sono due o è sindrome di Stoccolma o suicidio
Voto 75/100


1 commenti, 2294 visite - Leggi/Rispondi


avatar500mm sigma o canon?
in Obiettivi il 30 Aprile 2016, 23:09


Ciao, dopo aver ponderato sulla macchina per iniziare avifauna e dopo aver premesso che inizialmente ci sarà un 3\400mm modesto ad affiancare, sto già pianificando il regalo per le ferie autunnali.
Sigma 500mm f/4.5 EX DG HSM o Canon EF 500mm f/4 L IS USM?
Voi cosa scegliereste? Il prezzo abbordabile del sigma o la sicurezza del biancone? Onestamente voglio spendere massimo 4500€
Ma non so esattamente quale poi si sposerà meglio con 1D4 e 5DsR (sì ho pretese larghe e posso supportarle MrGreen)
Spero in consigli che mi indirizzino all'acquisto migliore



9 commenti, 588 visite - Leggi/Rispondi


avatar1d mark2n, 3, 7D o 7D2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2016, 16:29


Ciao a tutti, ho deciso alla fine di riprendere con la fotografia (finalmente).
Riprenderó dalla naturalistica e specialmente caccia fotografica.
Ho bisogno di relax e calma, solo la solitudine puó rigenerare un pochino di pace interiore in me.
Il fatto è che tra queste macchine non so cosa scegliere, sono tutte alla mia portata economica affiancando da subito un 300\400mm.
Della risoluzione non ho pretese, del live view che ci sia o meno poco importa, mi interessa sia una macchina affidabile, robusta e che non mi molli sul più bello. Avrei voluto una 1D4 ma ora come ora posso prendere solo una di queste. Grazie dei consigli


10 commenti, 462 visite - Leggi/Rispondi


avatarCompagni d'avventura per caccia fotografica in toscana.
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Aprile 2016, 23:25


Buonasera a tutti, prossimo mese mi regalo una 1D3 o una 7d2 (dipende da quale più mi attizza).
Oramai vivo a Firenze e non penso andrò via; visto che riprendere moda e paesaggistica non mi va tanto, ci sarebbero fotografi nel forum che fanno caccia fotografica nei pressi di Firenze? Così uniamo l'utile al dilettevole, ci si conosce e ci si rilassa fotografando! Se si tratta di paesaggi non mi offendo, accetto volentieri visto che sono solo come un cane qui in toscana TristeTriste attendo risposteCool


0 commenti, 169 visite - Leggi/Rispondi


avatarurgente! Aiuto LR5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2014, 23:41


Ciao a tutti! Ho una certa urgenza e non so a chi chiedere visto che è una cosa che di solito non faccio.
Mi hanno commissionato un lavoro e visto che non devo fare grosse modifiche ho deciso di scattare in JPG in modo da non avere file molto pesanti.
Ho importato come prima cosa i files su LR5, modificata la tinta, le luci, aperte le ombre ed eliminato il disturbo luminanza e colore, ora dico: se chiudo lr, i file verranno in automatico salvati con le modifiche, oppure saranno come li avevo scattati?
Nel caso sia valida la seconda ipotesi, cosa bisogna fare per salvare le modifiche applicandole ai jpg senza dover per forza importare una per una le foto su ps? Ho circa 150 foto (e ne ho per tutta la settimana) quindi non ho molta voglia di starci una vita per delle modifiche minime. Grazie in anticipo!


7 commenti, 453 visite - Leggi/Rispondi


avatarCritica contro il Vsco effect e falsi puristi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2014, 20:48


L'effetto Vsco che altrimenti non saprei come chiamare è derivato dall'applicazione per smartphone "vscocam", però da quanto ho capito è un effetto che esiste da molto prima che venisse realizzata quest'app; la tenica consiste nell'agire sulle curve di una foto, schiarendo le ombre e abbassando le alte luci, creando una curva a forma di "J" coricata, dando quel caratteristico effetto sbiadito o slavato che fa tanto vintage, talvolta si aggiunge anche qualche dominante dal sapore lomo ma è a pertinenza del fotografo...
Come molti (purtroppo) sono iscritto al gruppo Facebook CCI (tra forum online e gruppo poco o niente cambia); un ragazzo ingenuamente ha chiesto come ottenere l'effetto, senza sapere come si chiamava però la tecnica precisa.... Io senza pensarci 2 volte ho commentato inviando un link diretto di Francesco Marzoli (Docente di post produzione e utente certificato Adobe, da cui ho pure imparato molto in un suo workshop di high end a Cagliari), svelando l'arcano a chi come il ragazzo voleva sapere di più sull'effetto...
Purtroppo le critiche e gli insulti non hanno tardato ad arrivare, insulti, battutacce e dimostrazioni di pura ignoranza, ho visto che molti "fotografi" si gonfiano di un falso purismo e di un etica alla fotografia che è più inconsistente dell'aria.

Personalmente l'effetto vsco, se ben usato può risultare molto interessante!
Regala un atmosfera particolare, nei b\n mi pare che ci stia veramente bene.
Allora perché ci sono in giro dei veri e propri "signor nessuno" che sono convinti che una foto non è foto se non si cerca il dettaglio puro? Affermazione campata per aria da chi è convinto che lo scatto lo faccia la macchina e che esistano solo foto in cui la nitidezza deve farla da padrona.
Io ho fatto una prova (che potete trovare nel link qua sotto), l'ho lavorata leggermente e applicato l'effetto convertendola in bianco e nero, e facendo un confronto, il vsco effect ha reso la foto molto ma molto più interessante!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1054801

Ovviamente la mia è una considerazione ed è uno "sfogo", nei confronti di chi si vanta di chissà quale risultato e poi fa le foto ai figli al parco la domenica col macchinone ma che in sintesi fa veramente così schifo (magari pure in jpg senza rispettare nessuna regola basilare), e che sarebbe meglio se si desse all'ippica.
È così difficile capire che non esiste un solo genere di vedere la fotografia?
Il vsco effect mi pare molto meno "aggressivo" di una post produzione esagerata e che talvolta genera in porcheria digitale....


36 commenti, 7899 visite - Leggi/Rispondi


avatarVideo e CS6 qualcuno ne capisce qualcosa?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2014, 19:24


Ultimamente mi sto divertendo a fare qualche video e dare una mano come "direttore della fotografia" per alcuni progetti di amici miei che fanno i Filmaker... In questi giorni stavo facendo qualche prova per i fatti miei, uso movie maker, solo perché non ho ancora la voglia e il tempo di imparare a usare final cut e programmi simili.
Mi è stato consigliato di provare a usare CS6 per modificare e cercando su youtube ho capito anche come, ma se io ci provo, appena apro il file su cs6 mi appare la scritta: "IMPOSSIBILE COMPLETARE LA RICHIESTA POICHÈ NON È IL TIPO CORRETTO DI DOCUMENTO".
La versione è quella standard non extended, ho provato a riavviare, disinstallare e reinstallare, non cambia nulla... Qualcuno sa cosa bisogna fare?


10 commenti, 379 visite - Leggi/Rispondi


avatarNeofiti e lettura del file
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Settembre 2014, 21:25


Circa 6 mesi fa mi capitò di introdurre alla fotografia due miei amici; dopo aver spiegato come scattare in manuale e come sfruttare anche le altre funzioni mi trovai contro un problema che mi fu impossibile sistemare, o per meglio dire a cui non seppi dare una spiegazione.
Dopo avergli fatto fare qualche foto (come giusto che fosse) ho detto: "ottimo, abbiamo un pc portatile con LR, CR e PS!, potrò insegnarti quante più cose in modo esaustivo ma sintetico."
Andai sul sicuro, gli feci pescare la foto desiderata e avendo fatto fare gli scatti in raw si trovarono giustamente obbligati all'elaborazione del file grezzo, superfluo dire che da qui tutto è degenerato...
Come prima cosa, quando spiego come sviluppare un raw faccio in modo che il risultato sia ottimale secondo le esigenze, in modo che poi, con photoshop si possa fare la miglior lavorazione (senza eccedere o strafare), mi sono reso conto col tempo che esagerare significa buttare la foto e se qualcosa non si sa fare è meglio andare per piccoli gradi finché non si apprende come si deve la tecnica.
Tornando alla questione principale gli dissi (al mio amico): "dunque, vedendo il tuo file cosa secondo te non va?"
dopo un pò di esitazione si mette a osservare lo schermo e mi fa: "effettivamente è un pò bianca." a questo punto gli ho detto che aveva azzeccato il primo problema (sovraesposizione eccessiva), ma non unico difetto;
elencai per questioni di franchezza le seguenti cose: foto storta da raddrizzare, dominante verde, cielo quasi completamente bruciato, mancanza di contrasto, rumore nelle ombre nette, elementi di disturbo vari, nessun punto di riferimento o interesse, foto piatta.
Conclusa questa mia lettura rapida e sommaria mi viene fatto osservare dal mio amico che lui tutto questo non lo aveva minimamente notato.
Ora io dico: è mai possibile che il problema per coloro che hanno difficoltà con lo sviluppo o la post produzione, stà proprio nel fatto che chi fotografa non sa da dove iniziare perché non riesce a fare un attenta lettura della scena?
Ciò che si consiglia solitamente è di avere già in mente il risultato finale che si vuole ottenere, ok può essere un buon imput, ma se la persona non è capace a fare questa lettura e quindi su cosa operare nel raw, non ha nemmeno modo di ottenere i risultati desiderati.
Non sarebbe quindi un buon consiglio iniziare chi è interessato allo sviluppo fotografico, leggere e comprendere la scena al meglio?


12 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuintessenza della fotografia?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2014, 21:13


Dopo essermi letto il thread della Leica M Edition 60 sono rimasto un pò diviso nel pensiero...
Lasciatemi spiegare: da una parte i consensi, "eccezzionale", "semplicie e minimale", "accattivante con una veste old", insomma... Sembra proprio che alla gente piaccia questa uscita di leica, per quanto questa sia una macchina da collezionismo può darsi che ne faranno una versione più blanda ed "economica" senza display per i meno abbienti e non collezionisti? Secondo me è probabile.
Si dà il caso però che se una parte degli utenti è entusiasta, un altra parte non è esattamente della opinione: "una digitale senza display non ha ragione d'esistere", "16000 euro per una cosa che non li vale?".... Diciamo che da Leica non mi aspetto roba da discount, ma proprio no, alla fine chi la compra è conscio di comprare un simbolo vero e proprio di tendenza e ricchezza, non è la macchina da fotografo (salvo qualche famoso fotoreporter), è più una macchina da vecchio collezionista, feticista delle cose dal gran valore.
Ma che senso c'è nel lamentarsi se una macchina digitale non ha display?
Passi se si parla di un uso della macchina prettamente sportivo o naturalistico, direi pure io che il display è essenziale!
Ma una macchina che è dagli anni 30 che ha accompagnato i fotografi "d'assalto", con cui si è documentata la vita di strada e i grandi eventi, ma cosa volete che freghi del display?
"L'handicap" imputato da molti, a parere mio (e non solo mio) è un vantaggio, una scusa per stimolare la fantasia del fotografo, conscio di doversi impegnare a cattuare l'attimo comunicare e trasmettere il giusto messaggio, ma non sapere se la foto è uscita bene, finché non si prende la macchina e si scaricano i files sul pc.
Io una macchina simile (se fosse economicamente accessibile) la piglierei MrGreen
immaginatela: funzionalità studiata per reportage e street, sensore ff, studio del rumore il più simile a quello della pellicola, files solo in b\n come la leica M, design simile appunto alle vecchie leica, "limitatore" di scatti, una sorta di limite di memoria che permette solo di scattare 36 pose, poi per riprendere è necessario scaricare i files su un pc per poter riprendere (come se fosse il cambio di un rullino Cool) niente display, telemetro, nient'altro, essenziale e completa per un uso preciso e circoscritto.
Costasse anche 2\3000 euro secondo me sarebbe la gioia dei reporter (Briè MrGreenMrGreenMrGreen) e personalmente io un pensierino o più ce lo farei! magari pure con baionetta per Voightlander o Leitz stesse.


37 commenti, 1461 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

33 anni, prov. Firenze, 2955 messaggi, 30 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Babu ha ricevuto 170836 visite, 341 mi piace

Attrezzatura: Canon 1D Mark III, Canon EF 500mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Babu, clicca qui)

Occupazione: Impiegato

Interessi: Animali, natura, arte

Registrato su JuzaPhoto il 16 Novembre 2012

AMICI (49/100)
Fabiano
Alvi
Gab_parker
Iosto Doneddu
Alberto61
Jamesdouglasmorrison
Egix90
Francosan69
Maubarbagallo
Andrea Pozzi
Artemia
Vitius
Triple
Luca Lanzani
Luka180
Gabriele Breschi
Garduino
Yarosia
Alberto Ghizzi Panizza
Trubks
Luca73
Gasgasgas
The_misfits
Marco Fabbri
Aldred
Dantes
Mattfala
Fabio111s
Giacomo Tortorolo
Volpy
Massimiliano Montemagno
Alberto Vergani
Carlo Mogavero
Calav3ra
AlessandraCatte
Soms
Vigna88
Albeza
Zuniga Lorenzo Norberto
Miroslav Hajny
Franco Buffalmano
Beawolf
Donna
Samuele81
Jp-fotografie
Elleemme
Michele Nicola Pinna
Teomat
Zman



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me