Post G9 per un fotoamatore svogliato in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2023, 15:03 Con la primavera anche la scimmia è uscita dal letargo.
Dopo aver sfoltito il mio corredo m43, sono rimasto con la G9 e il solo 12-60 PanaLeica.
Non mi trovo malissimo ma ci sono due cose che "digerisco" poco. Foto in scarse condizioni di luminosità e ingombri abbastanza importanti, che mi portano a lasciare quasi sempre a casa la macchina perchè le occasioni di uscire esclusivamente per la fotografia sono rarissime. Ho fatto delle belle escursioni ma mi sono accontentato del mio Iphone 8 per qualche foto ricordo.
So di far inorridire il forum ma la utilizzo tantissimo in modalità "Ai+" sul lavoro, fotografo principalmente immobili, scattando direttamente in jpg, perchè mi è un po passata la voglia di star li ad impostare tutto quanto (sono rare le volte che lo faccio), il mirino alla fine lo uso poco, uso spesso lo zoom digitale per aumentare la focale.
Mi stava balenando l'idea di prendere quindi uno zoom più esteso, conscio di perdere il comodissimo 24mm equivalenti lato grandangolare, e stavo anche adocchiando alternative al tuttofare panasonic 14-140 (l'oly 12-100 lo escluderei proprio per gli ingombri).
Una sony A6600 con un 18-135 potrebbe essere una buona alternativa? l'obiettivo ha una nitidezza paragonabile al 12-60 Panaleica? i jpg sony sono accettabili?
L'alternativa sarebbe di rivolgersi a macchine tipo RX100 ultimi modelli, ma ho paura per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità... oppure, fregarsene dello zoom, stare su un 28mm equivalenti come l'iphone e andare con una compattina evoluta tipo ricoh GR...
che brutta bestia l'indecisione...
96 commenti, 4894 visite - Leggi/Rispondi
testa treppiedi per teleobiettivi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Ottobre 2022, 20:42 Buonasera a tutti, ho un treppiedi Manfrotto 055ss in alluminio (non proprio una piuma ma bello stabile) con la sua testa a tre vie 804RC2, robusta e stabile, anzi fin troppo stabile visto nel senso che sono veramente in difficoltà a fare movimenti piccoli e men che meno a puntare e seguire qualche animale da lontano...
Ai naturalisti del forum chiedo quindi un consiglio per una testa adeguata (starei sempre su manfrotto visto che il treppiedi ce l'ho già di quella marca), ma non so quale tipo sia più indicato per sorreggere un teleobiettivo "importante" e che permetta di seguire comodamente soggetti in movimento, ora col mio faccio fatica a seguire persino la luna con il tele spinto...
Una testa a sfera permette movimenti fludi della macchina? o meglio altri tipi?
mi piacerebbe provare ad usarlo anche con uno spotting quando faccio solo avvistamenti (che ora come ora faccio un po alla carlona appoggiandomi in ogni dove)
33 commenti, 1047 visite - Leggi/Rispondi
cloud: Da Dropbox a Google Drive in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Marzo 2022, 15:41 Uso da ormai qualche anno (direi almeno 3 o 4) Dropbox nella versione a pagamento, su cui ho e continuo a caricare tutti i file lavorativi (sono un libero professionista, ma non fotografo professionale) e file "privati" tra cui il mio archivio fotografico.
Ho recentemente attivato un profilo Google Workspace Business, per avere comodamente la mail, la possibilità di crearmi un semplice sito per la mia attività e che tra le varie cose offre un tot di spazio (1 o 2 TB) di cloud.
Sono abbastanza abituato e assuefatto al sistema Dropbox (sincro automatica tra vari pc, la comodità nella condivisione ecc.), ma visto che pagherei per avere un doppione sto maturando l'ipotesi di trasferire tutto da Dropbox a Google Drive, se non altro per risparmiare uno dei due canoni.
Può avere senso la cosa? c'è qualcuno che usa Google Drive e può condividere impressioni d'uso o eventuali limiti del sistema?
(l'altra alternativa poteva essere Microsoft 365 con ondrive, avrei avuto le applicazioni office (che comunque sostituisco con openoffice) ma mi trovo molto bene con gmail e google meet per le videoconferenze con clienti e colleghi.
1 commenti, 232 visite - Leggi/Rispondi