|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Settembre 2025, 12:03 Buongiorno a tutti! Sto cominciando a pensare che anzichè diventare cretina a esporre in situazioni di alto contrasto, o controluce, per ottenere solo foto terrificanti, potrei provare a usare il flash. Cosa con cui ho poca dimestichezza... Le situazioni in cui lavoro sono: otturatore elettronico, tempi molto veloci (da 1/1000 a salire) e raffica a 10-15 fps, il flash è un Godox V1 Mi servirebbe già per sabato e ho poco tempo di fare prove a casa... il mio dubbio è se il flash riesca a coordinarsi con la macchina, considerando sia l'elettronico che la raffica, in ttl... o che impostazioni usare in generale. Ho cercato un po' su google ma non ho trovato gran che, immagino però che all'aumentare dei lampi consecutivi cali la potenza per singolo lampo... O anche delucidazioni generali perchè in materia di flash so davvero solo le basi ![]() 9 commenti, 328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2025, 11:05 Buongiorno a tutti! Sinteticamente: sto cercando una fotocamera per i viaggi in bici a circa 5-600 euro sull'usato Più nello specifico: per lavoro uso una Sony A1 che non sta comodamente nella borsa manubrio e attaccarmela addosso è scomodo Come secondo corpo ho A7C, che sarebbe abbastanza compatta abbinata al 28-60 (che possiedo, ma è un po' poco come range e vorrei venderlo) Ho anche una RX100 che è poco ergonomica, la uso solo per le foto personali in parete (arrampicata, alpinismo, vie lunghe) e non mi fa impazzire come qualità d'immagine Rimango con quello che ho? Fuji o Olympus che siano compatte, economiche e con buon range focale esistono? (ideale 35-150 eq, ma anche 24-70 ok) Meglio una compatta a ottica fissa (anche se mi limita) con un'ergonomia e un mirino migliori rispetto alla rx? 20 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Giugno 2025, 10:01 Buongiorno! Scrivo questo post per raccogliere un po' di opinioni e consigli, non avendo un'idea definita e propria in merito. Qualche tempo fa ho deciso di aggiornare il mio 70-200 G1 con un 70-200 GM II (o comunque almeno il G2) e ho risparmiato un po' per potermi permettere il cambio. "Purtroppo" qualche giorno fa ho partecipato a un test day e ho provato il 100-400, che trovo veramente bellissimo e che offre anche delle possibilità super interessanti, anche vista la distanza minima di messa a fuoco. A questo punto mi chiedo se valga la pena aggiungere questa lente al mio parco ottiche. Per lavoro faccio foto sportive outdoor, per diletto pure - solitamente in montagna - ma ho più libertà creativa. Uso la triade 16-35, 24-105, 70-200 (tutti f/4). Idealmente volevo fare, nel tempo, un corredo "professionale" con 24-70 e 70-200 GM 2, e per uso personale cambiare il 24-105 con il 20-70 f/4 Però adesso mi chiedo se possa avere senso fare tutto con 24-105 e 100-400. Solo che mi fa paura il peso del secondo (nel caso terrei il vecchio 70-200 solo per lavoro). Voi che fareste? Upgrade di qualità o maggior range di focali/possibilità? 31 commenti, 1085 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Giugno 2025, 12:30 Buongiorno a tutti :) A volte mi capita di dover lavorare con la macchina fotografica in verticale dall'alto o dal basso e l'A1, costando poco, è stata solo fornita dello schermo snodabile in orizzontale. Non volendo spendere migliaia di euro in più per avere lo schermo articolato di cui hanno astutamente dotato la A1 II, volevo capire se il problema si puó risolvere con qualche accessorio tipo un monitor esterno. Il problema è che mi sembra che siano tutti pensati per lavorare con la camera orizzontale. Qualcuno potrebbe consigliare uno schermo che funga al caso? Budget circa 100 euro 26 commenti, 2343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Novembre 2024, 10:49 Buongiorno a tutti! Partiamo dalla prima domanda: ha senso leggere libri di tecnica fotografica nell'era di youtube? Io ho memoria fotografica e mi aiuta molto avere tanti concetti raccolti in un libro, tuttavia mi fastidia spendere soldi per i soliti concetti banali apertura/ISO/tempi, pdc, segnale/rumore, regola dei terzi, diagonali, sezione aurea e via dicendo. Ho letto l'occhio del fotografo, consigliato da letteralmente chiunque, e l'ho trovato un concentrato di cose ovvie, oltre che un manuale molto campato per aria (cioè ti racconta le regole ma non ti spiega come tradurre un'intenzione, un messaggio, in fotografia quando sei sul campo e devi compiere determinare scelte stilistiche - magari è un mio limite, ogni tanto penso di essere stupida...). Comunque sono un po' delusa, per ora ho trovato molto più interessanti i libri un po' più filosofici/concettuali. MA a me servirebbe migliorare la tecnica (credo, non riesco a valutare oggettivamente il mio livello tecnico, lo definirei "sufficiente")... Stavo guardando su vinted (perchè non lo trovo fisico nei negozi) il nuovo trattato di fotografia avanzata che mi sembra interessante perchè spiega anche il piano fisico-matematico di certi fenomeni ottici e lo trovo stuzzicante. Qualcuno lo possiede e lo consiglierebbe? 46 commenti, 2333 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Luglio 2024, 17:44 Ciao a tutti! Volevo provare a fare una doppia esposizione con Photoshop perchè la mia camera non ha l'opzione per farle direttamente! Però non capisco bene come funzioni perchè tutti parlano di scontornare ma io voglio semplicemente sovrapporre due immagini. Se ho capito bene (reminiscenze dal mondo analogico)... le parti nere (o comunque scure) di un primo fotogramma sono quelle che verranno riempite dalle parti chiare di un secondo fotogramma. Tuttavia nel digitale immagino che questa teoria venga a meno perchè non si tratta più di una pellicola che vado a impressionare (ovvero: posso sovrapporre qualsiasi immagine mi giri?) E a quel punto cosa devo fare in Photoshop? Semplicemente sovrappongo due layers (le due foto) e le opacizzo entrambe al 50%? Oppure bisogna usare sempre la fusione modalità "scolora"? Qualcuno sa spiegarmi perchè proprio scolora e non altro? Grazie mille 29 commenti, 1721 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ardita ha ricevuto 31750 visite, 501 mi piace Occupazione: Progettista Interessi: Montagne, natura, sport outdoor Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 05 Luglio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me