RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aav7
www.juzaphoto.com/p/Aav7



avatarConfigurazione dischi esterni per editing su Mac. Cosa e come?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Marzo 2025, 11:09


Ciao a tutti

Mi sto apprestando all'acquisto di un Mac per foto, ma anche un po' di video editing (Lightroom, Photoshop e probabilmente Final cut o Da Vinci)
Visto il costo per un upgrade dell'SSD interno di queste macchine, devo attrezzarmi per gestire tutto esternamente.
A tal proposito volevo chiedervi consiglio su come impostare uno o più dischi esterni e loro tipologia.

Quello interno (SSD da 512gb) vorrei tenerlo solo per il sistema ed i software principali.
Credo mi servirà poi un altro SSD per lavorare con foto e video.
Qualuno ne consiglia un ulteriore per download, varie ed eventuali, ma non riesco a valutare se abbia senso dedicare un disco solo per questo.
C'è poi da impostare sicuramente un qualcosa per il backup.

Ogni consiglio è ben accetto
Grazie
N



3 commenti, 213 visite - Leggi/Rispondi


avatarÈ proprio necessario un monitor da 1.2K€+ per stampare?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Marzo 2025, 23:35


Ciao a tutti,
mi sto avventurando nel mondo della fotografia subacquea ed ho da poco composto il mio primo kit basato su Sony RX100V (+ scafandro, 2 flash e lente wide). Ora dovrò però attrezzarmi anche per la parte editing.
Lato software, la suite Adobe.
Lato hardware, ahimè partirò praticamente da zero ed ho scelto Mac (orientato su Mini M4 Pro , ma valutando se sforare il budget con Mac Studio M4 Max).Il dubbio più grande è però il monitor. Vi spiego il mio caso e le mie idee e spero qualcuno potrà così darmi consiglio.

La subacquea la pratico da vent'anni e fino ad oggi mi sono dilettato con video amatoriali con action cam, ora però vorrei portare questa passione ad un altro livello e concentrarmi sulle foto.
Non si tratta quindi di un lavoro, per ora si tratta di fare esperienza con la fotografia subacquea e cercare di portare a casa dei bei scatti con l'intento di condividerli on line (mai si sa poi, se qualcuno fosse disposto a darmi qualche euro, non dico certo di no!). Detto ciò, nella mia testa ci sarebbero anche l'intenzione di effettuare delle stampe di queste foto, e qui nasce il problema.
Quanto stamperò? Al momento non ne ho proprio idea.
Quale sarà il fine di queste stampe? Quadretti, calendari, e poi chissà.

Ho cercato di farmi una cultura on line sulla stampa di foto e più o meno tutti raccomandano un monitor ad alta copertura di Adobe RGB. Non voglio poi scendere sotto i 4K 27”, considerando che questo sarà il mio computer principale che userò anche per altri scopi.
Unendo le due cose salta fuori che per un monitor 4K 27” con Adobe RGB>95% la spesa diventa decisamente alta.
Per un 4K EIZO CS2740 piuttosto che per un BenQ SW272U siamo sui 1.2K€.
Ho poi adocchiato un Asus ProArt 5K PA27JCV, con sola calibrazione software, che sulla carta copre un 95% di Adobe RGB (anche se on line qualcuno ha detto che in realtà siamo più attorno 90%) per circa 700€.

Il dubbio che ora ho in testa è il seguente:
Un monitor con Adobe RGB >90% è un must, oppure lavorando con sRGB si possono comunque ottenere buoni risultati con la stampa di foto? (per le stampe mi affiderei ad un laboratorio on Line).

Non ho un budget fisso per computer e monitor, allo stesso tempo non vorrei esagerare in quanto non so ancora questo hobby che direzione prenderà.

1. O che faccio la spesa con i modelli di Eizo/ Benq citati sopra, così dormo sereno per le stampe, ma con il portafogli molto più leggero di quanto avevo in mente.

2. Seconda opzione, parto più umile con un monitor 4K 27” sRGB-P3 da 400/500€ (Esempio il BenQ MA270U), così da fare esperienza con le foto e l'editing e quando sarò pronto acquisterò il monitor dei miei desideri, affiancandolo a quello da 400/500€. Il contro della seconda opzione è sicuramente di spendere di più per i due monitor, ma se vogliamo con il vantaggio di poterli poi usare un domani affiancati).

3. Terza opzione con l'Asus citato sopra, che se vogliamo è una via di mezzo, ma non vorrei poi alla lunga rimpiangere i BenQ/ Eizo con calibrazione hardware e più alta copertura di Adobe RGB, visto che comunque per l'Asus servono circa 700+€.

Qualsiasi consiglio o suggerimento è ben accetto.
Grazie


57 commenti, 1774 visite - Leggi/Rispondi


avatarOneri doganali compravendita tra privati
in Tema Libero il 28 Febbraio 2024, 16:08


Buongiorno a tutti

Sarei interessato ad acquistare del materiale per fotografia subacquea usato, da un privato cittadino residente in Canada.

Sto cercando di capire cosa la dogana Italiana mi farebbe pagare una volta arrivato il pacco.
Ho letto molti pareri contrastanti on line, magari però qualcuno qui può riportare la propria esperienza.

Per riassumere:
Compravendita tra privati cittadini di materiale usato per fotografia subacquea.
Nello specifico parliano di uno scafandro con qualche accessorio, il tutto per un valore di circa 1K€

La domanda è la seguente: mi farebbero pagare l'IVA in questo caso?
Dazi doganali?

Grazie


9 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttrezzatura per foto subacquee - Equipment for underwater photos
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Maggio 2023, 11:48


Buongiorno a tutti!

Vorrei acquistare il mio primo kit serio per foto e video subacquei e cerco consiglio.
Fino ad ora ho sempre usato GoPro e solamente per video (fare foto con le action cam è un incubo), ma ogni volta che guardo la qualità dei risultati, mi viene da piangere.
Dopo aver letto guide, recensioni ecc, sono partito subito con in testa una full frame, ma dopo aver visto il livello di prezzo dei kit, ho presto abbandonato l'idea (a meno di trovare una buona occasione).
Mi sono ora tarato su compatte o mirrorless APSC sto cercando di capire qual è l'investimento più sensato per quello che vorrei fare, nel medio-lungo termine.

Inizio col dire che la profondità massima da tenere in considerazione sono circa 60 metri, lo scafandro dovrà quindi essere adeguato.
La profondità media in cui userò la macchina sarà verosimilmente entro i 30 metri.
Mi immergo prevalentemente nei laghi e nell'alto adriatico, quindi con luce naturale e visibilità molto altalenanti.
Il tipo di foto che mi piacerebbe fare sono foto wide angle di relitti, con luce naturale. Oltre a questo, foto con subacquei come soggetti. Le macro non sono un mio obiettivo al momento.
Per quanto riguarda i video, “semplici” video per documentare qualche immersione su relitti; con questo acquisto vorrei però iniziare a focalizzarmi sulle foto (diciamo 65% foto, 35% video).

Qualche altro dettaglio che forse può aiutare:
A livello amatoriale, ma non sono nuovo a video e foto editing.
Deciso eventualmente corpo macchina e scafandro, tutto il resto è per me ora un mistero (obiettivi, luci, strobo, bracci, etc…)
Non ho un budget preciso in testa, ma potrei considerare un investimento iniziale attorno ai 3K€, per poi magari fare delle aggiunte in un secondo momento.
Valuto l'usato, ma non so dove cercarlo (soprattutto per scafandro ed accessori)
Possedevo una Sony a6300(venduta) con cui ho fatto un corso di fotografia, ma non l'ho mai accessoriata per foto subacquee. Ora non ho altre camere.


Per riassumere sto quindi cercando di capire:
Se è sufficiente una compatta oppure è meglio investire su una APSC
Marche e modelli di camera per le foto che vorrei fare
Consigli sullo scafandro
Quali sono gli accessori obbligatori per partire e quali invece potrei aggiungerli in un secondo momento, così da ammortizzare la spesa iniziale e fare nel frattempo un po' di pratica.

Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie!


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Good morning everyone!

I would like to buy my first serious kit for underwater photos and videos and am looking for advice.
Until now, I've always used GoPro and only for video (taking photos with action cams is a nightmare), but every time I look at the quality of the results, I feel like crying.
After reading guides, reviews, etc., I immediately set out with a full frame in my mind, but after seeing the price level of the kits, I soon abandoned the idea (unless I find an used deal).
I have now settled on compact or mirrorless APSC and I am trying to figure out what is the most sensible investment for what I would like to do, in the medium to long term.

I start by saying that the maximum depth to be taken into account is about 60 meters, so the diving suit will have to be adequate.
The average depth where I will use the machine will likely be within 30 meters.
I mainly dive in lakes and the upper Adriatic, so with very fluctuating natural light and visibility.
The type of photos I would like to take are wide angle photos of wrecks, with natural light. Other than that, photos with divers as subjects. Macros are not a goal of mine at the moment.
As for videos, "simple" videos to document some wreck diving; however, with this purchase I would like to start focusing on photos (say 65% photos, 35% videos).

Some other details that may help:
Amateur level, but I am not new to video and photo editing.
Decided eventually on camera body and housing, everything else is a mystery to me now (lenses, lights, strobes, arms, etc...)
I don't have a definite budget in my head, but I might consider an initial investment around 3K€, and then maybe make additions later.
I'm considering used gears, but I don't know where to look for housing and accessories.
I used to own a Sony a6300(sold) that I took a photography course with, but never accessorized it for underwater photos. Now I have no other camera.


So to summarize I am trying to figure out:
If a compact is sufficient or is it better to invest in an APSC
Camera brands and models for the photos I would like to take
Advice on the housing
Which accessories are mandatory to start and which ones I could add at a later date, so as to amortize the initial expense and get some practice in the meantime.

Any advice is welcome, thank you!


6 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrima macchina: Canon 80D oppure Sony a6400
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Agosto 2019, 12:07


Ciao,

Sono in cerca di consigli, pareri, opinioni riguardo alla scelta della mia prima macchina/ obiettivo. Budget circa 1000€ per corpo macchina + obiettivo.
Ho deciso di orientarmi su un livello medio/alto di APS-C e al momento ho ristretto la scelta a questi 2 modelli: Canon 80D e Sony a6400.
Mi aiutate a scegliere corpo e primo obiettivo da associare?

Alcuni dettagli che ritengo importante menzionare:
-Vengo da cellulare e GoPro(video subacquei), nulla più.
-La userei solamente per foto, zero video.
-4/5 volte all'anno mi capita di fare viaggi importanti (lavoro). In questi casi sicuramente una portabilità maggiore è preferibile, ma non è la routine quotidiana.
-Non ho un genere preferito e con questa macchina sicuramente sperimenterò molto, così da capire verso che ottiche andare poi.
-Sulla 80D mi ispira il 18-135. Per la Sony…. non riesco a decidere.
-In un secondo momento potrei investire su uno scafandro subacqueo serio e un sistema di faretti per foto a discrete profondità. Non so se in questo senso, un modello/brand può essere più vantaggioso o flessibile rispetto all'altro.

Per chiudere una riflessione: pensandoci, forse la mia indecisione più che sul modello è sulla tecnologia (Reflex vs Mirrorless)
Nel 2019, partendo da zero e pensando di investire nei prossimi anni su ottiche e accessori, Canon 80D e Sony a6400 sono da valutare alla pari?

Grazie a tutti per i consigli.
Sorriso


30 commenti, 1405 visite - Leggi/Rispondi





prov. Belluno, 42 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Aav7 ha ricevuto 446 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me